Il Post a Napoli, per la prima volta l’edizione Talk

il Post a Napoli

Sabato 26 Novembre Il Post a Napoli ha presentato per la prima volta il suo Talk al Teatro Bellini, con un programma ricco di ospiti. 

Per gli amanti del giornalismo, i suoi abbonati, ma anche lettori sporadici e curiosi, il Post ha portato l’informazione anche dal vivo. Questa volta, in un’occasione pubblica e, soprattutto, in un teatro. Un evento nuovo, dopo cinque anni in cui la sorte ha voluto che le condizioni necessarie per l’organizzazione di questi eventi fossero favorevoli soprattutto al Centro Italia e al Nord. Ad accogliere Il Post a Napoli, il sindaco Manfredi e lo sponsor della serata, Ferrarelle Società Benefit, che ha messo a disposizione sia bevande che un progetto per la regione creando legami duraturi nel tempo e più forti.

La giornata del 26 ottobre si è aperta alle 10:00 del mattino e conclusa alle 18:00 di sera. Tra gli ospiti: Luca Sofri, Francesco Costa, Daria Bignardi, Matteo Bordone, Giulia Balducci, Stefano Nazzi, Raffaella Silvestri, Francesco Pacifico, Luca Misculin, Laura Loguercio, Emanuele Menietti e Beatrice Mautino, Francesca Bianco, Amedeo Balbi e Gipi.

La location, il Teatro Bellini, è stata scelta proprio per la sua storicità. Si tratta, infatti, del teatro più antico di Napoli, inaugurato nel 1864 come teatro d’opera e che oggi è diventato un centro culturale aperto, che offre attività varie spaziando dalle rappresentazioni di prosa ai concerti. 
 
Il Post a Napoli, il programma
 
Il programma prevedeva l’apertura con Luca Sofri, il direttore de Il Post, e Francesco Costa con un intervento dal titolo I giornali, spiegati bene, una rassega stampa dei principali giornali italiani, su come funzioni il mercato online delle notizie e anche sui diversi titoli utilizzati per attirare il pubblico. A seguire la presentazione del libro Ogni prigione è un’isola con Daria Bignardi e Raffaella Silvestri. Un libro scritto in prigione ma con un’accento sulla libertà e sulla vita dopo l’uscita carceraria. In seguito altri interventi e a concludere la giornata Francesco Costa e Francesco Pacifico con: L’America che ci gira intorno. Parliamo di elezioni senza parlare di elezioni.
 
Tra un talk e l’altro, il direttore de Il Post ha spinto il pubblico ad interessarsi agli argomenti e a discuterne nella sala comune delle tematiche.
 
Verso la fine dell’evento, gli organizzatori si sono complimentati per la presenza in toto al Teatro poiché temevano che la prima edizione del Talk in città sarebbe stata un flop. «Ci verrà qualcuno al Talk a Napoli?», era la domanda fissa nelle loro menti prima di aprire le prenotazioni per il 26 ottobre. La risposta è stata un clamoroso sì, oltre al sold-out dei biglietti anche il teatro si è dimostrato essere pieno a tutti gli incontri della giornata. 
 
 
Ferrarelle per Il Post a Napoli:
Ad aver contribuito a portare il Talk a Napoli è stata la Ferrarelle Società Benefit, con le sue radici campane, e le altre marche Natìa e Santagata all’interno del Parco delle Sorgenti di Riardo, nell’alto casertano. L’iniziativa, dal principio ha coinvolto la comunità napoletana e ha contribuito alla crescita del tessuto culturale della città. In linea con il claim di Ferrarelle che, ultimamente, punta verso il territorio per creare collettività e un attento utilizzo della plastica, stimolando il dibattito e il confronto.
 

«È molto bello essere riusciti a portare il Talk del Post nella mia città: Napoli è un nodo cruciale della cultura del nostro Paese ed eventi come questo arricchiscono il dibattito collettivo e spingono ad un confronto sano e costruttivo, qualcosa che diventa sempre più raro» commenta Michele Pontecorvo Ricciardi, vicepresidente di Ferrarelle Società Benefit «Come azienda crediamo che il contributo che possiamo dare alla comunità di cui facciamo parte debba essere anche quello di favorire queste occasioni, creando benessere condiviso e facendo la nostra parte per lo sviluppo della regione».

Fonte immagine in evidenza: ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Emozione tra le Stelle, una cena per Luciano Bifulco
Conferenza

La morte improvvisa di Luciano Bifulco avvenuta  il 24 dicembre 2023, a soli 40 anni, ha scosso tutta la sua Scopri di più

Malazè XVII edizione: Campi Flegrei in vetrina
Malazè

Ha aperto ufficialmente “Malazè 2024 vivere dentro al vulcano”, una serie di eventi archeoenogastronomici alla scoperta del territorio attraverso il Scopri di più

Cenando sotto un Cielo Diverso 2025, un’evento indimenticabile a Villa Tony

La 17ª edizione di Cenando sotto un Cielo Diverso, svoltasi nella splendida cornice di Villa Tony a Ercolano lo scorso Scopri di più

SorrentoGnocchiDay 2025, un successo che si rinnova

Sorrento celebra gli gnocchi con la quarta edizione del SorrentoGnocchiDay. Dal 28 al 30 aprile 2025 si è svolta con Scopri di più

Caserta Beer Fest 2024 tra birra e divertimento
Caserta Beer Fest 2024

"A tutta birra"  è questo lo slogan del Caserta Beer Fest 2024 che si è tenuto al Polo Fieristico A1Expò Scopri di più

VitignoItalia 2025: il salone dei vini italiani a Napoli tra degustazioni, territori e novità
VitignoItalia

Dall'11 al 13 maggio 2025, la Stazione Marittima di Napoli ha ospitato la diciannovesima edizione di VitignoItalia, una delle manifestazioni Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta