Sangria fatta in casa: la ricetta irresistibile

Sangria fatta in casa: la ricetta irresistibile

Originaria della penisola iberica, la sangria è una bevanda alcolica ideale per rinfrescare le vostre serate con amici o semplicemente per concedervi un momento di piacere. Il nome si deve al colore rosso intenso che la caratterizza, infatti, il termine sangria deriva proprio dallo spagnolo sangre, cioè sangue. A seconda della regione, questa bevanda esiste in molteplici versioni e proprio per questo motivo è una ricetta ideale da preparare in casa, personalizzandola e adattandola in base ai propri gusti. Noi qui ne proponiamo una versione con frutta invernale, ma se ne possono preparare di altrettante squisite anche con gli altri frutti che la stagione offre. L’unica accortezza da avere è quella di selezionare frutta matura, ma non troppo molle e che non ossidi troppo rapidamente.

Storia della bevanda

Si pensa che le origini della sangria risalgano a circa 2000 anni fa, quando i Romani giunsero nella penisola iberica per conquistare la Spagna. Soggetto a specifici processi di vinificazione che ne consentivano l’eliminazione di tutti i microrganismi nocivi, in epoca romana, il vino era una bevanda più sicura dell’acqua. Tuttavia, un tempo la vinificazione era meno raffinata di oggi e il vino prodotto risultava troppo aspro, quindi si era soliti dolcificarlo con del miele, delle spezie o della frutta; da qui l’origine di questa bevanda. La vera svolta avvenne solamente nel 1964, quando la bevanda fu presentata agli americani nel padiglione spagnolo in occasione dell’Expo di New York, decretando così la sua trasformazione in un drink iconico riconosciuto a livello internazionale. Insieme alla mitica paella, infatti, la sangria è attualmente una delle principali attrazioni enogastronomiche spagnole.

Ingredienti sangria fatta in casa (per 4 persone)

  • 1 bottiglia di vino rosso fermo (non frizzante)
  • 1 bicchiere di rum, possibilmente invecchiato
  • 4 bustine di zucchero di canna
  • 1 mela golden
  • 1 arancia
  • 1 mandarino
  • Una ventina di chicchi d’uva

Preparazione

Lavate accuratamente la frutta e tagliatela a spicchi o fettine sottili. Non preoccupatevi di eliminare la buccia, questa darà un tocco di colore alla vostra sangria e ne esalterà anche il sapore! In una brocca di vetro capiente, disponete con cura tutti i pezzi di frutta e versatevi lentamente il vino rosso. Ovviamente, migliore sarà la qualità della bottiglia, più buona verrà la vostra sangria! Aggiungete anche lo zucchero di canna e il bicchiere di rum e mescolate gli ingredienti delicatamente con un cucchiaio al fine di amalgamare tutti i sapori. A questo punto, coprite la brocca con il coperchio o con della pellicola e riponetela in frigorifero dove dovrà macerare per almeno un’ora. Quando gli aromi del vino, del rum e della frutta si saranno fusi armoniosamente, potrete servire la vostra sangria. Per agevolare la consumazione della bevanda usate dei bicchieri ben ampi e decorateli a vostro piacimento con una fettina d’arancia o con un chicco d’uva sul bordo. È arrivato il momento di godervi la vostra sangria fatta in casa!

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
La settimana di Pasqua a Napoli: cosa si mangia?
La Settimana di Pasqua

La Pasqua è una delle festività più importanti della religione cristiana. I riti che la contraddistinguono sono distribuiti nell’arco della Scopri di più

Dolci tipici italiani: uno per ogni regione
Dolci tipici italiani: uno per ogni regione

La tradizione gastronomica italiana rientra a pieno titolo tra i maggiori motivi d’orgoglio della nostra nazione: non si tratta semplicemente Scopri di più

Ricette con l’orata: 2 modi alternativi per cucinarla
ricette con l'orata

L’orata è un pesce di mare e di acque salmastre molto presente nel Mar Mediterraneo. Tra le varie ricette con Scopri di più

Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia
Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia

Ricetta del chicken tikka masala: incontro tra India e Scozia La ricetta del chicken tikka masala, o "pollo tikka masala", Scopri di più

Pasta alla papalina: una ricetta deliziosa
Pasta alla papalina: una ricetta deliziosa

La pasta alla papalina è un primo piatto della tradizione romana: gustoso, cremoso e molto semplice da preparare. Si tratta di Scopri di più

La ricetta del Garum, il condimento più diffuso nell’Antica Roma
ricetta del garum

Il Garum è una salsa di pesce fermentato utilizzata come condimento per numerosi piatti, addirittura qualche dolce, che fu popolarissima Scopri di più

A proposito di Margherita Cacace

Vedi tutti gli articoli di Margherita Cacace

Commenta