Canzoni degli Evergrey: 3 da ascoltare

Canzoni degli Evergrey

Le canzoni degli Evergrey rappresentano un viaggio tra oscurità e luce, compiuto tutto sulle note del prog. La band viene formata in Svezia nel 1996 dal chitarrista e cantante Tom Englund e debutta ufficialmente nel 1998 con l’album The Dark Discovery. I temi trattati nelle canzoni della band sono prevalentemente cupi come ad esempio solitudine e morte. Tuttavia, la band, nel corso degli anni, non si è fatta sfuggire l’occasione di trattare anche aspetti più delicati come, ad esempio, il controllo che i potenti sono in grado di esercitare sul popolo quando questo è posto in una condizione di estrema ignoranza.

Vediamo quali sono tre canzoni degli Evergrey da ascoltare

Blinded

La prima delle canzoni degli Evergrey qui proposte è Blinded, tratta dall’album Recreation Day del 2003. Questo brano è in grado di distinguersi per la melodia particolarmente accattivante che, a dirla tutta, rappresenta il vero punto di forza della composizione. Per quanto riguarda i temi affrontati dalla canzone, essi sono principalmente due: la disillusione e la perdita di fiducia che ne consegue.

False world created
I just watch it come to life
Your faith’s my weapon
And your trust by my side

Broken Wings

La seconda delle canzoni degli Evergrey proposte è Broken Wings, tratta dall’album Torn del 2008. Tra il repertorio della band svedese, Broken Wings è forse una delle canzoni che meglio incarna quel sentimento oscuro e, allo stesso tempo malinconico, tanto ricercato. La canzone si apre subito con chitarra e batteria che, entrambe belle decise, accompagneranno il brano per tutta la sua durata, raggiungendo, insieme alla voce di Englund, un apice incredibile tra il minuto 3:40 e 3:56.

Come reach inside my inner fear
Come feel my sorrow and my tears
My broken wings can’t hold my weight
Through the dark of day
All hope’s been burnt to ashes
And I’m so tired of hiding the bruises
My broken wings can’t take me
Through the dark of day

Where August Mourns

Con l’ultima delle canzoni degli Evergrey proposta ci avviciniamo a giorni più recenti. Infatti, Where August Mourns è tratto dall’album Escape of the Phoenix del 2021 ed è uno dei brani più iconici della band, poiché segna una sorta di ritorno alle origini facendo, però, frutto di tutta l’esperienza maturata negli anni. Il titolo si fa promotore di un’immagine poetica che vede l’associazione del mese di agosto, simbolo dell’estate che volge al termine, all’immagine del culmine della vita, segnando così un momento di transizione e riflessione in una metafora affascinante del ciclo della vita.

If I’m just aching, this cant go on
I came from chasing dreams to feel alone
There must be changes, miss to feel strong
I really need life to touch me

Fonte immagine in evidenza:  pagina wikipedia della band

Altri articoli da non perdere
Willie Peyote ha un cuore, anche lui
Willie Peyote

Willie Peyote ci aveva lasciato poco più di un anno fa con quella piccola perla, irriverente e dissacrante, di Educazione Scopri di più

Agnese Contini dialoga sul suo nuovo brano Desert Earth
Agnese Contini

Agnese Contini, con il suo brano Desert Earth, intende offrire una riflessione che pone l'accento sui disastri ambientali che stanno Scopri di più

Canzoni degli Iron Maiden: 3 da ascoltare
Canzoni degli Iron Maiden

In questo articolo proporremo tre canzoni degli Iron Maiden, una delle band più iconiche e influenti nella storia del metal. Formatosi Scopri di più

Giovanni Amirante: Movimento è il nuovo singolo
giovanni amirante

Giovanni Amirante è un cantautore gentile, classe 1993, con il dono della parola poetica. Ad Ottobre è uscito il suo Scopri di più

Chi è BigMama: la scoperta del 2024
chi è Bigmama

Da quando si è concluso il Festival di Sanremo 2024 molti nuovi artisti sono stati scoperti e tra questi un Scopri di più

Salmo Unplugged: la nuova veste del rapper
Salmo Unplugged: la nuova veste del rapper

L’Unplugged che Salmo ha pubblicato su Amazon Music ad ottobre 2022 ha dato dimostrazione delle capacità musicali illimitate dell’artista. Allontanandosi Scopri di più

A proposito di Andrea Russo

Vedi tutti gli articoli di Andrea Russo

Commenta