Canzoni dei Verdena: 3 da ascoltare

Canzoni dei Verdena: 3 da ascoltare

Un gruppo musicale rock italiano, i Verdena nascono a Bergamo nel 1995 da un’idea dei due fratelli Alberto e Luca Ferrari. Paragonati sin dagli esordi alla nota band statunitense Nirvana, i Verdena offrono sonorità interessanti, cimentandosi nella sperimentazione di vari generi musicali come lo stoner rock, il rock psichedelico e il grunge, e scrivendo canzoni i cui testi risultano tutt’altro che banali e spesso non semplici da comprendere. I Verdena hanno pubblicato finora, tra le altre cose, ben 8 album in studio, l’ultimo dei quali pubblicato il 23 settembre 2022. In questo articolo ripercorreremo la loro carriera musicale, consigliando alcune delle canzoni più belle dei Verdena con cui l’ascoltatore ignaro può iniziare ad addentrarsi nell’approfondimento di questa brillante band.

1. Inno del perdersi

Forse la più famosa e apprezzata canzone dei Verdena, Inno del perdersi è un miscuglio di malinconia e disperazione, il cui testo lascia spazio alla libera interpretazione dell’ascoltatore, come spesso accade nei loro brani. Infatti, gli stessi fratelli Ferrari hanno affermato che molti dei propri testi si basano principalmente sul non-sense e sulla musicalità delle parole. Inno del perdersi appartiene all’album Endkadenz, che riprende il nome dall’effetto scenico teatrale creato dal compositore Mauricio Kagel che consiste nel colpire con forza la membrana del timpano. Un gesto che può apparire caotico e insensato, esattamente come i testi delle canzoni dei Verdena.

2. Mina

Brano appartenente all’Album Il suicidio dei samurai, Mina potrebbe essere interpretata come la rappresentazione di una relazione tossica, caratterizzata da sofferenza, rabbia e scontri continui tra i due amati, fin troppo diversi, come si sottolinea nel testo in cui vengono contrapposti la compostezza di lei e l’incapacità di controllare l’ira di lui. Tutto questo accompagnato da un sound dolce e drammatico, è una di quelle canzoni da ascoltare quando sei da solo, affinché possa entrarti davvero dentro.

3. Crystal Ball


Diversa dalle canzoni dei Verdena precedentemente menzionate, Crystal Ball si discosta da esse per la sua energia. Batteria potente e chitarra aggressiva, con parole che, come accade spesso nelle canzoni dei Verdena, si presentano come messe insieme a caso, ma le quali potrebbero anche celare un significato non esplicitato e variabile in base all’interpretazione dell’ascoltatore. Interessante anche la visione del video ufficiale, in cui vediamo i Verdena nelle vesti di leader di una setta. In effetti, lo stesso titolo della canzone rimanda alla sfera di cristallo, oggetto attraverso il quale è possibile vedere il futuro, la verità, considerata ineccepibile dai propri seguaci, elementi spesso presenti in questo tipo di gruppi religiosi. Ma Crystal Ball fa riferimento anche all’omonimo giocattolo, famoso soprattutto negli anni ’80, che consiste nel creare palloncini soffiando in una cannuccia di plastica, gesto che rimanda all’azione di fumare, probabilmente, sostanze stupefacenti, a cui la canzone sembra alludere.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Fabri Fibra: le 3 più famose
Canzoni di Fabri Fibra: le 3 più famose

Fabri Fibra, pseudonimo di Fabrizio Tarducci, nasce in provincia di Ancona nel 1976. La sua carriera parte dalla metà degli Scopri di più

Canzoni più belle di Claudio Baglioni: le 4 da ascoltare
Canzoni più belle di Claudio Baglioni

Scopri con noi quali sono le canzoni più belle e significative di Claudio Baglioni, artista italiano tra i più amati Scopri di più

Propaganda.Moio: dalla tradizione cilentana al blues
Propaganda.Moio: dalla tradizione cilentana al blues

Il Propaganda.Moio SocialBluesClub è un gruppo musicale di origini cilentane che, con la sua energia, coinvolge tutto il pubblico, dai Scopri di più

Sanremo Venti Ventidue: Canzone per canzone

Terzo giorno della settimana santa di Rai1 meglio nota al pubblico con il nome di Sanremo, il festival della canzone Scopri di più

Canzoni di Searows: 3 da conoscere
Canzoni di Searows

Searows, pseudonimo di Alec Duckart, è un cantautore americano di genere indie folk che ha iniziato a farsi conoscere producendo Scopri di più

REDFRA: Controllo | Intervista
REDFRA

A partire da venerdì 29 novembre il singolo Controllo di REDFRA sarà in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le Scopri di più

A proposito di Iulia Stefan

Vedi tutti gli articoli di Iulia Stefan

Commenta