Lingua accadica: di cosa si tratta?

Lingua accadica: di cosa si tratta?

La lingua accadica è un’antica lingua estinta appartenente alla famiglia delle lingue semitiche orientali. Parlata nell’antica Mesopotamia per quasi tremila anni, rappresenta una delle più antiche lingue semitiche attestate e una chiave fondamentale per comprendere la storia e la cultura del Vicino Oriente Antico.

Lingua accadica: carta d’identità

Questa tabella riassume le informazioni essenziali sulla lingua accadica.

Caratteristica Descrizione
Periodo d’uso Dal III millennio a.C. fino al 100 d.C. circa.
Luogo (Dove si parlava) Antica Mesopotamia (odierni Iraq, Siria).
Parlanti (Chi la parlava) Accadi, Babilonesi (dialetto meridionale) e Assiri (dialetto settentrionale).
Sistema di Scrittura Cuneiforme, preso in prestito dai Sumeri.

Caratteristiche linguistiche dell’accadico

La lingua accadica, essendo una lingua semitica, presenta caratteristiche tipiche di questa famiglia. A livello fonologico, possiede quei suoni eiettivi (o enfatici) che le lingue indoeuropee non hanno: si pensi al suono ṣ, che indica una /s/ pronunciata con un colpo di glottide simultaneo. Dal punto di vista morfologico, la sua caratteristica più nota è la presenza della radice trilittera: il nucleo di una parola è composto da tre consonanti e il significato grammaticale cambia in base alle vocali che si inseriscono. Prendendo un esempio dall’arabo, la radice K-T-B (idea dello scrivere) può generare kitāb (‘libro’), kataba (‘egli scrisse’) o kātib (‘scrittore’).

Il sistema di scrittura: il cuneiforme sumero

Che tipo di scrittura è l’accadico? Gli Accadi non svilupparono un proprio sistema di scrittura, ma adottarono il cuneiforme dai Sumeri, una popolazione vicina che parlava una lingua non semitica e isolata. Questo sistema, basato su segni a forma di cuneo impressi sull’argilla, era complesso da adattare. Un testo accadico può contenere logogrammi sumeri (simboli-parola) letti in accadico, oppure parole scritte foneticamente con sillabe cuneiformi. Questa profonda influenza reciproca ha reso accadico e sumero una lega linguistica, ovvero due lingue che, pur non essendo imparentate, sono diventate simili per contatto geografico.

L’eredità dell’accadico: dal Codice di Hammurabi a Gilgamesh

La lingua accadica ha un valore storico fondamentale, avendo veicolato per millenni la cultura e il sapere della Mesopotamia. Ma qual è l’opera più famosa in accadico? In realtà, sono almeno due i documenti di importanza capitale che ci sono pervenuti: il celebre Codice di Hammurabi, una delle più antiche raccolte di leggi scritte, e l’Epopea di Gilgamesh, considerato uno dei primi grandi capolavori della letteratura mondiale, che narra le avventure dell’eroico re di Uruk alla ricerca dell’immortalità.

Fonte immagine: sconosciuto, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta