Lello Bavenni: Resistenza ad oltranza

lello bavenniNella suggestiva Sala delle Carceri del Castel dell’ Ovo si svolgerà fino al 26 Febbraio la mostra di Lello Bavenni, dal titolo “Resistenza ad oltranza.” Il titolo della mostra è un manifesto del percorso creativo e di vita di Lello Bavenni.

Lello è figlio del suo secolo, il’900. Sul piano artistico sente l’influenza del movimento d’Avanguardia. La produzione artistica, presente in sala, è perfettamente in linea con il movimento che pone gli artisti “avanti” rispetto ai contemporanei.

Da buon neo-avanguardista incarna il fenomeno e produce lavori che sono il frutto di tecnica mista tra scienza e applicazioni tecnologiche.

Lello Bavenni: Resistenza

Bavenni, uomo canuto e dallo sguardo intenso, ci ha concesso una breve intervista.

Quando nasce l’idea di questa mostra?

Qualche tempo fa sono ritornato su un vecchio progetto a specchi. Le tele con delle giustapposizioni coloristiche, realizzate anche con dei moderni dispositivi di creazione digitale che una volta riflesse su specchi consentono al fruitore di ammirare un gioco di immagini in uno spazio bidimensionale dal risultato bizzarro. Le luci della sala fanno, poi, il resto.

Quali sono state le influenze artistiche del passato?

Sicuramente l’arte d’ Avanguardia, pur essendo nato e cresciuto in una casa dove alle pareti erano presenti solo pittori dell”800 napoletano. La mia, forse, è stata una reazione al passato e ho seguito l’istinto. Ho subito da giovane il fascino di Paul Klee e di tutta quella corrente artistica. Ho metabolizzato la produzione di quegli anni ed ho elaborato, infine, un mio stile. Oggi, dopo circa quarant’anni di attività, mi è semplice sintetizzare quelle nozioni e portare in sala una mostra all’“Avanguardia.”

Perchè intitolare un’esposizione “Resistenza ad oltranza?”

In considerazione del fatto che abbiamo parlato anche dei movimenti d’Avanguardia, volevo recuperare dal linguaggio militare il termine “ Resistenza”, la sua etimologia richiama subito alla memoria l’azione contrastante il nemico o quanto meno un piano difensivo.

Ho combattuto nella mia vita per affermarmi nel contesto artistico.

Il messaggio concettuale che si vuol lanciare con questa mostra?

Quando la vita colpisce duramente, impara a resistere ad oltranza!

 

Altri articoli da non perdere
Sincronia Fiabesca, al via la Serata d’Autore dedicata al mondo delle fiabe
sincronia fiabesca

Dalla tradizione letteraria alle suggestioni artistiche della fiaba moderna: venerdì 17 maggio alla Feltrinelli Point Distilleria di Pomigliano d'Arco a Scopri di più

Pomodoro Cannellino Flegreo Tour 2024, la celebrazione di un successo
Pomodoro Cannellino

Lunedì 22 luglio 2024 si è tenuto il "Pomodoro Cannellino Flegreo Tour" a Pozzuoli, al Parco Archeologico di Cuma e Scopri di più

Exodus rivive: Anne Goyer al Pio Monte della Misericordia
Anne Goyer

Lo sguardo è una porta al mondo dell’altro. Thomas Eliot, quando parla al lettore di opere lontane nel tempo e Scopri di più

Wine&Thecity 2018: l’ebbrezza creativa torna a Napoli per l’undicesima volta

“Siamo arrivati all’undicesimo anno e devo confessarvi che arrivati al decimo, l’anno scorso, ho pensato di chiudere tutto: è forse Scopri di più

Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale
Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale

Sciuè il panino vesuviano è uno dei must culinari che fanno faville in via Giovanni Boccaccio a Pomigliano d'Arco, provincia Scopri di più

Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini
Junk love: Anna Gramaccia e Simone Zaccagnini

Il 23 febbraio, nella splendida Galleria di Francesco Annarumma, sita a via del Parco Margherita 43, è stata inaugurata la Scopri di più

A proposito di Danilo Russo

Vedi tutti gli articoli di Danilo Russo

Commenta