3 canzoni di Billy Idol che dovresti ascoltare

3 canzoni di Billy Idol che dovresti ascoltare

Sin da piccolo, Billy Idol (pseudonimo di William Michael Albert Broad) ha mostrato un animo ribelle e indomabile. Il suo nome d’arte ha una storia particolare: un insegnante di chimica scrisse su un suo compito “William is idle” (“William è un fannullone”). Da quell’insulto nacque “idol”, dando vita a uno dei nomi più potenti del punk rock.

Dai Generation X alla carriera da solista

Quando il punk rock esplode a Londra nella seconda metà degli anni ‘70, Billy è tra i giovani che si tuffano nella ribellione: nel 1976 fonda la band punk rock Generation X insieme a Tony James, Bob Andrews e Mark Laff.

Già in quegli anni si inizia a intravedere quelle che saranno le caratteristiche da solista di Billy Idol: la tendenza a voler emergere rispetto agli altri membri, una vita sregolata e un sound un po’ più vicino al pop. In particolare, il brano King Rocker ne fu la prova, portandoli a esibirsi a Top of the Pops, programma simbolo della musica mainstream. Dopo vari tentativi di rinnovamento, la band si sciolse definitivamente nel 1981, con successivo trasferimento di Billy Idol a New York dove iniziò la sua carriera da solista. Ma da dove partire per comprendere il suo animo ribelle? Ecco 3 canzoni di Billy Idol che dovresti ascoltare.

White Wedding Pt 1 (1982)

È impossibile non partire da questo enorme successo che incoronò Billy Idol come il bad boy per eccellenza. È un inno a chi non crede nel lieto fine: sembra inizialmente ispirato alla situazione della sorella che all’epoca si stava per sposare ed era incinta; ma è in realtà un riferimento molto generale, in quanto sister è più che altro uno slang utilizzato per riferirsi a una fidanzata. I temi sono lontani da ciò che ci potremmo aspettare con un titolo del genere; white wedding indica un matrimonio puro, con la sposa ancora vergine. Ma l’ironia di Billy Idol è proprio qui: il cantante scherza sulla situazione, poiché la sua ex fidanzata è tutt’altro che casta e pura, ma è la rabbia a parlare dopo essere stato lasciato da quest’ultima.

Riconosciamo alcuni tratti musicali del precedente lavoro di Idol, anche se questo sembra essere il primo passo verso un sound completamente rivoluzionario e innovativo.

Rebel Yell (1983)

Billy Idol è ora nel pieno della sua libertà artistica con questo brano sensuale e… ribelle. La potenza della canzone si percepisce già dal video musicale: vediamo il cantante e la sua band suonare davanti a un pubblico impazzito, domando la folla.

È molto più di quello che il testo sembra raccontare: non si tratta solo di una scappatella notturna, ma diventa il simbolo di un punk che si fa sempre più strada nel panorama mainstream.

È in realtà anche una specie di inno al femminismo: Billy Idol ha rivelato durante un’intervista di aver composto questo brano pensando alla sua compagna del tempo Perri Lister, celebrando quanto fosse meravigliosa e potente in quanto donna.

Eyes Without a Face (1983)

Arriviamo infine a una delle rarissime ballate malinconiche del cantante, che ha accompagnato la vita di tanti giovani di quel tempo. C’è un forte contrasto tra la dolce melodia e il testo amaro, che parla di ciò che si prova dopo essersi allontanati da una relazione fallimentare.

Nonostante la dolcezza del suono, si percepisce tutto il dolore e la rabbia del cantante che non può credere al tempo perso ad ascoltare le bugie della fidanzata.

Il titolo della canzone sembra essere ispirato a un film horror francese degli anni ’60, Les Yeux Sans Visage: racconta di un chirurgo che cerca di donare a sua figlia un nuovo volto dopo averla sfigurata durante un incidente stradale. Billy ha poi confessato di essere rimasto ammaliato dal film e, dopo la visione, ha iniziato a cercare una melodia che andasse bene con quel titolo.

Billy Idol, icona senza tempo

Queste 3 canzoni di Billy Idol ci raccontano di un’icona di stile e sound: uno dei simboli della ribellione, della rabbia punk che si mescola perfettamente con le ballate romantiche, e che continua ancora oggi ad ammaliare migliaia di persone affamate di questo sound particolare e graffiante.

Fonte immagine in evidenza: sito ufficiale di Billy Idol

Altri articoli da non perdere
Le 10 canzoni più belle dei The Strokes: la classifica definitiva
The Strokes: le 10 canzoni più belle

Formatosi a New York nel 1998, il gruppo musicale The Strokes ha dominato la scena musicale internazionale dei primi anni Scopri di più

Fête de la Musique 2025: donne punte con siringhe durante la festa
Fête de la musique 2025

La Fête de la Musique in Francia, che ogni anno si celebra il 21 giugno, è un evento molto importante: Scopri di più

Canzoni di Peyton Parrish: 3 da ascoltare
Canzoni di Peyton Parrish

Sei alla ricerca di brami che riescano a trasportarti in luoghi mai visitati e tempi non vissuti? Allora non puoi Scopri di più

Chimera: intervista alla band
chimera

Abbiamo avuto l’occasione di intervistare i componenti di una giovane band, i Chimera, un gruppo di origine calabrese formatosi nella Scopri di più

The Niro si racconta, tra Jeff Buckley e originalità -Intervista
The Niro

Intervista a The Niro: Davide Combusti dà la voce a Jeff Buckley, raccontandosi e rimanendo se stesso Davide Combusti, classe Scopri di più

Vasco Rossi live: il ritorno del Re degli stadi
Vasco Rossi live: il ritorno del Re degli stadi

Vasco Rossi, l'iconico cantautore rock italiano, è pronto a infiammare nuovamente i palchi nel 2025 con una serie di attesissimi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Villani

Vedi tutti gli articoli di Martina Villani

Commenta