I Primi d’Italia 2025, presentata la nuova edizione

Giovedì 5 settembre, nella cornice della Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’evento I Primi D’Italia 2025, tra i presenti il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.

I Primi d’Italia 2025: la ventiseiesima edizione del festival a Foligno

Dal 25 al 28 settembre avrà luogo la ventiseiesima edizione del festival “I Primi d’Italia”, durante la conferenza stampa di presentazione il primo oratore a prendere la parola è stato Aldo Amoni, presidente di Confcommercio Umbria, il quale ha sottolineato come la manifestazione sia un occasione per promuovere i valori della dieta mediterranea e soprattutto ha dichiarato che anche quest’anno la manifestazione collabora con Telethon, nel segno della solidarietà e della raccolta di fondi per la cura delle malattie genetiche nei bambini.

In seguito ha preso la parola l’Assessora al Turismo del comune di Foligno, Michela Giuliani, la quale ha portato il saluto e il ringraziamento della città al Ministro Lollobrigida e ha spiegato che la scelta della location non è casuale, Foligno infatti ha una grande capacità logistica per accogliere centinaia e centinaia di persone interessate alla manifestazione avendo a disposizione i prestigiosi Chiostri della Quintana dotati di ampi spazi per l’accoglienza. L’assessora ha inoltre spiegato che verranno allestiti dieci “Villaggi del gusto”, i quali rappresenteranno ciascuno una regione d’Italia.

David Fongoli, membro del GAL Valle Umbra e Sibillini, intervenendo ha ribadito la possibilità di assistere a show di live cooking e di partecipare ad importanti iniziative come “A cena con le stelle”, dove si potranno assaggiare piatti preparati da chef stellati italiani. Fongoli ha espresso orgoglio nel registrare che il successo di questa manifestazione sia riconosciuto in tutto il mondo, con complimenti per l’organizzazione arrivati anche dagli Stati Uniti e dall’Australia.

Il programma del festival

Queste le attività e gli stand del festival da segnalare: 

A tavola con le stelle

Gli chef Alfonso Caputo, Nicola Somma, Domenico Stile e Andrea Impero propongono un percorso di degustazione stellato ad un prezzo alla portata dei consumatori.

Tutti i giorni, Location Auditorium di Santa Caterina, prezzo 60 euro – prenotazione obbligatoria.

Villaggi del gusto

Tante ricette di primi piatti sono servite con orario no-stop nelle suggestive taverne barocche trasformate per l’occasione in Villaggi del Gusto.

Tutti i giorni, Location Centro Storico di Foligno, prezzi dai 5 ai 10 euro – biglietti acquistabili in cassa.

Mostre e mercati

Suddiviso in quattro parti: Boutique della Pasta, Eccellenze italiane, L’Atelier del gusto e Street Food.

Tutti i giorni, location Piazza della Repubblica, ingresso gratuito.

Primi d’Italia Junior

Uno spazio “formato baby” dove partecipare ad attività ludiche e di animazione per apprendere, tra gioco e didattica, informazioni utili a sviluppare sane e corrette abitudini alimentari.

Tutti i giorni, Location Palazzo Candiotti, Ingresso gratuito previa prenotazione.

L’intervento e la premiazione del Ministro Lollobrigida

Al termine della conferenza di presentazione il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha consegnato ad Aldo Moroni il premio “Ambasciatore della qualità” in segno di riconoscenza per il lavoro svolto dalla manifestazione nel promuovere la cucina italiana in Europa e all’estero, il Ministro ha inoltre ricordato che il Governo ha candidato la cucina italiana come patrimonio immateriale dell’Unesco e a dicembre si avrà il responso.

Lollobrigida ha rinnovato l’impegno del Governo nel supportare manifestazioni di questo tipo, risaltando l’idea che la grande tradizione culinaria italiana è consistita nei secoli nel miglioramento dei prodotti che le varie popolazioni hanno portato nel nostro Territorio, complimentandosi ancora per l’organizzazione e per i valori culinari, economici e di promozione del territorio, infine il Ministro ha promesso di essere presente ad una delle quattro serate di I Primi d’Italia 2025.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Picasso lo straniero: il percorso di un’artista senza patria
Picasso lo straniero, mostra a Roma a palazzo cipolla

Su Picasso si è scritto molto. Da sempre è uno degli individui che ha suscitato più dibattiti e controversie nel Scopri di più

Amano Corpus Animae, la grande mostra su Yoshitaka Amano
Amano Corpus Animae

Al Museo di Roma a Palazzo Braschi è stata inaugurata la mostra Amano Corpus Animae, dedicata al Maestro YOSHITAKA AMANO, Scopri di più

Rome Art Week e gli acquerelli di Paola De Rosa
Rome Art Week

Rome Art Week è una manifestazione artistica (quest'anno nella sua III edizione) che si terrà dal 22 al 27 ottobre Scopri di più

Paola De Rosa e i suoi acquerelli (per Colour beginning)
Paola De Rosa

Colour beginning è il titolo di un’esposizione artistica della pittrice (e architetto) Paola De Rosa, un’esposizione (inserita all’interno della III Scopri di più

Capodanno a Roma – gli eventi nella capitale per accogliere il 2025
Capodanno a Roma - gli eventi nella capitale per accogliere il 2025

Ormai il Capodanno è alle porte ma non mancano mai i ritardatari, costretti ad organizzarsi frettolosamente all’ultimo minuto. Se siete Scopri di più

Larp da camera a Roma dal 24 maggio al 1 giugno: un progetto Eryados
larp da camera

Molto più di un gioco: un viaggio emotivo e riflessivo che coinvolge profondamente ogni partecipante. È una forma di arte Scopri di più

A proposito di Federico D'Artibale

Vedi tutti gli articoli di Federico D'Artibale

Commenta