Equilibrio vita-lavoro, non c’è una soluzione per tutti

Equilibrio vita-lavoro

Quanto è importante oggi il concetto di equilibrio tra vita privata e lavoro? Ormai se ne parla tantissimo. Ma cosa vuol dire esattamente? 

Uno degli elementi che ha aperto le porte al dibattito così com’è sviluppato oggi è sicuramente l’introduzione in maniera sempre più diffusa dello smart working come modalità di lavoro, assonanza entrata nel linguaggio comune in maniera sicuramente inflazionata che sta ad indicare in sostanza la possibilità di gestire in maniera autonoma il proprio lavoro, nello spazio e nel tempo.

(A volte viene fatta un po’ di confusione in merito e se vuoi approfondire le differenze tra smart working, lavoro da remoto e nomadismo digitale leggi anche: Lavoro digitale, qualche differenza fondamentale e qualche mito da sfatare)

L’introduzione dello stesso ha significato per tanti avere la possibilità di gestire dei momenti di vita quotidiana in un modo in cui altrimenti non sarebbe stato possibile, è stata facilitata sicuramente l’organizzazione della vita familiare, il tempo per hobby personali, attività fisica o per l’assistenza di un parente, per esempio. Ancora, grazie ad esso molti hanno avuto la possibilità di cogliere opportunità lavorative di aziende lontane o hanno risparmiato abbonamenti e tanto tempo nei mezzi pubblici – salute mentale compresa!

Ma la maggior parte delle volte, nella percezione comune, allo smart working è stata associata la possibilità di svolgere il proprio lavoro avendo la possibilità di viaggiare in ogni momento dell’anno, questo soprattutto per via di una diffusissima narrazione sui social dello stile di vita da nomade digitale.

Sicuramente l’apertura del dibattito pubblico verso la valorizzazione del tempo libero e della vita privata è qualcosa che ha aperto un mondo, contribuendo ad aumentare la consapevolezza rispetto ai propri obiettivi personali. 

Ma un fenomeno che è avvenuto parallelamente a questo è quello di una sovra narrazione di alcune associazioni che spesso tendono a creare delle distorsioni cognitive, diminuendo anziché innalzando la consapevolezza rispetto a determinati temi. 

Succede quando allo smart working vengono associati esclusivamente i cosiddetti nuovi lavori, succede quando ad entrambi viene associata necessariamente o esclusivamente la possibilità di viaggiare tanto, e succede quando alla sola possibilità di viaggiare costantemente (e a quelli che sembrano gli unici strumenti per ottenere questo risultato) viene associato il raggiungimento del famoso equilibrio vita-lavoro e della felicità. 

Basti pensare che ci sono molti lavori tradizionali che possono essere svolti in smart working se lo si fa da autonomi e non da dipendenti; che non tutti i lavori in smart working consentono di viaggiare tanto e che ci sono invece molti lavori che non si svolgono in smart working che permettono di spostarsi per una grande quantità di tempo. Ultimo ma non per importanza: il fatto stesso di poter viaggiare tanto non garantisce né la felicità né il personale equilibrio vita-lavoro, che probabilmente va ricercato più nel perseguimento dei propri valori che nell’allineamento a quelli degli altri!

Si manifesta in questo modo un fenomeno che è quello di “credere di desiderare quello che desiderano gli altri” che induce potenzialmente a perdere il focus su ciò che determinerebbe in maniera soggettiva il famoso equilibrio vita-lavoro e il perseguimento della propria condizione di felicità.

Utilizzare a proprio favore di volta in volta i nuovi strumenti del mondo del lavoro è sicuramente auspicabile, benché questi servano al raggiungimento dei propri obiettivi e non lo diventino in quanto tali. Può succedere che, per via di una distorsione cognitiva (es. sarò felice nel momento in cui otterrò lo smart working; sarò felice nel momento in cui potrò viaggiare tanto; sarò felice solo facendo quel tipo di lavoro lì), si finisca per perdere di vista delle opportunità più accessibili e anche più in linea con quelli che sono i propri valori e i propri obiettivi di vita in quel momento.

Così determinate opportunità possono finire per diventare freni e frustrazioni invece che delle risorse!

Quella di oggi è sicuramente un’epoca di bombardamento mediatico in cui è difficile fare delle scelte completamente indipendenti e consapevoli, ma quando c’è confusione tra stili di vita e concetti come equilibrio vita personale-lavoro e felicità, entrano in gioco dei fattori molto delicati.

Per questo quando ci si trova in momenti di confusione spesso è importante chiedersi: cosa c’è in quel lavoro, in quello stile di vita, in tutto ciò che è dall’altra parte dello schermo e a cui in qualche modo ambisco, che mi farebbe veramente sentire più allineato con i miei valori e obiettivi personali?

Fonte immagine in evidenza: AI generated 

Altri articoli da non perdere
Settimana lavorativa di 4 giorni: in molti Paesi è già realtà
Settimana lavorativa in 4 giorni: in molti paesi è già realtà

Negli ultimi anni, il discorso sulla settimana lavorativa corta ha avuto nuova linfa vitale, non solo per quanto riguarda il Scopri di più

12 luglio 2002, usciva nelle sale statunitensi il film Era mio padre
12 luglio 2002

12 luglio 2002, il film Era mio padre di Sam Mendes con Tom Hanks, Daniel Craig, Paul Newman e Tyler Scopri di più

Didattica a distanza: strumenti e riflessioni
didattica a distanza

Le scuole sono chiuse a causa del Covid-19 e di conseguenza la didattica in queste ultime settimane ha inevitabilmente subito, Scopri di più

Piante in.Festa: la natura protagonista dell’isola d’Ischia
Piante in.festa

Piante in.Festa è uno splendido progetto svoltosi ad Ischia nei mesi di luglio e settembre, che ha permesso di riscoprire, anzi Scopri di più

Andrea Purgatori: quando l’informazione si batte per la verità
Andrea Purgatori: quando l'informazione si batte per la verità

Andrea Purgatori è stato un giornalista, sceneggiatore, autore (ma anche attore) italiano che ha dedicato la maggior parte della sua Scopri di più

19 febbraio 1942: inizia l’internamento dei giapponesi negli USA
19 febbraio 1942: inizia l'internamento dei giapponesi negli USA

Il 19 febbraio 1942, il presidente degli Stati Uniti d’America Franklin Delano Roosevelt, emana l’Ordine Esecutivo 9066, con il quale Scopri di più

A proposito di Gilda Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Gilda Caccavale

Commenta