Erik Erikson, psicoanalista statunitense di origine tedesca, è una figura fondamentale per gli studi sulla formazione dell’identità. Riprendendo le teorie di Freud, Erikson ha ampliato la prospettiva psicoanalitica, sottolineando l’importanza delle influenze sociali e culturali e estendendo l’analisi dello sviluppo all’intero arco della vita. La sua teoria più celebre individua le 8 fasi dello sviluppo psicosociale.
Indice dei contenuti
Le 8 fasi dello sviluppo psicosociale di Erikson in sintesi
Fase e età di riferimento | Crisi psicosociale e virtù acquisita |
---|---|
1. Infanzia (0-1 anno) | Fiducia vs. Sfiducia. Virtù: Speranza. |
2. Prima fanciullezza (2-3 anni) | Autonomia vs. Vergogna/Dubbio. Virtù: Volontà. |
3. Età del gioco (3-5 anni) | Iniziativa vs. Senso di colpa. Virtù: Scopo. |
4. Età scolare (6-11 anni) | Industriosità vs. Inferiorità. Virtù: Competenza. |
5. Adolescenza (12-18 anni) | Identità vs. Confusione di ruoli. Virtù: Fedeltà. |
6. Giovane adulto (19-40 anni) | Intimità vs. Isolamento. Virtù: Amore. |
7. Media età adulta (40-65 anni) | Generatività vs. Stagnazione. Virtù: Cura. |
8. Tarda età adulta (dai 65 anni) | Integrità vs. Disperazione. Virtù: Saggezza. |
Le 8 fasi dello sviluppo spiegate nel dettaglio
Secondo la teoria di Erikson, descritta in opere come “Infanzia e società” e approfondita da autorevoli fonti come l’enciclopedia Treccani, in ogni fase l’individuo affronta un conflitto. Se risolto con successo, sviluppa la qualità psicosociale (virtù) associata a quella fase.
1. Fiducia vs. sfiducia
Durante il primo anno di vita, il bambino dipende completamente dai genitori. Se le sue necessità vengono soddisfatte in modo amorevole e costante, sviluppa un senso di fiducia di base (speranza) che lo accompagnerà per tutta la vita.
2. Autonomia vs. vergogna o dubbio
Il bambino inizia a esplorare il mondo e a fare scelte semplici. Se incoraggiato, sviluppa un senso di autonomia e la volontà di agire. Se criticato o controllato eccessivamente, proverà vergogna e dubiterà delle proprie capacità.
3. Iniziativa vs. senso di colpa
Tra i 3 e i 5 anni, il bambino pianifica attività e giochi. Se gli viene permesso di prendere l’iniziativa, sviluppa la virtù dello scopo. Se i suoi tentativi sono frustrati, può sviluppare un senso di colpa.
4. Industriosità vs. inferiorità
In età scolare, il bambino si impegna in compiti più complessi. I successi, incoraggiati da insegnanti e coetanei, portano a un senso di competenza. I fallimenti ripetuti possono generare un senso di inadeguatezza e inferiorità.
5. Identità vs. confusione di ruoli
Nell’adolescenza, si esplorano diversi ruoli e identità. Il superamento positivo di questa fase cruciale porta alla formazione di un’identità stabile e alla virtù della fedeltà (a sé stessi e ai propri valori). In caso contrario, si sperimenta confusione.
6. Intimità vs. isolamento
Nel giovane adulto, la sfida è formare relazioni intime e significative. Il successo porta alla capacità di amare. Chi non riesce a stabilire questi legami, come spiegato da portali di psicologia come State of Mind, rischia di sentirsi isolato.
7. Generatività vs. stagnazione
Nella media età adulta, si sente il bisogno di “creare” e “lasciare un segno”, attraverso i figli, il lavoro o il contributo alla società. Questa è la generatività, che porta alla virtù della cura. L’alternativa è la stagnazione, un senso di vuoto e improduttività.
8. Integrità vs. disperazione
Nell’ultima fase della vita, si guarda indietro. Se si è soddisfatti del proprio percorso, si raggiunge l’integrità dell’Io e la saggezza. Se prevalgono i rimpianti, si sperimenta la disperazione di fronte alla fine della vita.
Fonte immagine: Freepik
Articolo aggiornato il: 21/09/2025