Storia e funzioni del Parlamento europeo – l’istituzione dell’UE

Storia e funzioni del Parlamento europeo - l’istituzione dell’UE

Parlamento europeo: storia, funzioni e ruolo democratico

Il Parlamento europeo è l’organo legislativo che rappresenta i popoli dell’UE e costituisce il cuore della democrazia europea. È l’unica istituzione dell’Unione eletta direttamente dai suoi cittadini ogni cinque anni, rappresentando il più grande elettorato democratico transnazionale del mondo. Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, i seggi erano 751, poi ridotti a 705 dopo l’uscita del Regno Unito. Per le elezioni del 2024, il numero è stato aggiornato a 720 deputati. L’attuale Presidente del Parlamento europeo è Roberta Metsola, eletta il 18 gennaio 2022. La sede principale, dove si svolgono le tornate plenarie, è a Strasburgo. Le commissioni parlamentari e i gruppi politici si riuniscono invece a Bruxelles, mentre a Lussemburgo si trova il Segretariato generale. Andiamo ad approfondire la storia e le funzioni del Parlamento europeo.

La storia del Parlamento europeo: dall’assemblea alla democrazia diretta

Il primo nucleo del Parlamento europeo nacque con l’Assemblea della Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), istituita il 18 aprile 1951 con il Trattato di Parigi dai sei paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Con i Trattati di Roma del 1957, che crearono la Comunità economica europea (CEE) e l’Euratom, l’Assemblea estese le sue competenze, venendo ribattezzata “Assemblea parlamentare europea”. Composta da 142 membri delegati dai parlamenti nazionali, tenne la sua sessione costitutiva il 19 marzo 1958 a Strasburgo. Dal 30 marzo 1962, l’istituzione assunse il nome definitivo di “Parlamento europeo</

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Barcellona, i 3 da non perdere
Musei da visitare a Barcellona

La capitale spagnola, tra quelle europee, è una delle più ricche dal punto di vista del patrimonio artistico e storico-culturale. Scopri di più

Quindici anni senza Alberto Sordi

Il 23 febbraio 2003 moriva a Roma Alberto Sordi, uno dei più grandi attori della storia del cinema italiano, con Scopri di più

Christmas Blues: cos’è l’allergia al Natale
christmas blues

Ecco che arriva il periodo dell’anno, dove sorridere “per forza” sembra essere la regola base. Eppure, c’è chi storce il Scopri di più

La vita privata nella Roma antica: cosa facevano i cittadini romani?
La vita privata nella Roma antica

La vita privata di un cittadino nella Roma antica si formava all'interno della famiglia in cui nasceva o nella quale Scopri di più

Chi è Didone, la storia della regina di Cartagine
Chi è Didone: storia della regina di Cartagine dalle origini ai giorni nostri

Chi è Didone? Sicuramente l'immagine di lei che si è imposta maggiormente nell’immaginario collettivo è quella che viene offerta dall’Eneide Scopri di più

5 viaggi spirituali nel mondo per ritrovare se stessi
Viaggio spirituale: 5 mete consigliate

Partire per un viaggio spirituale può cambiare la nostra vita, fornendo risposte che non sapevamo più dove cercare. Cambiare luogo, Scopri di più

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta