Genitori del regno animale: i più attenti e amorevoli

Genitori del regno animale: i più attenti e amorevoli

Proteggere e crescere i propri cuccioli è l’obiettivo principale di tantissime specie di animali. Moltissimi genitori del regno animale sono attenti e amorevoli nei confronti della loro famiglia e fanno di tutto pur di mantenerla in vita. Ogni specie ha sviluppato delle strategie per assicurarsi che i più piccoli sopravvivano.

I mammiferi come genitori amorevoli

Genitori del regno animale: i più attenti e amorevoli
Orsi polari (Freepik)

I mammiferi sono tra i genitori del regno animale che più si dedicano ai propri figli. Ad esempio, gli orsi polari femmine, dal primo istante in cui nascono i cuccioli, iniziano a smettere di mangiare finché non compiono almeno 2 anni di vita. Proteggere i propri cuccioli e nutrirli diventa priorità assoluta. Al contrario, i maschi sono più indifferenti, poiché dopo la nascita dei cuccioli vanno in cerca di un nuovo partner. Le madri li allattano, li riscaldano e insegnano loro come esplorare e sopravvivere nel loro ambiente. I cuccioli nascono nelle tane e sono completamente ciechi. I primi mesi dipendono totalmente dalla madre per sopravvivere, finché non diventano indipendenti.

Genitori del regno animale: i più attenti e amorevoli
Famiglia di elefanti (Freepik)

Gli elefanti, che simbolicamente rappresentano forza, saggezza e protezione, sono dei genitori molto attenti e protettivi. I gruppi di elefanti vengono guidati da un elefante femmina anziana, che si occupa del branco e anche dei più giovani. In generale, le madri dei piccoli elefantini sono molto affettuose e non perdono mai di vista i cuccioli. Sin dal primo istante in cui vengono messi al mondo, vengono protetti; con la crescita, gli insegnano a trovare cibo e acqua, ma soprattutto come riconoscere i pericoli. Il supporto emotivo per gli elefanti è importantissimo, quindi le madri cercano sempre di sostenere gli elefanti più giovani. A differenza degli orsi polari, sin da quando i cuccioli di elefante compiono i primi anni di vita, iniziano a diventare indipendenti. Nonostante il nido familiare sia molto accogliente e un luogo in cui potersi sentire al sicuro, i cuccioli crescono e prendono la propria strada, andando via. Soprattutto i maschi si allontanano per creare il proprio gruppo. Le madri, però, hanno la capacità di riconoscerli anche a distanza di anni.

I pinguini imperatori e il lavoro di squadra

Genitori del regno animale: i più attenti e amorevoli
Pinguini imperatore (Freepik)

Gli uccelli sono conosciuti anche per la loro abilità di costruire nidi e per proteggere attentamente i propri cuccioli. I più attenti genitori del regno animale sono i pinguini imperatore. Dopo la deposizione delle uova, spetta al padre custodire le uova e incubarle per due mesi, mentre la madre va a rifornirsi di cibo. Il pinguino maschio, per prendersi cura delle uova, perde addirittura molto peso corporeo, perché si dedica solo alle uova. I pinguini imperatore sono bravissimi nel lavoro di squadra, perché si dividono ogni compito fino alla nascita. Per questo motivo sono simbolo di lealtà e impegno parentale. Una capacità dei pinguini è quella di riconoscere i propri figli attraverso le loro vocalizzazioni.

I rettili sono davvero genitori amorevoli?

Genitori del regno animale: i più attenti e amorevoli
Alligatori (Freepik)

I rettili molto spesso sono visti come animali freddi e distaccati, ma esistono anche specie che sono molto attente con i propri figli. Un esempio sono i coccodrilli; infatti, le madri si prendono cura delle uova per circa 80 giorni, difendendole da ogni pericolo e predatori. Nella fase iniziale, le madri scavano delle fosse nel terreno in cui poter adagiare le uova su delle foglie. Una volta schiuse le uova, trasportano i cuccioli nell’acqua tenendoli nella bocca. Dopo i primi mesi da cuccioli indifesi, i piccoli diventano abili nella caccia. Un mito sostiene che i coccodrilli mangino i propri figli e che poi piangano; in realtà, è soltanto una credenza non veritiera, in quanto sono genitori molto attenti.

Genitori del regno animale: i più attenti e amorevoli
Pitone che protegge le sue uova (Generata con Ai Chat Gpt)

Un altro esempio di rettile molto protettivo sono i pitoni. Le madri si avvolgono intorno alle uova per proteggerle e mantenerle calde per tutto il tempo. Ma non tutti i tipi di serpenti sono genitori amorevoli e attenti; infatti, alcune specie abbandonano le uova ancor prima che possano schiudersi, per insegnargli a sopravvivere autonomamente.

Altri articoli da non perdere

A proposito di Emanuela Volpe

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Volpe

Commenta