Prico | Intervista al direttore Fabio Micera

Prico

Prico è l’accademia musicale diretta dal maestro Fabio Micera, sita in San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli

L’accademia viene fondata nel 2013 e dal primo anno vanta professionalità ed efficienza. Il 2025 giunge carico di novità: non solo nuovi progetti, Prico cambia “casa” per ampliare i propri spazi ed offrire servizi sempre più alti. L’inaugurazione della nuova sede, in via Antonio de Curtis 6, ha visto la presenza del sindaco Giorgio Zinno, di amici, collaboratori, allievi ed ex allievi. 

Prico insegna, unisce, produce, crea. Premiata PAAM (Premio Accademie e Associazioni musicali) 2019, Prico è un orgoglio sangiorgese. Abbiamo intervistato Fabio Micera, il direttore dell’accademia Prico, per conoscere meglio questa realtà, i successi raggiunti e gli obiettivi futuri. 

1. Come nasce Prico?

Prico nasce da un bisogno, quello di condividere la passione per la musica. Troppo spesso capitava che, lavorando in altre accademie, le lezioni terminavano con l’ora di lezione. Questo mi lasciava un po’ di frustrazione perché avrei voluto continuare a parlare di musica. Soprattutto, avrei voluto condividerla. Quindi nasce Prico (PRImo COnservatorio), un centro che affianca alle lezioni di musica anche la produzione artistica. In questo modo i ragazzi possono essere parte di quel fermento artistico che porta alla realizzazione di uno spettacolo.

2. Da chi è composto il team insegnanti e quali sono i corsi che l’accademia offre?

Collaboriamo con maestri e professionisti di settore. Di solito dopo un incontro formale, segue una chiacchierata con il candidato. Questo mi permette di capire molto su chi ho davanti. Mi lascio guidare dalle sensazioni.

Da Prico abbiamo attivato corsi dedicati ai giovanissimi, si può accedere a partire dai 5 anni, attraverso il gioco-orchestra, che è un viaggio alla scoperta della musica. Abbiamo poi i percorsi interni ufficiali, divisi per livello (3 livelli) , sezione (classica, pop, jazz) e strumento (canto, piano, chitarra e altri strumenti). Inoltre ci sono anche corsi per adulti. Le novità del 2025 non sono poche: abbiamo attivato un corso di divulgazione musicale. Un po’ come accade col vino. Un percorso di scoperta della musica, dedicato anche a chi non ha nozioni musicali. È pensato come un viaggio da intraprendere per conoscere la musica, con sessioni teoriche e di ascolto.

3. Quali sono gli obiettivi principali?

Condividere l’amore per la musica innanzitutto, capire che l’espressione artistica è direttamente collegata con chi la esegue e/o crea. Potersi esprimere è una libertà unica. L’obiettivo è accompagnare i ragazzi in questo viaggio. La musica è una compagna di vita. Ti insegna tanto, richiede disciplina e coraggio ma ti ripaga molto. Io, insieme a tutto il mio team, sono fermamente convinto che la musica, a qualsiasi livello, sia una disciplina artistica e, come tale, va studiata a dovere.

4. Quali sono i risultati e i successi che Prico vanta?

Nel tempo siamo felici di essere diventati un riferimento per il territorio. Quest’anno è un anno importante: abbiamo avuto la prima allieva laureata in pianoforte, Francesca Salomone. Altri due allievi ammessi al triennio superiore: Valerio e Martina, rispettivamente in composizione e pianoforte.

Per la sezione pop seguiamo due cantanti: Kp e Nara che stanno preparando i rispettivi primi singoli. Mavi, una giovane cantante e pianista che, nonostante la giovanissima età, ha già un curriculum di rispetto, l’anno scorso ha aperto il concerto di Elisabetta Serio con Ste.

Abbiamo due compagnie attive: Janare e Sirene, formate da cantanti e attrici del territorio. Con la produzione di CallystoAps, poi,  abbiamo attivato la produzione delle Harley:  il trio al femminile che ci ha fatto arrivare a Sanremo.

5. Le Harley è una formazione di tre giovanissime cantanti, presenti anche a Casa Sanremo 2025: chi sono queste ragazze e come stanno rispondendo a questi importanti approcci nel mondo musicale?

Ludovica, Mavi e Sara sono tre ragazze in gamba. Subito si è  capito quanto potenziale avesse questo trio. Le loro voci, diverse per tessitura e colore, si armonizzano alla perfezione. Cominciato come un esperimento sonoro, il progetto si è via via strutturato e in poco tempo ci ha portato a Sanremo. L’esperienza è stata indescrivibile, eravamo nel cuore della musica italiana. Ora sono in studio a registrare il primo disco e stiamo programmando la tournée estiva.

Oltre alla competenza e alla professionalità, in Prico alberga una grande capacità empatica che permette di coniugare intenti profondi. Il direttore, insieme al proprio team, riesce ad entrare nella parte più intima di ogni allievo, grande e piccolo, permettendo in questo modo di far emergere un’inclinazione e/o  un talento, motore poi per realizzare desideri, siano essi piò o meno professionali. L’accademia musicale è attenta ad ogni esigenza, cura con attenzione i propri allievi e crea unioni consapevoli che vanno al di là della preparazione musicale e artistica. Prico rappresenta un porto sicuro e dà forma, suono e colore alla musica. 

Di seguito il sito ufficiale dell’accademia musicale Prico:

https://www.pricoaccademiamusicale.com/accademia-musicale-prico/

Fonte immagine di copertina: Logo ufficiale Prico- Accademia Musicale 

Altri articoli da non perdere
L’Albero dei Visconti: il menù Estate 2023
albero dei visconti

Lo chef Luigi D’Antonio firma il menù Estate 2023 per l'Albero dei Visconti tra impasti alternativi e pizze della tradizione! Scopri di più

La Cantina di Dante, osteria con brace alle falde del Vesuvio
La Cantina di Dante

Da 20 anni sulla strada che sale sul Vesuvio la Cantina di Dante si trova a San Vito, frazione di Scopri di più

The Spark Creative Hub riapre a Napoli
The Spark Creative

The Spark Creative Hub apre a Napoli in partnership con Mondadori Il progetto The Spark Creative Hub di Napoli ha Scopri di più

Cyrano de Bergerac all’Aperia di Caserta con la regia di Roberto Andolfi
https://www.eroicafenice.com/napoli/eventi/cyrano-de-bergerac-roberto-andolfi/

Roberto Andolfi ha portato una sua versione del Cyrano de Bergerac a Caserta. Ecco come è andata. «Astronomo, filosofo eccellente. Musico, Scopri di più

Renato and Friends: il 17 giugno ospite Antonio Molitierno
Renato and Friends: il 17 giugno ospite Antonio Molitierno

Format che vince non si cambia! È il caso di Renato and Friends, iniziativa con cui la pizzeria Farinati apre Scopri di più

Panettoni Natale 2020: cosa comprare in Campania online
Panettoni Natale 2020: cosa comprare in Campania

Panettoni Natale 2020: cosa comprare in Campania  Natale 2020: potevano mai esimersi i nostri pasticcieri preferiti dal presentarci le loro Scopri di più

Commenta