5 libri da leggere durante le feste o regalare a Natale

Con l’avvicinarsi del Natale, si respira un’atmosfera di meraviglia per le strade e nelle case. Questo periodo dell’anno è perfetto non solo per la convivialità, ma anche per preziose parentesi di relax. Dopo mesi frenetici, le feste offrono l’occasione di fermarsi e dedicare tempo alla lettura, riscoprendo classici e novità che hanno molto da dirci. Ecco cinque titoli perfetti da leggere o regalare durante le vacanze natalizie.

Tabella riassuntiva dei libri consigliati

Libro consigliato Perché leggerlo durante le feste
Canto di natale di Charles Dickens Un classico intramontabile per riflettere sul valore della generosità e del cambiamento.
Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie Perfetto per i buoni propositi, aiuta a migliorare le relazioni e a sviluppare l’empatia.
Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry Un racconto filosofico per riscoprire l’essenziale e guardare oltre le apparenze.
Una vita nuova di Fabio Volo Una lettura leggera e riflessiva sul passare del tempo e sulla ricerca della felicità.
L’amica geniale di Elena Ferrante Una storia potente di amicizia e riscatto in cui immergersi durante le lunghe serate invernali.

1. Canto di natale di Charles Dickens

Pubblicato quasi 180 anni fa, Canto di Natale di Charles Dickens è il racconto natalizio per antonomasia. Questo romanzo breve, che ha ispirato innumerevoli opere artistiche, affronta temi di grande attualità. Il principale è la responsabilità dell’individuo e la necessità di una crescita morale come base per risolvere i mali del mondo. In un periodo storico segnato da incertezze, la trasformazione del vecchio banchiere Ebenezer Scrooge ci ricorda l’importanza di correggere i nostri atteggiamenti per lasciare un’impronta positiva. Questo libro breve è perfetto da rileggere per iniziare l’anno nuovo con un proposito di cambiamento.

2. Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie

Per chi vuole approfittare delle feste per dedicarsi alla crescita personale, Come Trattare gli Altri e Farseli Amici è una lettura imprescindibile. Uscito nel 1936, questo manuale di Dale Carnegie è estremamente moderno. Mette in primo piano l’importanza di esercitare l’empatia e l’intelligenza emotiva, sia nelle relazioni personali sia in quelle professionali. In un mondo che si interroga sul ruolo dell’intelligenza artificiale, questo libro ci ricorda che la capacità di “sentire” ciò che prova il nostro interlocutore è ciò che ci rende umani e ci distingue dalle macchine. Se apprezzi questo genere, puoi trovare altri titoli sulla crescita personale su questo blog.

3. Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry

Tra i libri più letti di sempre, Il Piccolo Principe è un classico senza tempo che offre insegnamenti profondi a ogni età. La sua frase più celebre, “L’essenziale è invisibile agli occhi”, è un invito potente ad andare oltre le apparenze, un messaggio fondamentale in un mondo che spesso le esalta eccessivamente. È una lettura che conforta l’anima, perfetta per le giornate tranquille delle feste, e ci incoraggia a riscoprire la purezza e la meraviglia dello sguardo infantile. La sua storia è diventata anche un apprezzato film d’animazione.

4. Una vita nuova di Fabio Volo

Questo romanzo di Fabio Volo, uscito nel 2021, è un viaggio sia fisico che interiore. I protagonisti, Paolo e Andrea, attraversano l’Italia per recuperare una vecchia auto e, nel farlo, fanno i conti con il tempo che passa. Il libro è una riflessione su come si possa attraversare gli anni senza perdere l’entusiasmo giovanile, affrontando le sfide della maturità con leggerezza e consapevolezza. È una lettura scorrevole e piacevole, ideale per chi cerca una storia contemporanea che sappia far sorridere e pensare.

5. L’amica geniale di Elena Ferrante

L’Amica Geniale di Elena Ferrante è diventato in pochi anni un fenomeno letterario globale. Il romanzo racconta il rapporto complesso e meraviglioso tra Lila e Lenù, due amiche la cui vita si intreccia sullo sfondo di una Napoli piena di magia e contraddizioni. La storia affascina fin dalle prime pagine, trasportando il lettore in un mondo denso di emozioni e tensioni sociali. È il libro perfetto per chi desidera una lettura avvincente e totalizzante durante le lunghe serate invernali.

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Religione islamica: principi, pilastri e differenze con il cristianesimo

Quando si parla di Islam, è fondamentale andare oltre le narrazioni mediatiche recenti per comprendere la profondità di una delle Scopri di più

Le chiese di Madrid più affascinanti: 3 da visitare
Madrid: le 3 chiese più belle da visitare

Alla scoperta delle chiese più belle di Madrid L’architettura religiosa di Madrid rappresenta un immenso patrimonio artistico per la città. Scopri di più

Dispotismo illuminato: sovrani, riforme e significato storico
dispotismo illuminato

Con "dispotismo illuminato" si indica il periodo storico che va dal XVIII al XIX secolo, durante l’Illuminismo, quando il potere Scopri di più

Gli albi illustrati finlandesi: cosa sono?
Gli albi illustrati finlandesi

Contrariamente a quanto si possa pensare, gli albi illustrati finalndesi sono rivolti davvero a tutti e non solo ai bambini. Scopri di più

Bioarchitettura: l’evoluzione del design sostenibile
Bioarchitettura: l'evoluzione del design sostenibile

L’architettura è quella disciplina che si occupa di progettare e costruire un immobile e sotto certi punti di vista sfocia Scopri di più

Il popolo Ashanti: storia e cultura
Il popolo Ashanti: storia e cultura

Il popolo Ashanti fa parte del gruppo etnico Akan e abita nell'omonima regione del Ghana, costituendone uno dei gruppi etnici Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta