Piatti tipici della Moldavia: i 5 gusti tradizionali

Piatti tipici della Moldavia

La Republica Moldova, da noi conosciuta come Moldavia, è un paese dell’est Europa ancora oggi sottovalutato come meta turistica e confinante con Romania e Ucraina. In realtà ha una storia antichissima e la sua capitale Chişinău accoglie un ricchissimo patrimonio culturale. Chi decide di visitare la Moldavia non può non fermarsi ad assaporare i piatti tipici e i pregiati vini, scopriamone alcuni!

Piatti tipici della Moldavia: una guida rapida

Per orientarsi tra i sapori di questa terra, ecco una classificazione dei piatti più rappresentativi.

Piatto tipico Tipologia e occasione d’uso
Mămăliga Piatto nazionale, sostituto del pane o contorno
Sarmale Piatto principale, tipico delle festività
Zeamă Zuppa tradizionale, specialmente invernale
Plăcintă Torta rustica salata o dolce, street food
Babă neagră Dolce tipico, torta al cacao

Attraverso un viaggio tra i sapori unici e il cibo popolare di questa terra, vediamo 5 piatti tipici:

1. Mămăliga

Mămăliga, polenta moldava

Tra i piatti tipici della Moldavia il più conosciuto è la Mămăliga; è simile ad una polenta, preparata con acqua e farina di mais. La si trova in tutti i ristoranti e nelle case degli autoctoni per ricordare il passato, quando era utilizzata dalle famiglie più povere come sostituto del pane. La Mămăliga solitamente è servita con la panna acida (smântână) e un formaggio tipico chiamato Brânză; non di rado, è accompagnata da uova strapazzate e verdure. Viene cucinata in diversi modi ed è consumata sia come piatto principale che come contorno.

2. Sarmale

Un altro dei piatti tipici del Paese sono le Sarmale. Sono involtini di foglie di vite o cavolo ripieni di riso e carne macinata cotti lentamente in una pentola con acqua, olio e spezie. La misura degli involtini varia da zona a zona, ad esempio in Romania sono più grandi. Sono onnipresenti durante le festività.

3. Zeamă moldovenească cu tăieței

In Moldavia non mancano poi le zuppe, soprattutto nel periodo invernale. Tra queste figura la Zeamă moldovenească cu tăieței, un brodo di gallina arricchito con tagliatelle finissime fatte a mano. Anche in questo caso a non mancare è la panna acida, quasi un must sulle tavole moldave per aggiungere un tocco di cremosità.

4. Plăcintă

Uno dei pezzi forti tra i sapori tipici della Moldavia è la Plăcintă. Si tratta di una pasta sfoglia molto sottile farcita in vario modo: dal formaggio, alle patate, alla verza fino ad arrivare alle mele e alle amarene. È infatti sia dolce che salata e somiglia ad una torta rustica, perfetta come spuntino o pasto veloce.

5. Babă neagră

L’ultimo dei piatti tipici della Moldavia è la Babă neagră. È una morbida torta al cacao, ottima per concludere un pasto tradizionale. Viene preparata anche in occasione di ricorrenze particolari ed è caratteristica del nord della Repubblica Moldova.

I vini e le cantine sotterranee

Oltre ai gusti tipici moldavi non bisogna dimenticare che il paese è famoso per i suoi ottimi vini locali. La produzione di vino ha radici antichissime, come testimoniato dalle sue incredibili cantine sotterranee. Le più famose, Cricova e Mileștii Mici, sono vere e proprie città del vino che si estendono per decine di chilometri sottoterra, tanto da essere entrate nel Guinness dei primati. Secondo il portale del turismo ufficiale moldavo, una degustazione in una di queste cantine è un’esperienza imperdibile per chiunque visiti il paese. Un altro link esterno utile lo trovi qui.

Fonte immagine in evidenza: Keksanda su Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cosa visitare a Malaga in un giorno: 5 suggerimenti
5 cose da visitare a Málaga in un giorno

Se hai un solo giorno per visitare Malaga e stai cercando un itinerario per scoprire quali sono le tappe più Scopri di più

Borghi in Campania, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Campania

In quest'articolo andiamo alla scoperta di 5 bellissimi borghi in Campania, tutti da visitare. La Campania è una regione ricca Scopri di più

Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati
Monumenti più importanti di Cordova, i 3 consigliati

Cordova è una magnifica città andalusa che ha mantenuto viva la sua eredità araba, ebraica e cristiana, influenze che si Scopri di più

Borghi in Basilicata, 5 bellissimi da visitare
Immagine articolo Borghi in basilicata 5 bellissimi da visitare

La Basilicata è una regione ricca di tesori nascosti e autentiche gemme culturali: con i suoi borghi suggestivi, intrisi di Scopri di più

Rifugi in montagna, i 5 più famosi
Rifugi in montagna, i 5 più famosi

I rifugi in montagna sono tra le mete più ambite dagli amanti della stagione fredda. Ciò che in un primo Scopri di più

Mete invernali in Europa: 5 da non perdere
mete invernali in Europa

Vuoi passare un weekend fuori porta con il tuo partner o i tuoi amici? Se sei alla ricerca di una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mariagrazia Marino

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Marino

Commenta