Architettura di Abu Dhabi: un viaggio tra moschee e musei

abu dhabi

Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti, sorge su un’isola del Golfo Persico. Il prosperoso commercio di petrolio si riflette sullo sviluppo urbano della città, caratterizzata da moderni grattacieli e architetture spettacolari. Abu Dhabi è, infatti, ricca di strutture architettoniche degne di essere visitate. Vediamo le più iconiche insieme!

Gran Moschea dello Sceicco Zayed

Uno dei luoghi di culto più importanti di tutto il paese e uno dei simboli dell’architettura di Abu Dhabi, la Grande Moschea dello sceicco Zayed è un capolavoro dell’architettura, considerata una delle moschee più grandi al mondo. Ci sono voluti dieci anni per concludere la costruzione di questa bellissima Moschea Bianca, che si estende per 12 ettari, con una capacità di 40mila fedeli. La moschea, voluta da Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan, ex presidente degli Emirati Arabi Uniti, è stata progettata come una struttura che unisse la diversità culturale del mondo islamico. Nel terreno di fianco alla moschea è situata, di fatti, la tomba dello sceicco Zayed. Al suo interno si trova il tappeto più grande al mondo! È largo 5 mila metri quadrati e pesa più di 35 tonnellate.

abu dhabi

Louvre Abu Dhabi

Inaugurato nel 2017, il Louvre Abu Dhabi non è esattamente come il museo parigino che tutti conosciamo, specialmente da un punto di vista architettonico. Il museo si trova nel distretto culturale della città, cioè sull’Isola Sa’diyyat. È grande 24.000 metri quadri, e per questo è il più grande museo di tutta la penisola araba. Il Louvre Abu Dhabi – progettato da Jean Nouvel – è stato costruito sul mare ed è dotato di una grandissima cupola per ripararlo dal sole. Di conseguenza, è possibile visitare il museo in un clima fresco, per niente stancante. A quanto pare, secondo un accordo tra la Francia e Abu Dhabi, il museo può avere il nome “Louvre” per solo 30 anni. In più, sono stati pagati 525 milioni di dollari per associare Abu Dhabi al nome Louvre!

Ferrari World

Nelle vicinanze del circuito automobilistico Yas Marina, che dal 2014 ospita la finale del campionato di Formula 1, si trova un altro spettacolare esemplare dell’architettura di Abu Dhabi: il Ferrari World. È un parco divertimenti completamente a tema Ferrari, il primo e unico al mondo, nonché uno dei parchi divertimenti coperto più grande al mondo con i suoi 86 mila metri quadri di superficie. Quello che sicuramente più colpisce del Ferrari World è l’architettura esterna, specialmente il suo tetto. È grande 200 mila metri quadri e su di esso si trova l’iconico logo Ferrari, il più grande mai creato: è lungo 65 metri e copre un’area di 3000 metri quadri!

Capital Gate

Grattacielo e torre pendente caratterizzante dell’architettura di Abu Dhabi, il Capital Gate, con i suoi 160 metri di altezza, è uno dei più alti edifici della città. La sua inclinazione di 18°, lo rende quattro volte più pendente della Torre di Pisa, nonché l’edificio più pendente al mondo!

Guggenheim Abu Dhabi

Lo stile architettonico decostruttivo arriva nel quartiere culturale di Sa’diyyat grazie all’ambizioso progetto di Frank Gehry: questa parte di Abu Dhabi, ben presto, ospiterà il Guggenheim Abu Dhabi, un museo di arte contemporanea, destinato a diventare uno dei musei più grandi al mondo.

Immagini: pixabay, wikipedia

Altri articoli da non perdere
9 Agosto 1963: 60 anni fa nasceva Whitney Houston
Whitney Houston

La vita Oggi avrebbe compiuto sessant'anni Whitney Elizabeth Houston. La cantante nacque il 9 agosto 1963 a Newark, città del Scopri di più

Ettore Majorana: la misteriosa scomparsa del fisico italiano
Ettore Majorana: la misteriosa scomparsa del fisico italiano

Era il 5 agosto del 1906 quando, 117 anni fa, nacque a Catania una delle menti più geniali della storia Scopri di più

Garfagnana: il parco dell’Orecchiella e il Ponte del Diavolo

La Garfagnana è un'area che si trova nella provincia di Lucca in Toscana ed è un territorio conosciuto per la Scopri di più

Dolci tipici greci: 7 da provare
Dolci tipici greci: 7 da provare

I 7 dolci tipici greci da assaggiare: guida alla pasticceria greca La pasticceria greca: un viaggio tra miele, spezie e Scopri di più

Ruin bar di Budapest: tre da vedere
Ruin bar di Budapest: il Szimpla Kert

La capitale ungherese è un territorio florido di “ruin bar”, ovvero bar e pub organizzati in spazi ed edifici “rovinati” Scopri di più

6 maggio 1856, nacque Sigmund Freud

Il 6 maggio 1856 nacque il padre della psicoanalisi Sigmund Freud. Medico neurologo, Freud fu una delle icone rivoluzionarie del Scopri di più

A proposito di Nadia

23 anni passati con la testa fra le nuvole, di cui 3 come studentessa di Mediazione linguistica e culturale, e se ne prospettano altri facendo le cose che più amo: scrivere, fotografare, viaggiare, sognare.

Vedi tutti gli articoli di Nadia

Commenta