Concerti Candlelight: la musica a lume di candela

Concerti Candlelight

I concerti Candlelight rappresentano una nuova tipologia di concerti che sta appassionando milioni di persone in tutto il mondo, anche in Italia, dove cresce costantemente il numero di città che li ospita.

Ma che cosa sono i concerti Candlelight e cosa li rende così speciali?

L’evento

I concerti Candlelight sono organizzati da Fever che, come si evince dal suo sito web, «è la principale piattaforma di intrattenimento dal vivo che dal 2014 organizza esperienze locali ed eventi unici in tutto il mondo, come mostre coinvolgenti e performance teatrali interattive, con la missione di democratizzare l’accesso alla cultura e all’intrattenimento». I Candlelight sono un’esperienza musicale innovativa, in cui si ha la possibilità di vivere la musica in una maniera completamente nuova. In questo evento, infatti, gli spettatori sperimentano l’intimità di un concerto di musica classica (e non) dal vivo, durante il quale vengono eseguiti brani iconici. A rendere il tutto ancora più speciale è l’atmosfera magica che si crea: i concerti Candlelight prendono vita nella cornice di importanti luoghi del patrimonio culturale di ogni città, come palazzi storici o chiese sconsacrate, con centinaia di candele al LED – per evitare qualsiasi rischio – a illuminare la location. I brani vengono eseguiti da musicisti professionisti provenienti da tutto il mondo e abbracciano un’ampia varietà di generi: musica classica, pop, jazz, balletto, colonne sonore e molti altri. Le esibizioni sono ispirate da e incentrate sui repertori di tantissimi artisti, come Bach, Vivaldi, Aretha Franklin, Ludovico Einaudi, i Queen, i Beatles e ancora i Coldplay, e la lista è in continua crescita.

Regolamento

I biglietti per assistere ai concerti Candlelight sono acquistabili esclusivamente tramite l’app o il sito web di Fever. Gli spettatori devono raggiungere la location muniti di biglietto almeno 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, così da facilitare il team nell’assegnazione dei posti. Una volta iniziato il concerto, che dura 65 minuti, non sarà più possibile accedere all’evento e non si avrà diritto al rimborso del biglietto. Non è consentito l’ingresso agli animali né si possono introdurre cibo o bevande, a eccezione dell’acqua. Al fine di rendere l’esperienza dei concerti Candlelight ancora più indimenticabile, agli spettatori è vietato l’utilizzo del telefono, che dovrà restare in modalità silenzioso per tutta la durata dello spettacolo. Le foto e i video senza flash sono concessi solo durante l’esibizione dell’ultimo pezzo, come viene specificato dagli stessi musicisti all’inizio del concerto.

L’evento in Italia e nel mondo

I concerti Candlelight hanno conquistato più di tre milioni di spettatori in tutto il mondo sparsi in più di cento città. L’evento ha riscosso un grandissimo successo anche in Italia, che lo ospita in venti città distribuite in tutto il territorio della penisola, da Nord a Sud. Oltre ai più importanti capoluoghi di regione, è infatti possibile assistere a un concerto Candlelight a Siracusa, Taranto, Prato, Brescia, Rimini e molte altre città. In ogni località vengono scelte location uniche, come teatri e musei. Ad esempio, a Napoli gli spettatori possono rilassarsi sotto l’impressionante tetto del Museo Diocesano nel Complesso Monumentale di Donnaregina.

Concerti Candlelight: Coldplay vs Imagine Dragons a Napoli

Proprio nel Complesso Monumentale di Donnaregina, domenica 26 maggio si è tenuto un altro dei concerti Candlelight organizzati a Napoli, a cui abbiamo avuto l’onore di partecipare. Durante il concerto sono stati eseguiti alcuni dei grandi successi dei Coldplay e degli Imagine Dragons, due delle band più famose del panorama musicale mondiale. A rendere omaggio a questi due importantissimi gruppi musicali sono stati i Sea quartet, un quartetto d’archi di origine napoletana che collabora con Fever per gli eventi Candlelight da ben 4 anni. I suoni dei due violini, della viola e del violoncello hanno saputo creare una magnifica e calorosa atmosfera, coinvolgendo tutto il pubblico (circa 300 persone) in «un mondo magico», come gli stessi musicisti lo hanno definito: quello della musica, che arriva ai cuori delle persone e crea tantissime emozioni, diverse da persona a persona. Inoltre, durante l’esecuzione di alcuni pezzi è stato chiesto al pubblico di interagire con la musica, creando dei bei momenti di unione: ad esempio, i Sea quartet hanno chiesto di accendere le torce dei telefoni durante il brano dei Coldplay The Scientist e di battere le mani a ritmo durante Believer degli Imagine Dragons. Il pubblico ha prontamente risposto alle richieste, accompagnando con entusiasmo i musicisti nelle loro esecuzioni musicali. L’evento è stato, dunque, un bel momento di musica, unione, gioia ma anche di commozione: non sono mancate, infatti, le lacrime dovute alla grande emozione che la musica è in grado di suscitare nelle persone, soprattutto in un’atmosfera così speciale come quella dei concerti Candlelight.

Concerto Candlelight NapoliFonte immagine in evidenza: archivio personale

I concerti Candlelight, che si tengono in molte città (tra cui Roma) sono un’esperienza imperdibile e indimenticabile, in cui si crea una connessione speciale tra spettatori e musicisti grazie alla musica e all’atmosfera intima e suggestiva creata dalla luce delle candele. Un’esperienza da non perdere e che consigliamo vivamente a tutti.

Fonte immagine in evidenza: Mediakit Candlelight Concerts

Altri articoli da non perdere
Massimo Ranieri: la storia che non si ripete
massimo ranieri teatro diana

Nella storia e nelle canzoni di Massimo Ranieri ritroviamo un personaggio che ha saputo sempre reinventarsi: cantante, attore, presentatore e Scopri di più

I Settembre debuttano con l’album Grattacieli di Basilico
grattacieli di basilico

‘Grattacieli di basilico’ è l’album d’ esordio del duo campano Settembre, pubblicato il 25 settembre 2020 dall’etichetta romana Oltre Le Scopri di più

Canzoni di Jacob Lee: le 5 più belle
Canzoni di Jacob Lee: le 5 più belle

Se stai cercando dei testi emozionanti su note che riescano a sfiorarti delicatamente le corde dell’anima, non puoi non ascoltare Scopri di più

Canzoni dei the Kolors: 4 da non perdere

Le canzoni dei The Kolors, una famosa band italiana, sono note per essere dei tormentoni estivi che da un po’ Scopri di più

Tuttoècomesembra, intervista agli Stanley Rubik
Stanley Rubik

Tuttoècomesembra è il nuovo album della band romana Stanley Rubik, pubblicato l’11 gennaio per Metratron/INRI. Il disco, contenente 10 tracce Scopri di più

J-pop oltre il mainstream: 3 band giapponesi da scoprire
J-pop: 3 band da scoprire

Il termine j-pop include generalmente tutta la produzione musicale nipponica (che ovviamente si ramifica in numerosi altri generi e sottogeneri). Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta