Piante carnivore: le 3 specie più insolite

Piante carnivore: le 3 specie più insolite

Le piante carnivore sono sempre state oggetto di studi di tantissimi amanti della botanica, ma il loro fascino riesce ad attrarre anche coloro che non sono esperti in materia. Si tratta di piante straordinarie che, per sopravvivere in alcuni ambienti, si cibano, attraverso varie modalità, di piccoli animali.

La Dionaea Muscipula

Piante carnivore: le 3 specie più insolite
Immagine di @Philiptdotcom scaricata da Wikimedia Commons

La Dionaea Muscipula è una delle piante carnivore degli Stati Uniti più insolite. È chiamata anche “Venere acchiappamosche” in quanto con le sue foglie riesce rapidamente a intrappolare gli insetti e a cibarsi. La dea Dione, madre di Afrodite, una donna di una bellezza disarmante e molto affascinante, è stata fonte di ispirazione per il nome della pianta; infatti, per questo motivo si chiama Dionaea. “Muscipula” invece significa “trappola”, in questo caso per gli insetti. La capacità di questa pianta è quella di riconoscere e captare i movimenti delle prede attraverso i peletti presenti sulle foglie. Gli insetti vengono poi trattenuti dalle due estremità che si chiudono in pochi millisecondi. Quando la pianta si chiude, si possono notare piccoli dentini sottili che si intrecciano tra di loro. La Dionaea Muscipula è caratterizzata da colori vivi; le foglie sono spesso verdi, ma possono diventare viola con l’esposizione al sole.

La pianta Nepenthes

Piante carnivore: le 3 specie più insolite
Immagine di @Gere72 scariata da Wikimedia Commons

Tra le piante carnivore più affascinanti al mondo c’è la Nepenthes, una pianta carnivora conosciuta anche come la pianta brocca perché le foglie ricordano delle piccole brocche. La caratteristica di questa pianta è il liquido presente nelle foglie che serve ad attirare gli insetti. Si tratta di una sostanza che, oltre a far avvicinare gli animali, aiuta la pianta a digerire; infatti, in questo modo la pianta assorbe molte sostanze nutritive. A differenza della Dionaea Muscipula, non ha la capacità di intrappolare gli insetti con la forza. La Nepenthes è una pianta molto longeva; infatti, vive per un periodo di tempo molto lungo. Queste piante carnivore si possono trovare anche ancorate agli alberi, in quanto diventano anche rampicanti.

La Drosera

Piante carnivore: le 3 specie più insolite
Immagine di @Alan Rockefeller scaricata da Wikimedia Commons

La Drosera è una delle piante carnivore più appiccicose al mondo e pericolosissima per gli insetti. Infatti, le sue foglie, che ricordano dei tentacoli di colori vivaci, sono tutte impregnate di un liquido dolce che attira tantissimi tipi di animali. Anche in questo caso, gli insetti attratti dalla sostanza si avvicinano alla pianta fino a restare intrappolati sulla foglia, che si arrotola su se stessa. In questo modo, la Drosera riesce a cibarsi della sua preda fino a digerirla. Questa pianta, a differenza della Nepenthes, riesce a muoversi per assicurarsi che gli animali restino bloccati nella sua trappola.

Coltivare con dedizione le piante carnivore

Piante carnivore: le 3 specie più insolite
Immagine di @Robert Balog (Bergadder) scaricata da Wikimedia Commons

Le piante carnivore sono piante con metodi straordinari e intelligenti per sopravvivere nei vari ambienti. La loro capacità di catturare e digerire gli insetti è davvero affascinante. Oltre ad essere molto interessanti da studiare e approfondire, sono anche belle da vedere; per questo motivo, in tantissimi decidono di coltivarle nelle proprie abitazioni. Con le giuste cure e attenzioni, questo è possibile; alcune piante carnivore sopravvivono per anni e anni. Prima di acquistarle, bisogna informarsi bene sulle esigenze delle piante, ad esempio, bisogna creare uno spazio per poterle tenere al meglio. Molti studiosi della botanica consigliano di creare un terreno acido, spesso sabbioso. Il terreno deve essere sempre umido, dunque è necessario acquistare un umidificatore. Bisogna annaffiarle con acqua distillata o acqua piovana, poiché l’acqua del rubinetto potrebbe danneggiarle. La luce a cui devono essere esposte deve essere intensa, ma non diretta; per questo vanno posizionate vicino a delle finestre. Le informazioni presenti online per potersi prendere cura delle proprie piante carnivore sono tantissime. Uno dei siti che si occupa di vendita di  tutte le specie di piante è simegarden.

Altri articoli da non perdere
Gli animali più grandi del pianeta: i primi 5
L'elefante è fra gli animali più grandi al mondo

Gli animali più grandi del mondo vivono in mare e sono i cetacei. Esistono però una gran varietà di giganti Scopri di più

Animali insoliti: 3 da conoscere
Animali insoliti

La fauna mondiale vanta circa 1,8 milioni di specie attualmente conosciute. Tuttavia, sono ancora numerosissime quelle non ancora scoperte e Scopri di più

Ocean Grabbing: tutto quello che c’è da sapere
Ocean Grabbing: tutto quello che c'è da sapere

Il fenomeno dell’ocean grabbing indica quelle azioni che sfruttano le risorse marine e si appropriano di aree costiere con conseguenze Scopri di più

Cosa sono i licheni: l’importanza degli indicatori biologici
Licheni, gli indicatori biologici

Durante una passeggiata, a tutti sarà capitato di notare sulle cortecce degli alberi, su rocce o muri, organismi simili al Scopri di più

Animali più velenosi: 8 più letali
Animali più velenosi: 5 letali

Il regno animale è popolato da creature tanto affascinanti quanto potenzialmente letali, che utilizzano potenti veleni per cacciare o per Scopri di più

Piante rosa: le 5 più particolari
piante-rosa-le-5-piu-particolari

Quando si parla di fiori e piante rosa per decorare la nostra casa e il nostro giardino, spesso la scelta Scopri di più

A proposito di Emanuela Volpe

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Volpe

Commenta