Roma accoglie una delle esposizioni più amate dagli appassionati di ogni età: la Mostra Mattoncini Lego, una serie di pop-up exhibition che sta facendo tappa nelle principali città italiane – Milano, Bologna, Venezia – e che ora arriva anche nella Capitale, in una location d’eccezione. I diorami si trovano infatti in via d’Ara Coeli 6, a pochi passi da Piazza Venezia, la mostra è aperta tutti i giorni dalle 11 alle 20 e accessibile per 11€ a persona., per maggiori informazioni, il sito www.mostramattoncini.it/roma/ consente di avere una piccola anteprima della mostra e delle sue opere.
Roma in mattoncini e diorami
L’evento, che si estende su una superficie di oltre 1500 metri quadrati, promette un’esperienza immersiva fatta di creatività, stupore e gioco. A caratterizzare la mostra sono più di 100 diorami e installazioni realizzati con un totale di 25 milioni di mattoncini. Una delle sezioni più affascinanti è senza dubbio quella dedicata alla città ospitante. Qui i visitatori possono ammirare fedeli riproduzioni dei punti d’interesse più iconici di Roma, ricostruiti con una cura maniacale dei dettagli. Dal Colosseo alla Basilica di San Pietro, passando per il Circo Massimo, ogni struttura trasmette la grandezza della città eterna, reinterpretata attraverso l’inconfondibile linguaggio dei mattoncini colorati.
La mostra non si limita però al contesto romano. Tra i diorami spiccano anche celebri simboli internazionali come il Big Ben di Londra e la Willis Tower di Chicago, esempi di come i mattoncini possano dare vita a opere di grande complessità ingegneristica e visiva. Questi modelli diventano occasioni per compiere un viaggio virtuale intorno al mondo, senza mai lasciare via d’Ara Coeli.
Il mondo Lego Tra fantasia e cinema
Un altro punto di forza dell’esposizione Lego è la sezione dedicata ai grandi universi narrativi della cultura popolare. Gli appassionati di cinema e letteratura troveranno infatti spettacolari riproduzioni tratte da Star Wars e Harry Potter: astronavi, castelli e creature fantastiche che faranno brillare gli occhi sia dei più giovani sia dei fan di lunga data.
Ma la vera star è senza dubbio il Millennium Falcon, il celebre veicolo della saga di George Lucas. Questo colosso di mattoncini misura 7 metri di lunghezza e 4 di larghezza, ed è stato realizzato con oltre 1 milione e 200mila pezzi. Un’opera gigantesca che incarna la passione, la precisione e la fantasia degli amanti dei Lego, e che rappresenta uno dei modelli più imponenti mai costruiti. Anche il mondo dei videogiochi è presente, con modelli di giochi come Minecraft, Warcraft e Warhammer 40k che permettono agli appassionati di vivere versioni alternative dei loro mondi preferiti . A rendere ancora più speciale l’esperienza sono le sculture a grandezza naturale, costruite interamente in mattoncini. Tra le figure 1:1 più amate spiccano Freddy Mercury, il leggendario frontman dei Queen, Elvis Presley e Snoopy, il simpatico cane dei fumetti di Charles Schulz.
(Il pezzo da novanta della mostra: il Millenium Falcon)
Uno spazio per i più piccoli
La Mostra Mattoncini non è pensata soltanto come una galleria da ammirare, ma anche come uno spazio interattivo in cui i più piccoli possano esprimere la loro creatività. Un’area giochi e costruzione è infatti riservata ai più piccoli, che possono liberare la loro creatività ed esplorare le infinite possibilità dei mattoncini. Qui il concetto di “mostra” si trasforma in un’esperienza partecipativa, in cui il pubblico diventa protagonista. Che si tratti di famiglie, appassionati di modellismo, fan di cinema o semplici curiosi, l’esposizione riesce a unire generazioni e interessi, seguendo i valori della compagnia Lego.
(Fonte immagini, archivio personale)