Storia e funzioni del Parlamento europeo – l’istituzione dell’UE

Storia e funzioni del Parlamento europeo - l’istituzione dell’UE

Parlamento europeo: storia, funzioni e ruolo democratico

Il Parlamento europeo è l’organo legislativo che rappresenta i popoli dell’UE e costituisce il cuore della democrazia europea. È l’unica istituzione dell’Unione eletta direttamente dai suoi cittadini ogni cinque anni, rappresentando il più grande elettorato democratico transnazionale del mondo. Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, i seggi erano 751, poi ridotti a 705 dopo l’uscita del Regno Unito. Per le elezioni del 2024, il numero è stato aggiornato a 720 deputati. L’attuale Presidente del Parlamento europeo è Roberta Metsola, eletta il 18 gennaio 2022. La sede principale, dove si svolgono le tornate plenarie, è a Strasburgo. Le commissioni parlamentari e i gruppi politici si riuniscono invece a Bruxelles, mentre a Lussemburgo si trova il Segretariato generale. Andiamo ad approfondire la storia e le funzioni del Parlamento europeo.

La storia del Parlamento europeo: dall’assemblea alla democrazia diretta

Il primo nucleo del Parlamento europeo nacque con l’Assemblea della Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), istituita il 18 aprile 1951 con il Trattato di Parigi dai sei paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Con i Trattati di Roma del 1957, che crearono la Comunità economica europea (CEE) e l’Euratom, l’Assemblea estese le sue competenze, venendo ribattezzata “Assemblea parlamentare europea”. Composta da 142 membri delegati dai parlamenti nazionali, tenne la sua sessione costitutiva il 19 marzo 1958 a Strasburgo. Dal 30 marzo 1962, l’istituzione assunse il nome definitivo di “Parlamento europeo</

Altri articoli da non perdere
Scienza e medicina dei Saraceni: una prospettiva storica
scienza e medicina dei Saraceni

Durante l'Età d'Oro Islamica (VIII-XIII secolo), la scienza e la medicina del mondo musulmano (spesso definito in Occidente con il Scopri di più

Cos’è il performative male, il nuovo fenomeno su TikTok
Cos'è il performative male, il nuovo fenomeno su TikTok

Vi sarà sicuramente capitato nelle ultime settimane di vedere svariati contenuti su questo nuovo meme online, e vi sarete giustamente Scopri di più

L’arte concettuale: concetti e idee come forma espressiva
arte concettuale

Dopo l'esaurimento delle avanguardie storiche come il Dadaismo, il mondo artistico vide la nascita delle Neoavanguardie. Sorte tra gli anni Scopri di più

La Costituzione norvegese: il 17 maggio festa nazionale
La Costituzione norvegese: il 17 maggio festa nazionale

Il 17 maggio è festa nazionale in Norvegia, in quanto si celebra la Costituzione norvegese. Scopriamo le sue caratteristiche! Il Scopri di più

Lo sbarco dei Mille a Melito di Porto Salvo e il piroscafo inabissato
Lo sbarco dei Mille a Melito di Porto Salvo

La spedizione dei Mille è una delle fasi più importanti del Risorgimento italiano. Dalle memorie scolastiche, sovvengono eventi come la Scopri di più

Storia degli Origami: cosa sono e quando nascono
Origami: la storia di un'arte antica

In giapponese, l'arte di piegare la carta è chiamata ori-gami (composto da oru, piegare, e kami, carta). Sebbene l'arte di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta