Canzoni di Danheim: 3 da ascoltare

Canzoni di Danheim

Nel vastissimo panorama del mondo musicale contemporaneo, luogo in cui diversi generi musicali si intrecciano continuamente, le canzoni di Danheim riescono a distinguersi per la loro capacità di trasportare chi ascolta in una lontana epoca mitologica. Il progetto Danheim nasce dall’idea del musicista danese Mike Schæfer Olsen di dar vita ad un viaggio che come meta ha il cuore della cultura vichinga stessa. Ciò viene reso possibile dalla fusione di suoni elettronici e strumenti tradizionali che insieme sono in grado di evocare l’atmosfera mistica e, a tratti, cupa che aleggia sul  passato del popolo vichingo.

Come dicevamo, il progetto nasce dalla passione di Olsen per la mitologia norrena. Avviato nel 2017, riesce a distinguersi sulla scena musicale per la sua capacità evocativa dovuta dalla reinterpretazione in chiave moderna di suoni antichissimi. Fortunatamente per Olsen, il progetto Danheim ha riscosso un notevole successo riuscendo a raggiungere milioni di ascoltatori in tutto il mondo. Probabilmente, parte di questo successo che le canzoni di Danheim sono riuscite a riscuotere, è dovuto anche alla riscoperta della cultura e della mitologia norrena  nella narrativa ma, ancora più importante, nel mondo di serie tv e film.

 

Ma vediamo adesso quali sono le tre canzoni da ascoltare:

 

 

Berserkir

Tra le canzoni di Danheim, una di quelle che riesce a riecheggiare potente ed evocativa è Berserkir, ovvero il brano che vanta il maggior numero di ascolti su Spotify. Il titolo fa ovviamente riferimento ai leggendari guerrieri berserker che, secondo le leggende, prima della battaglia entravano in uno stato di trance in grado di renderli estremamente feroci ed insensibili al dolore provocato dalle ferite ricevute.

 

Tyr

Tyr è una delle canzoni di Danheim composta in collaborazione con Gealdýr e celebra una delle divinità più importanti del pantheon norreno, vale a dire Tyr, dio della guerra e della giustizia. Questo brano in particolare si differenzia da quello precedentemente proposto grazie ad un tono che potremmo definire più solenne e delle percussioni che sono in grado di rievocare le antiche marce militari di vichinghi pronti ad onorare le proprie divinità.

 

Ymir

L’ultima delle canzoni di Danheim proposta è Ymir, un brano che ripercorre la mitologia delle origini del mondo. Infatti, il gigante del ghiaccio Ymir è una figura estremamente importante nel mondo nordico, egli è colui che nacque all’inizio dei tempi nel mezzo del varco cosmico chiamato Ginnungagap. In seguito alla morte di Ymir, Odino e i suoi fratelli ne usarono il corpo per dare origine alla terra degli uomini. Tornando al brano, questo è caratterizzato da un’atmosfera oscura e potente generata grazie ad una melodia che trasporta l’ascoltatore direttamente ai tempi delle origini del mondo.

 

 

Fonte immagine in evidenza: Pagina Spotify ufficiale del progetto

Altri articoli da non perdere
Non ci sono + i cantautori: il nuovo album di Napodano
Non ci sono + i cantautori Daniele Napodano album cover

Non ci sono + i cantautori: chi è Daniele Napodano Daniele Napodano è un musicista cantautore italiano residente in Belgio. Scopri di più

Canzoni di Taeyeon: 3 da ascoltare
Canzoni di Taeyeon: 3 da ascoltare

Taeyeon è una cantante solista coreana, famosa soprattutto per essere la leader delle Girls’ Generation o Sonyŏ Sidae (abbreviato in Scopri di più

Relax di Calcutta, i 4 brani migliori del nuovo album
Relax di Calcutta, i 4 migliori brani del nuovo album

Il 20 ottobre 2023 è stato pubblicato l'album Relax di Calcutta, nome d’arte di Edoardo D’Erme, a cinque anni di Scopri di più

Tuttoècomesembra, intervista agli Stanley Rubik
Stanley Rubik

Tuttoècomesembra è il nuovo album della band romana Stanley Rubik, pubblicato l’11 gennaio per Metratron/INRI. Il disco, contenente 10 tracce Scopri di più

Seven Roots Blues di Mattia Valentini | Recensione

Seven Roots Blues di Mattia Valentini, uscito nel 2018 per le Edizioni NPE nella collana Music & Comics, è un Scopri di più

Maik Delle Baracche, l’intervista all’autore del singolo Tu (Lo stato decadente)
Maik Delle Baracche

Maik Delle Baracche, l'intervista al rapper torinese dopo la pubblicazione del singolo Tu (Lo stato decadente) su Youtube e Spotify. Scopri di più

A proposito di Andrea Russo

Vedi tutti gli articoli di Andrea Russo

Commenta