Canzoni di Ornella Vanoni: le 5 più belle

Canzoni di Ornella Vanoni: le 5 più belle

Le canzoni di Ornella Vanoni sono icone di un romanticismo aulico e senza tempo. Considerata una delle maggiori interpreti della musica leggera italiana, vanta una delle carriere più longeve del nostro panorama musicale, iniziata nel lontano 1956 e costellata di grandi successi.

Le canzoni iconiche di Ornella Vanoni

Canzone Anno e tema
L’appuntamento 1970 – L’attesa malinconica di un amore che non arriva.
Domani è un altro giorno 1971 – La speranza di un nuovo inizio dopo una delusione.
Rossetto e cioccolato 1995 – Il gioco della seduzione descritto con metafore sensuali.
La voglia, la pazzia 1976 – La celebrazione di un amore vissuto con gioia e incoscienza.
Imparare ad amarsi 1989 – Un invito all’auto-accettazione e alla consapevolezza di sé.

Le 5 canzoni celebri di Ornella Vanoni:

1. L’appuntamento

Anno: 1970 – Autori: B. Lauzi, R. Carlos, E. Carlos

Tra le canzoni di Ornella Vanoni, L’appuntamento è forse la più iconica. La protagonista attende con speranza che il suo amato si presenti a un appuntamento. Ripensa agli errori passati e alla sua sfortuna in amore, ma decide di lasciarsi andare ancora una volta. Alla fine della giornata, l’amato non arriva e, con il cuore spezzato, lei torna alla sua triste vita. È il manifesto della malinconia e dell’attesa vana.

2. Domani è un altro giorno

Anno: 1971 – Autori: G. Calabrese, J. Chesnut

Una delle canzoni più conosciute di Ornella Vanoni, racconta di una giornata triste e malinconica. La protagonista fa un bilancio della sua vita, riconoscendo delusioni e rimpianti. Nonostante tutto, spera che il suo uomo possa tornare ed è fiduciosa nel credere che il domani possa portare un nuovo inizio e un giorno migliore.

3. Rossetto e cioccolato

Anno: 1995 – Autori: O. Vanoni, P. Cantarelli, R. G. Baffo

Utilizzando un linguaggio metaforico legato al cibo, Ornella Vanoni dipinge un affascinante gioco di seduzione tra due innamorati. Passione, dolcezza, pazienza e un pizzico di distacco sono gli elementi essenziali in questo gioco che conduce al desiderio e al piacere.

4. La voglia, la pazzia

Anno: 1976 – Autori: S. Bardotti, V. de Moraes, Toquinho

In collaborazione con Vinícius de Moraes e Toquinho, questa è una delle canzoni più solari di Ornella Vanoni. Con atmosfere bossa nova, suggerisce la gioia di una coppia che si gode il presente, apprezzando i piccoli momenti e smettendo di preoccuparsi. La cantautrice esorta a dire addio all’incertezza e ad abbracciare la voglia, la pazzia e l’allegria di “morire d’amore”.

5. Imparare ad amarsi

Anno: 1989 – Autori: B. Lauzi, G. Paoli, P. Massara

Una delle canzoni d’amore più mature e riflessive di Ornella Vanoni. La cantautrice invita a vivere ogni istante della propria vita “fino all’ultima emozione per restare vivi”. È un brano sulla consapevolezza, sull’importanza di imparare ad amarsi e di riconoscere quando una storia giunge al termine, accettando la gioia e la tristezza che ci assalgono per poter andare avanti.

Altre informazioni e curiosità sulle canzoni di Ornella Vanoni

Qual è la canzone più famosa di Ornella Vanoni?

Sebbene abbia interpretato innumerevoli successi, la canzone più universalmente associata a Ornella Vanoni è “L’appuntamento” (1970). Il brano, con la sua atmosfera malinconica e l’interpretazione sofferta, è diventato un classico senza tempo della musica italiana, riconoscibile fin dalle prime note.

Chi ha scritto “L’appuntamento”?

“L’appuntamento” è la versione italiana di una canzone brasiliana intitolata “Sentado à Beira do Caminho”, scritta da Roberto Carlos ed Erasmo Carlos. Il testo italiano, che racconta la struggente attesa, è stato scritto magistralmente da Bruno Lauzi.

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Future Nostalgia, l’album di Dua Lipa | Recensione
Future Nostalgia, l'album di Dua Lipa

Future Nostalgia è il secondo album di Dua Lipa, cantautrice britannica di origini kosovare, che nel marzo 2020 pubblica undici Scopri di più

Canzoni di Elodie: le 5 più significative
Canzoni di Elodie: le 4 più significative

Elodie Di Patrizi, conosciuta semplicemente come Elodie, è una delle artiste più affermate e influenti nel panorama della musica pop Scopri di più

Mon Amour: la canzone del momento di Annalisa Scarrone
Mon Amour di Annalisa Scarrone.

Annalisa Scarrone, con la sua nuova canzone "Mon Amour", ha fatto impazzire e scatenare il web. Diventerà sicuramente uno dei Scopri di più

Evermore di Taylor Swift: i 6 brani più belli
Evermore di Taylor Swift: i 6 brani più belli.

Evermore è il nono album in studio di Taylor Swift, la famosissima pop star statunitense che ha battuto ogni record, Scopri di più

La carriera di Jackson Wang: dallo sport alla musica
Jackson Wang

Negli ultimi anni il nome di Jackson Wang è emerso con forza sulla scena globale, affermandosi come uno degli artisti Scopri di più

Tormentoni Estivi 2024: 5 canzoni da ascoltare
tormentoni estivi 2024

Tormentoni Estivi 2024; scopri qui 5 delle canzoni e i diversi interpreti che ci fanno compagnia durante l'estate tra discoteche Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta