Canzoni di Dominic Fike: 5 da ascoltare

Canzoni di Dominic Fike: 5 da ascoltare

Dominic Fike è un artista americano difficile da incasellare in un unico genere: le sue canzoni sono note proprio per un mix di generi diversi, dall’indie pop all’hip hop, passando per il rock alternativo. Nato in Florida nel 1995, ha iniziato a farsi notare grazie ad alcuni brani autoprodotti che pubblicava online, tra cui 3 Nights, il quale risulta essere ancora il suo brano più ascoltato, con oltre 1 miliardo di stream su Spotify. Da quel momento la sua popolarità è cresciuta sempre di più, arrivando a collaborare con artisti come JENNIE e a partecipare alla soundtrack del film Barbie di Greta Gerwig. Fike si è anche cimentato in una carriera d’attore, interpretando Elliot nella serie tv Euphoria al fianco di Zendaya e Hunter Schafer.

Vediamo quali sono 5 canzoni da ascoltare di Dominic Fike!

1. Mona Lisa

Mona Lisa è un brano di Dominic Fike scritto per il film Spider-Man: Across the Spider-Verse e inizialmente pubblicato all’interno dell’album di Metro Boomin dedicato alla soundtrack del film. Poco tempo dopo, però, è stato rimosso e inserito successivamente nell’album Sunburn di Fike. Le motivazioni non sono chiare, ma l’ipotesi più accreditata è che l’etichetta discografica del cantante volesse beneficiare direttamente del successo di Mona Lisa, che ha superato i 200 milioni di stream su Spotify. La canzone ha un sound accattivante e ballabile, che mescola pop e un R&B alternativo, mentre il testo racconta di un amore difficile da dimenticare dove la donna viene paragonata alla enigmatica Gioconda.

2. Why

Tratta dal primo album di Dominic Fike What could possibly go wrong del 2020, Why è una canzone breve ma ricca di significato. Con un sound rilassato, il brano tratta di temi profondi come l’alienazione, la routine quotidiana e lavorativa e il sentirsi fuori posto. Il testo si presenta come una conversazione con una donna che ruota intorno alla domanda «You ever wonder why?» che viene ripetuta più e più volte, che letteralmente significa «Ti chiedi mai perché?» : una domanda che invita anche l’ascoltatore a fermarsi e a riflettere.

3. The Kiss of Venus

Nel 2021 Paul McCartney pubblica un album chiamato McCartney III Imagined, in cui diversi artisti reinterpretano sue canzoni. Tra i cantanti che hanno partecipato c’è anche Dominic Fike che ha riscritto interamente le strofe del brano The Kiss of Venus, mantenendo solo il ritornello e il bridge originale. Con il sound tipico del cantante americano, il brano passa dall’essere una ballata acustica a un brano moderno che mixa R&B e pop-rock. Anche il significato della canzone cambia totalmente; le nuove strofe muovono una critica sociale, facendo riferimento al sistema educativo e alla disinformazione. Il video musicale è ambientato all’interno della tipografia del New York Times e riflette la tematica dell’influenza dei media sull’opinione pubblica con la scritta «What’s your take on it» che compare più volte. La versione rivisitata da Dominic Fike di The Kiss of Venus è di gran lunga la più ascoltata del progetto di Paul McCartney e ha ricevuto elogi dalla critica per la sua originalità.

4. Mama’s Boy – una delle canzoni più personali di Dominic Fike

Mama’s Boy è sicuramente tra le canzoni più intime e personali scritte da Dominic Fike. Uscito come singolo dal secondo album Sunburn del 2023, il brano è semi-autobiografico e parla di una relazione complessa con la madre, spesso assente e instabile. Fike utilizza delle immagini forti parlando di un’infanzia turbolenta, descrivendo sé stesso come fatto di sangue di fronte a una madre fatta di plastica. Questo rapporto doloroso e il desiderio d’amore si riflettono anche nelle sonorità malinconiche del brano e nel video musicale.

5. Elliot’s Song

Elliot’s Song è una toccante canzone interpretata da Dominic Fike e Zendaya, uscita in occasione della seconda stagione della serie tv Euphoria. Il brano prodotto da Labrinth (che si è occupato della soundtrack della serie) è molto intimo e minimalista, con solo le voci accompagnate dalla chitarra. Il testo parla dell’amore doloroso per la protagonista Rue e della necessità di una separazione. Elliot’s Song ha ricevuto una candidatura agli Emmy 2022 per la miglior musica originale e ha rappresentato un momento importante per la carriera dell’artista, che adesso si divide tra musica e recitazione.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Coachella via YouTube)

Autore immagine: Coachella

Altri articoli da non perdere
Cover più famose: 3 canzoni più conosciute delle originali
Cover più famose: 3 canzoni più conosciute delle originali

È risaputo che il mondo della musica sia un ambiente complesso in cui è necessario avere uno stile e un Scopri di più

Cantanti che sostengono il Pride: 6 da conoscere
Cantanti che sostengono il pride

Ci sono voci che fanno ballare. Voci che fanno cantare. E poi ci sono voci che abbracciano. Ogni anno, il Scopri di più

Canzoni di Julia Michaels: 4 da avere nella playlist
canzoni di julia michaels

Nell'universo della musica pop, la figura di Julia Michaels brilla con la sua voce penetrante, e le sue canzoni, profondamente Scopri di più

Canzoni di Bebe Rexha: 3 da ascoltare
Canzoni di Bebe Rexha da ascoltare

Bleta Rexha, conosciuta come Bebe Rexha, ha origini albanesi ed è una cantante e compositrice statunitense. La sua carriera inizia Scopri di più

Canzoni di NF: le 3 da ascoltare
Canzoni di NF: le 3 da ascoltare

Nathan John Feuerstein, in arte NF, è un rapper statunitense nato a Gladwin nel 1991. Nathan, nonostante la sua forte Scopri di più

Rush dei Maneskin: recensione dell’album
rush dei maneskin

Dopo il grandissimo successo ottenuto con la vittoria del Festival di Sanremo e quella dell’Eurovision Song Contest, i Maneskin hanno Scopri di più

A proposito di Olga Paolino

Vedi tutti gli articoli di Olga Paolino

Commenta