Cos’è un centro poliambulatorio?

poliambulatorio

Il ruolo rilevante dei centri poliambulatori nel panorama dell’offerta sanitaria pubblica e privata, dei veri e propri presidi di assistenza specialistica del territorio. 

I poliambulatori sono ambulatori specialistici dotati di attrezzature per eseguire esami e visite diagnostiche relativi a diversi ambiti medici. Si tratta di presidi di assistenza specialistica sul territorio, in grado di offrire servizi completi e variegati ai pazienti rispetto agli ambulatori e agli studi medici.

Qual è la differenza tra ambulatorio e poliambulatorio?

Per ambulatorio si intende ogni struttura in cui si svolgono attività di prevenzione, diagnosi e terapie mediche per situazioni specifiche che però non richiedono un ricovero; il poliambulatorio, invece, è un ambiente complesso che prevede la presenza di professionisti specializzati e diverse branche della medicina, dal laboratorio di analisi alla cardiologia, dalla chirurgia generale all’agopuntura.

I servizi offerti dal poliambulatorio

I poliambulatori consentono al paziente di effettuare un check-up completo della propria salute ma in tempi molto veloci. I servizi sono infatti vari e complessi: esami clinici (come quelli ematici, biopsie, ormonali, allergici), visite ginecologiche, esami strumentali ed endoscopici, chirurgia ambulatoriale, ma anche prove da sforzo per gli atleti.

Requisiti minimi per aprire e gestire un poliambulatorio

Come ogni struttura sanitaria per poter aprire tale centri è necessario rispettare dei requisiti minimi, definiti da regioni e province autonome. I requisiti minimi prevedono infatti:

  • spazi per l’attesa e l’accettazione dei pazienti, soprattutto se si svolgono più attività specialistiche contemporaneamente, oltre che per interventi e l’osservazione post-chirurgica;
  • è obbligatoria la presenza di un medico specialista per ogni attività medica esercitata e di un responsabile sanitario della struttura.

Quali sono i passi fondamentali per iniziare?

I passi da seguire per l’apertura del centro poliambulatorio è necessario effettuare un’analisi del territorio in cui aprire la struttura, definendo gli obiettivi e i servizi da offrire. Successivamente è necessario curare la parte burocratica aprendo una Partita Iva, avviare la Dichiarazione di Inizio Attività, oltre che assicurarsi della privacy dei dati sensibili dei pazienti. Il passo fondamentale, corrisponde poi all’ottenimento delle autorizzazioni per operare nel settore sanitario, rispettando tutte le regole in tema di sicurezza, igienico-sanitarie e antincendio.

Come gestire i servizi offerti?

Per una gestione efficiente di ogni centro è necessario utilizzare un gestionale che permetta di organizzare le attività. La digitalizzazione in ambito sanitario permette di garantire oggigiorno un accesso ai servizi immediato ed efficiente. È infatti fondamentale predisporre un cloud che consenta di gestire, grazie ad un unico software, anagrafica dei pazienti, schede anamnesi, gestione del calendario, oltre che delle fatture elettroniche e dell’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitario.

Il software OpenStudio.Cloud è un Gestionale Poliambulatorio Medico multiutente per i poliambulatori medici online che consente di gestire la propria struttura, semplificandone la gestione grazie alla sua interfaccia utente facile e immediata da usare, grazie a diversi servizi:

  • Anagrafica pazienti;
  • Agenda & Appuntamenti;
  • Invio dati al Commercialista;
  • Stampa Modulo Privacy;
  • Fatture cartacea ai pazienti;
  • Fattura elettronica;
  • Invio dati Sistema TS730;
  • Stampa Consensi Informato.
Altri articoli da non perdere
Zogan Massage: dal Giappone un rimedio naturale antiage
Zogan

Dimenticatevi pure acido ialuronico, face-lift, bisturi, “punturine” ed altre diavolerie: dall’oriente arriva lo Zogan Massage, una soluzione facile ed efficace contro Scopri di più

Snus: vantaggi e svantaggi di un’alternativa al fumo, ora in Italia
snus

Lo snus, un tabacco umido in polvere per uso orale originario della Svezia, sta guadagnando popolarità anche al di fuori Scopri di più

L’Italia in tavola a Natale: scopriamo i piatti tipici

Da nord a sud gli italiani non disdegnano le tradizioni culinarie soprattutto a Natale. Se al nord si privilegia il Scopri di più

Spuntini vegani: 5 da provare
Spuntini vegani: 5 da provare

5 spuntini vegani da provare, che tu sia vegano o semplicemente curioso di esplorare nuovi sapori e avvicinarti a una Scopri di più

Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?
Una mela al giorno toglie il medico di torno, perché si dice così?

Una mela al giorno toglie il medico di torno: origini e verità scientifiche La parola mela deriva dal latino malum, Scopri di più

Manzo di Kōbe: cos’è e dove mangiarlo
Manzo di Kōbe: la carne giapponese più pregiata al mondo

Il manzo di Kōbe è la carne giapponese più rinomata al mondo, divenuta una vera e propria specialità culinaria del Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta