Vaccini obbligatori in Italia, quali sono

vaccini obbligatori in Italia

I vaccini obbligatori in Italia, attualmente, quali sono? Vediamolo insieme.

Il vaccino consiste nella somministrazione di un farmaco che stimola il sistema immunitario a produrre degli anticorpi che servono principalmente per contrastare alcuni tipi di malattie o virus. Il vaccino può essere somministrato attraverso delle preparazioni orali, sotto forma di compresse gocce eccetera o sotto forma di iniezioni.

Per fare ciò, viene iniettato il microrganismo che causa la malattia e, pertanto, in quel momento, il corpo reagisce come se stesse fronteggiando tale infezione o malattia, ovviamente, ciò non corrisponde ad averla contratta ma semplicemente nella produzione degli anticorpi che si troveranno già nel corpo in caso si contragga la malattia in futuro.

I vaccini si differenziano in obbligatori e facoltativi, vi sono diversi vaccini obbligatori in Italia di fronte ai quali un genitore è obbligato a vaccinare il proprio figlio quando è ancora in fasce.

Chiaramente l’obbligo del vaccino non serve esclusivamente al singolo individuo ma attraverso la somministrazione di vaccini si cerca di ottenere una copertura del 95% della popolazione che a questo punto si potrà ritenere immunizzata e quindi avrà collaborato per evitare che venissero affetti da malattie i soggetti più fragili della società e per i quali i vaccini sono controindicati.

Attualmente, dal 2017, sono obbligatori ben 10 tipologie di vaccino.

I vaccini obbligatori in Italia sono:

  1. Il vaccino anti-poliomielitica
  2. Il vaccino anti-difterica
  3. Il vaccino anti-tetanica
  4. Il vaccino anti-epatite B
  5. Il vaccino anti-pertosse
  6. Il vaccino anti-Haemophilus influenzae B
  7. Il vaccino anti-morbillo
  8. Il vaccino anti-rosolia
  9. Il vaccino anti-parotite
  10. Il vaccino anti-varicella.

I vaccini obbligatori in Italia sono, per legge, un servizio offerto gratuitamente, anche se ci si trova di fronte alla necessità di recuperare una vaccinazione non effettuata precedentemente.

È opportuno sottolineare che non si tratta di 10 vaccinazioni differenti in quanto alcuni vaccini possono essere associati tra loro e, quindi essere somministrati contemporaneamente. Nello specifico I primi sei possono essere raggruppati in un’unica somministrazione del cosiddetto esavalente  (anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzale B, anti-morbillo) mentre gli altri quattro possono essere raggruppati in un’unica somministrazione detta del quadrivalente (anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella).

Non sono vaccini obbligatori in Italia ma sono fortemente raccomandati i seguenti quattro vaccini:

  1. anti-meningococco B,
  2. anti-meningococco C,
  3. anti-pneumococcica,
  4. anti-rotavirus

Benché obbligatori, va anche ricordato che come tutti i farmaci anche i vaccini possono portare consiglio degli effetti collaterali quali: arrossamento, dolore, indolenzimento e gonfiore dell’aria in cui è avvenuta la somministrazione, febbre, e una sensazione di malessere associabile ai sintomi influenzali. Tuttavia, sono degli effetti destinati a scomparire nell’arco di 24 ore. Molto più raro, e pericoloso è sicuramente una reazione allergica nei confronti del vaccino ma anche in questo caso i medici addetti a tale operazione hanno una preparazione di base tale che gli consente di riconoscerlo immediatamente e di intervenire in maniera tempestiva.

Fonte immagine: Pexels

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *