Simone Alessandrini Storytellers Live allo Spazio Rossellini – Recensione

Ospite dello Spazio Rossellini, Il sassofonista italiano Simone Alessandrini si esibisce Live a Roma con la sua band “Storytellers” per una serata di musica, storie e robot

Storytellers a Roma: musica e sorprese a non finire

Il terzo appuntamento della rassegna jazz offerta dallo Spazio Rossellini porta sul palco Simone Alessandrini, il quale si esibisce in Live con la sua band “Storytellers”, uno dei gruppi più importanti della scena jazz italiana, formato dal leader del gruppo Simone Alessandrini al sassofono alto e soprano, Federico Pascucci al sassofono tenore e al clarinetto turco, Antonello Sorrentino alla tromba e al flicorno, Giacomo Ancillotto alla chitarra, Riccardo Gola al basso e Riccardo Gambatesa alla batteria, oltre ad un’improvvisata ma piacevole presenza di un membro della “Kocani Orkestar“, gruppo macedone che da ormai trent’anni esporta musica balcana e macedone nel resto del mondo, alla tromba. Le sorprese però non sono finite: infatti la serata è stata scandita anche dalla presenza di Birillo, robot dell’infanzia di molti giovani cresciuti negli anni 90 e ormai habituè dello Spazio Rossellini.

Non Solo Jazz

Il gruppo capitanato da Simone Alessandrini ha utilizzato il live del 25 marzo allo Spazio Rossellini per mettere in scena una grande serata di musica, non limitata solamente al Jazz ma con altri scenari tendenti al Rock e alla musica caraibica, creando una sorta di viaggio narrativo che porta gli spettatori in giro per lo spazio e per il tempo, viaggiando dalla New Orleans degli anni 20 alla Roma occupata durante la Seconda guerra mondiale e finendo sull’isola di Eea, sede della maga Circe Omerica. La serata ha ripercorso il viaggio musicale (e non solo) del gruppo sin dai loro albori nel 2017, anno di pubblicazione del loro primo disco omonimo “Storytellers”, passando poi per “Mania Hotel” (2021) e infine esplorando alcuni brani del loro ultimo disco uscito nel 2024, “Circe”. Le performance di tutti i membri hanno creato un’esperienza dinamica, energica ed elettrizzante per tutti gli spettatori, dando vita a una serata memorabile.

Storie passate, presenti e future

Il concerto però non è stato solo un evento musicale, il gruppo infatti ha anche utilizzato il palco per raccontare storie che trattano i temi più disparati: storie di resistenza, storie di vita e storie incredibili sulla loro esperienza come artisti in giro per l’Italia, dando una dimensione unica alla serata. Il caso più eclatante è quello di “Mania Hotel”, disco che deve questo nome all’esperienza che il gruppo visse in una serata ai limiti del surreale durante un concerto in Veneto in cui membri fuggirono dalla venue durante la notte.
La band attraverso la sua narrativa musicale affronta anche storie più importanti, come “L’imbroglio del Cordoglio”, brano dedicato al bisnonno di Simone Alessandrini, che durante l’occupazione nazista rischiò la vita per il benessere della sua famiglia e per i suoi ideali.

I prossimi appuntamenti allo Spazio Rossellini

Cosa ci aspetta adesso allo Spazio Rossellini? La sede eventi di Via della Vasca Navale 58 rinnova l’appuntamento della sua rassegna Jazz con l’ultimo evento il 30 marzo, serata nella quale si esibiranno John de Leo & Jazzabilly Lovers, ma gli eventi non finiscono qui: infatti durante tutto il mese di aprile i frequentatori dello spazio potranno essere spettatori di numerosi eventi culturali e educativi./ https://www.spaziorossellini.it/

(Fonte immagini: Spazio Rossellini)

Altri articoli da non perdere
Kizuna Expo, il Giappone fa tappa a Roma per un weekend 
Kizuna

Si è conclusa ufficialmente a Roma la prima edizione del Kizuna Expo, il festival dedicato alla cultura e alla cucina Scopri di più

Luciano Varnadi Ceriello: un giorno in radio con tutta la famiglia

Nuovo disco per il cantautore dai “2 cappelli”, nuovo disco non solo per lui ma per tutta la sua famiglia. Scopri di più

Fede ‘n’ Marlen: la violenza di genere nei vari ambiti | Intervista
Fede 'n' Marlen contro la violenza di genere

Il 21 marzo, l'Università L'Orientale di Napoli ha ospitato un evento in cui sono state presentate le proposte creative giunte Scopri di più

C@ra++ere s?ec!@le: recensione del nuovo album di thasup
C@ra++ere s?ec!@le: recensione del nuovo album di thasup

Carattere speciale, stilizzato in c@ra++ere s?ec!@le, è il secondo album in studio del rapper italiano Tha Supreme, alla nascita Davide Mattei, accreditato Scopri di più

Kind of Blue di Miles Davis: i colori che plasmano la musica
Kind of Blue di Miles Davis. I colori che plasmano la musica

Kind of Blue. Sì, ma di che tipo? Quando gli venne chiesto un commento sull'essenza e sulla natura della sua Scopri di più

Gelateria Splash: dolcezza e cultura tra i quartieri di Roma
gelateria splash

Quando gelato d’autore e cultura si abbracciano: alla Gelateria Splash di Roma non si assaporano solo gusti unici, ma anche Scopri di più

A proposito di Tudor Carlin

Vedi tutti gli articoli di Tudor Carlin

Commenta