Revival di Selena Gomez | Recensione dell’album

Revival di Selena Gomez | Recensione dell'album

Il secondo album da solista di Selena Gomez, Revival, uscì il 9 ottobre 2015 e costituisce ancora oggi un vero e proprio inno alla rinascita e all’amore per se stessi. In questo album l’ex star di Disney Channel ha finalmente trovato la sua voce e ha consegnato al pubblico un lavoro che ha segnato la sua maturità nel campo della musica. La cantante è nota per non aver avuto una vita proprio semplice; difatti, i ricoveri in ospedale, la diagnosi del lupus nel 2013, la rottura con quello che sarebbe stato l’amore della sua vita hanno avuto un grande peso sulla salute mentale della Gomez. Con quest’album ci mostra che è pronta a rinascere e a riunire le sue forze per andare avanti. 

Vediamo insieme perché ascoltare Revival di Selena Gomez:

La traccia d’apertura dell’album, che riprende il nome di quest’ultimo, stabilisce il tema. Nella canzone Selena canta: «It’s my, my, my time to realize / What I’ve learned is so vital / More than just revival» suggerendoci che la cantante, seppur abbia attraversato momenti dolorosi, è pronta a trarne gli aspetti positivi. Queste cose l’hanno aiutata a crescere e a maturare e l’hanno formata nella persona che è oggi. La seconda traccia dell’album, Kill Em With Kindness, insegna che, nonostante tutto, bisogna essere gentili in un mondo in cui regna la crudeltà. Potrebbe essere una frecciatina ai media che hanno sempre cercato di rappresentare Selena in una cattiva luce, specialmente dopo la rottura con il cantante Justin Bieber. La traccia Same Old Love, scritta assieme a Charli XCX, infatti, sembra proprio far riferimento alla sua vecchia relazione. Mostrandosi vulnerabile, Selena dice che è stanca dello stesso vecchio amore che la fa soffrire, ne ha abbastanza e le parole «you left in peace, left me in pieces / Too hard to breathe, I’m on my knees» chiariscono ancora di più il quadro relazionale tra Justin e Selena. Inoltre, la canzone ha ottenuto anche un video musicale.

Andando avanti, Sober è probabilmente la traccia più emozionante. Parlando di una relazione dolorosa, Selena canta nel ritornello «Non sai come amarmi quando sei sobrio», mostrandosi debole e incapace di lasciare andare questo rapporto. La canzone vuole mostrare che tutti siamo degni di un amore che ci valorizza e non ci spegne e, soprattutto, che quello che fanno gli altri non ci determina. Camouflage è un’altra traccia molto emotiva e parla del lasciar andare qualcosa che non è destinato a sé guardando i sentimenti e i momenti passati insieme svanire pian piano.

Tuttavia, l’album non manca di canzoni allegre dalle atmosfere leggere come Me & The Rhythm, che ti fa venir voglia di ballare in una camera al buio lasciandoti trasportare dalla musica. La traccia Survivors riassume perfettamente tutto ciò che Revival rappresenta. È un inno per chiunque abbia superato momenti che sembravano impossibili da attraversare, infatti «I still have proof in form of scars» mostra che non importa se ciò che è passato rimane impresso in noi sotto forma di cicatrici, perché ci aiuterà ad essere sempre più forti. In conclusione, consigliamo di ascoltare quest’album se si è pronti alla rinascita, a lasciar andare il passato e quello che siamo stati per accogliere nuove forme di noi.

Fonte immagine: copertina dell’album Revival di Selena Gomez su Spotify

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Buck-Tick: 5 da ascoltare
Canzoni dei Buck-Tick: 5 da ascoltare

5 imperdibili canzoni dei Buck-Tick, la band giapponese che ha rivoluzionato la scena J-Rock e, insieme agli X Japan, è Scopri di più

Canzoni di Leon Thomas: 3 da ascoltare
Canzoni di Leo Thomas III

Leon George Thomas III rappresenta una delle storie più interessanti fra i vari artisti R&B contemporanei, riuscendo a trasformare la Scopri di più

Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano
Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano

Gabriele Esposito è un giovane musicista originario della provincia di Napoli. Classe ’98, alla tenera età di 10 anni ha Scopri di più

Massimo Ranieri: la storia, le canzoni e i successi di una leggenda

Nella storia e nelle canzoni di Massimo Ranieri ritroviamo un personaggio che ha saputo sempre reinventarsi: cantante, attore, presentatore e Scopri di più

Canzoni di Chiello: 5 da ascoltare
album di Chiello

Chiello, pseudonimo di Rocco Modello, nato a Venosa il 9 aprile 1999, è un cantautore e rapper italiano. La sua Scopri di più

Canzoni dei Falling In Reverse: le 5 più ascoltate
canzoni dei Falling in reverse

I Falling In Reverse sono una band statunitense formatasi a Las Vegas nel 2008, nota per il suo sound eclettico Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Roberta Casacchia

Vedi tutti gli articoli di Roberta Casacchia

Commenta