La polvere bianca energizzante Sniffy: cos’è?

la polvere bianca energizzante sniffy.

Sniffy è il nome di della polvere bianca energizzante che sta spopolando tra i giovani in Francia, Germania, Austria e Svizzera, luoghi dove, per il momento, è disponibile sia online che in alcuni tabaccai.
Questa polvere bianca ha creato moltissima polemica in quanto ricorda molto la cocaina, non solo per la consistenza ed il colore, ma soprattutto per il modo in cui va assunta, ovvero inalata dal naso attraverso una cannuccia che viene data in dotazione in seguito all’acquisto del prodotto. 

Differenze tra la polvere bianca energizzante Sniffy e la cocaina

La polvere Sniffy è composta principalmente da caffeina, creatina e taurina, ed ha un effetto di circa 20-30 minuti, durante i quali il soggetto che ha assunto la sostanza ottiene una grande carica di energia. È stata messa in commercio come un integratore alimentare energizzante, e presenta anche vari gusti come menta, fragola ed altri. Viene consigliato di assumerla, ad esempio, prima dello studio o durante una festa, per dare quella “carica” in più. Il prezzo della Sniffy è di circa 15 euro al grammo, e può essere venduta solo ai maggiorenni.

Molte persone sono però preoccupate per gli effetti negativi che può avere sugli adolescenti, portati sempre più vicini ad un mondo molto pericoloso, quello della droga. Molti sono preoccupati del “cattivo esempio” che questa polvere legale può avere sui giovani, che sono portati a pensare che, magari, anche sostanze più “pesanti”, come la cocaina, possano essere assunte con leggerezza. La preoccupazione riguarda dunque un avvicinamento dei ragazzi al pensiero che l’uso di droga sia una pratica normale e non nociva.
Il Ministro della Salute francese si oppone alla commercializzazione di questa sostanza bianca, definendola come “spazzatura”, e non è l’unico: infatti, anche molti tabaccai si sono rifiutati di vendere la Sniffy, e si lamentano della sua messa in commercio chiedendone l’eliminazione dal mercato.
Di questa polvere viene consigliato di non assumere più di 2 grammi al giorno, in quanto gli effetti collaterali potrebbero riguardare problemi respiratori e cardiocircolatori, o anche infiammazione della mucosa.

La casa produttrice, situata a Marsiglia, assicura che non ci sia nessun rischio e che non sia dannosa per i giovani. Ovviamente, non è così che invece la pensano le famiglie che, giustamente, vedono i propri figli, nipoti e conoscenti approcciarsi ad una una polvere che non fa altro che rimandare chiaramente all’uso di sostanze. Ricordiamo inoltre che la Sniffy, essendo una polvere energizzante a base di caffeina, può facilmente creare dipendenza, come avviene per le droghe come la cocaina.
Per il momento, comunque, la sua diffusione è limitata, ma è possibile che arrivi anche in Italia? O verrà eliminata definitivamente dal mercato? Dobbiamo attendere, per queste risposte, il Governo francese che ascolterà le proposte del Ministero della Salute al riguardo, decidendo sulle sorti della commercializzazione della polvere bianca energizzante Sniffy.

 

Fonte immagine in evidenza: freepik

Altri articoli da non perdere
L’omosessualità nel mainstream globale
L'omosessualità nel mainstream globale

L’omosessualità nel cinema ha una storia molto dibattuta ed un percorso assai difficile. Fino agli anni Venti l’omosessualità era sufficientemente Scopri di più

28 febbraio: Giornata mondiale delle malattie rare
28 febbraio: Giornata mondiale delle malattie rare

Il 28 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare, istituita per la prima volta in Italia nel 2008. Scopri di più

Come in Slovenia stanno salvando le api
Come la Slovenia sta salvando le api

In Slovenia le api sono protette dalla popolazione e sono il motore dello sviluppo economico del Paese: un modello per Scopri di più

Mese del Pride: 5 cose da fare per essere buoni alleati
Mese del Pride: 5 cose per essere buoni alleati

Mese del Pride: alcune cose che puoi fare, a Giugno ma anche tutti i giorni, per essere un buon alleato Scopri di più

4 aprile 1968: Martin Luther King viene assassinato a Memphis
Martin Luther King

Sono le 18:01 del 4 aprile 1968. Il regista Stanley Kubrick è appena sbarcato nelle sale italiane con "2001: Odissea Scopri di più

Il femminicidio a Sanremo: non è così che se ne parla
Sanremo 2024: non è così che si parla di femminicidio

C'è spazio per il tema del femminicidio a Sanremo? Nella seconda serata del Festival il cast di Mare Fuori recita Scopri di più

A proposito di Sara Migliaccio

Studentessa di Lingue e Culture Comparate, presso l'Università degli studi di Napoli L'Orientale, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e opportunità.

Vedi tutti gli articoli di Sara Migliaccio

Commenta