Incendio al Chiosco Vittorio: la festa di solidarietà in piazza

Incendio al Chiosco Vittorio

Dopo soli dodici giorni di vita, il Chiosco Vittorio non c’è più.
Un progetto nuovo che donava originalità alla piazza grazie a live, djset, vini naturali e diverse collaborazioni con l’obiettivo di trascorrere l’estate in città in maniera diversa.

Un incendio scoppiato nella notte tra il 23 e il 24 luglio lo ha ridotto in cenere, spegnendo sul nascere un progetto che aveva portato nei giardini di Piazza Vittorio, nel cuore dell’Esquilino, un’idea nuova di spazio pubblico.
Quel che resta oggi è solo la base del bancone, dipinta di celeste, e un cumulo di cenere.
Il giorno dopo l’incendio al Chiosco Vittorio nei giardini di Piazza Vittorio, emergono i primi retroscena: Massimo Arcangeli, segretario generale di ANEC, parla di danni dal valore di almeno 70 mila euro.
Sull’accaduto indagano i carabinieri della stazione di Piazza Dante: al momento, nessuna pista è esclusa.
Un colpo durissimo per il progetto appena avviato, che riporta al centro la nota questione del degrado e della mancanza di sicurezza nel cuore dell’Esquilino, una situazione che, da tempo, i residenti denunciano senza ricevere risposte concrete.

Evento di solidarietà per la piazza 

Per questo motivo, dopo l’incendio al Chiosco Vittorio, il team di gestione ha deciso di organizzare un evento che si è tenuto venerdì 25 luglio per denunciare i danni di quello che è successo al grido di “Piazza Vittorio siamo noi” .
L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di lanciare un messaggio forte in piazza da parte dei cittadini e degli abitanti del quartiere e cercare di fare qualcosa di buono grazie a musica, cibo e dialogo.
«L’affetto che ci dimostrate è enorme e ci dà la forza per reagire» – si legge in un post della pagina Instagram.

Incendio al Chiosco Vittorio: un crowdfunding per ricostruire

Lo scopo è quello di ricostruire il chiosco, grazie al sostegno e l’affetto della comunità, tramite una campagna di crowdfunding.
Sulla pagina di raccolta si legge: «Perchè ricostruirlo?
Perché Piazza Vittorio merita uno spazio così. Perché Roma merita una Piazza Vittorio così.
Un chiosco vivo, accessibile, senza consumo di suolo, dove incontrarsi, ascoltare musica, leggere un libro, prendere un caffè. Dove le persone creano comunità».

Il team che lo gestisce racconta quanto sia difficile oggi fare impresa in città, ma anche quanto affetto e solidarietà abbiano ricevuto in questi giorni. Proprio questo sostegno ha dato la forza per ripartire.
L’obiettivo è raccogliere 50.000 euro per ridare vita a uno spazio che non era solo commerciale, ma anche un punto di incontro e socialità per il quartiere.
La donazione è libera ed ogni contributo è importante. Gli organizzatori promettono aggiornamenti costanti sull’andamento della raccolta, invitando tutti a donare e diffondere il messaggio.
«Possono aver distrutto un luogo, ma non l’idea di città che rappresentava. Ricostruiamolo insieme» – scrivono nella pagina.

Per contribuire alla raccolta: https://sostieni.link/38696 

Immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Social Tour 2024: arte e inclusione a Guidonia Montecelio
social tour 2024

Dal 13 al 16 giugno 2024, Guidonia Montecelio sarà il palcoscenico del Social Tour 2024, un'iniziativa che mira a promuovere Scopri di più

Halloween a Roma 2024: 8 eventi e attività da brivido
Halloween 2024

Halloween arriva a Roma con una nuova lista di eventi e di attività spookie per questo nuovo anno 2024! Sicuramente Scopri di più

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray, la mostra a Roma
Frida Kahlo

Dal 15 marzo al 20 luglio 2025 presso il Museo Storico della Fanteria a Roma, arriva per la prima volta Scopri di più

Domus Aurea Experience: la casa di Nerone in 3D
Domus Aurea

«Nerone, approfittando delle macerie della sua patria, si costruì un palazzo dove non destavano meraviglia solo l'oro e le pietre Scopri di più

Art for Women Today – la mostra a Roma
Art for Women Today

Dall’8 al 22 marzo un viaggio artistico tra femminile, empowerment e solidarietà: Art for Women Today unisce arte e azione Scopri di più

La serata conclusiva di UnArchive, tra memoria e immagini
La serata conclusiva di UnArchive

Presso il Cinema Intrastevere a Roma si è svolta, Domenica 1 giugno, la serata conclusiva della terza edizione di UnArchive Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Silvia Forconi

Vedi tutti gli articoli di Silvia Forconi

Commenta