Storia e funzioni del Parlamento europeo – l’istituzione dell’UE

Storia e funzioni del Parlamento europeo - l’istituzione dell’UE

Parlamento europeo: storia, funzioni e ruolo democratico

Il Parlamento europeo è l’organo legislativo che rappresenta i popoli dell’UE e costituisce il cuore della democrazia europea. È l’unica istituzione dell’Unione eletta direttamente dai suoi cittadini ogni cinque anni, rappresentando il più grande elettorato democratico transnazionale del mondo. Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, i seggi erano 751, poi ridotti a 705 dopo l’uscita del Regno Unito. Per le elezioni del 2024, il numero è stato aggiornato a 720 deputati. L’attuale Presidente del Parlamento europeo è Roberta Metsola, eletta il 18 gennaio 2022. La sede principale, dove si svolgono le tornate plenarie, è a Strasburgo. Le commissioni parlamentari e i gruppi politici si riuniscono invece a Bruxelles, mentre a Lussemburgo si trova il Segretariato generale. Andiamo ad approfondire la storia e le funzioni del Parlamento europeo.

La storia del Parlamento europeo: dall’assemblea alla democrazia diretta

Il primo nucleo del Parlamento europeo nacque con l’Assemblea della Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), istituita il 18 aprile 1951 con il Trattato di Parigi dai sei paesi fondatori: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Con i Trattati di Roma del 1957, che crearono la Comunità economica europea (CEE) e l’Euratom, l’Assemblea estese le sue competenze, venendo ribattezzata “Assemblea parlamentare europea”. Composta da 142 membri delegati dai parlamenti nazionali, tenne la sua sessione costitutiva il 19 marzo 1958 a Strasburgo. Dal 30 marzo 1962, l’istituzione assunse il nome definitivo di “Parlamento europeo</

Altri articoli da non perdere
Rinascere oltre i confini: Raccontami Erasmus e l’esperienza di Vincenzo Adinolfi

Nato quasi quarant’anni fa, il Progetto Erasmus per molti non è soltanto sinonimo di “scambio internazionale”: è un simbolo di Scopri di più

Cos’è il Rinascimento in breve: arte, cultura e innovazione
Cos'è il Rinascimento in breve

Cos'è il Rinascimento? Scopriamolo in breve La storia del Rinascimento riguarda quel periodo storico compreso tra la fine del Medioevo Scopri di più

Poesie in greco: le 6 più belle
Poesie in greco: le 6 più belle

Per trattare delle poesie in greco bisogna, anzitutto, immergersi brevemente nel mondo della lirica greca, genere letterario sviluppatosi sempre di Scopri di più

Paul Poiret, lo stilista capostipite della modernità
Paul Poiret

Paul Poiret nasce a Parigi nel 1879 da genitori mercanti di stoffe. Il giovane trascorre la sua infanzia tra stoffe Scopri di più

Spiagge in Calabria: 5 posti da visitare
Spiagge in Calabria: 5 posti da visitare

La Calabria, terra di contrasti e bellezze senza fine, custodisce lungo le sue coste alcune delle spiagge più incantevoli d'Italia. Scopri di più

Tarocchi dei Decani: cosa sono, lettura e interpretazione
tarocchi dei Decani

I tarocchi dei Decani rappresentano un'affascinante prospettiva personalizzata nel mondo di queste carte. In questa guida completa, esploreremo in dettaglio Scopri di più

A proposito di Eliana Errichiello

Vedi tutti gli articoli di Eliana Errichiello

Commenta