I cani sono senza dubbio gli amici più fedeli dell’essere umano, creature meravigliose che non chiedono nulla in cambio del loro affetto. Vi sono diverse razze esistenti, ma la pericolosità dipende solo dalla razza? Quali sono considerate le razze di cani più pericolose? Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti
La pericolosità dipende dalla razza o dall’addestramento?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare alcuni fattori. È vero che alcune razze hanno una predisposizione genetica a essere più territoriali o reattive. Certo è che, se si vuol allevare un dobermann o un molosso, bisogna sapere di poter riscontrare delle difficoltà. Tuttavia, il modo in cui i cani vengono cresciuti ed addestrati è determinante. È necessario addestrarli già dai primi mesi per gestire e correggere fin da subito i comportamenti sbagliati.
Anche con il miglior addestramento, è bene tenere sempre sotto controllo la situazione, soprattutto se vi sono bambini in casa che potrebbero inavvertitamente infastidire il cane e portarlo a reagire.
Cosa dice la legge italiana?
È fondamentale sapere che in Italia non esiste più una “lista nera” di razze canine considerate pericolose. L’Ordinanza del 6 agosto 2013, attualmente in vigore, ha abolito la lista precedente. La legge stabilisce che la responsabilità civile e penale per i danni causati da un cane ricade sempre sul proprietario, indipendentemente dalla razza. Il focus si è spostato dalla genetica alla corretta gestione dell’animale.
Le 6 razze di cani considerate più impegnative: riassunto e analisi
Chiarito che la responsabilità è sempre del padrone, possiamo comunque individuare alcune razze che, per stazza, forza e temperamento, richiedono un proprietario esperto e un addestramento attento. Ecco un riassunto delle loro caratteristiche principali.
Razza | Caratteristica chiave |
---|---|
American Pitbull Terrier | Potenza e tenacia, richiede educazione ferma. |
Rottweiler | Istinto protettivo e grande lealtà. |
Dobermann | Reattivo se minacciato, non aggressivo per natura. |
Dogo Argentino | Cacciatore potente, diffidente con estranei. |
Siberian Husky | Forte istinto predatorio e logica da branco. |
Mastiff | Cane da guardia calmo ma territoriale. |
American Pitbull Terrier

Tra le razze che richiedono più attenzione rientrano i Pitbull, tendenzialmente reattivi sia nei confronti dell’uomo che degli altri animali se non socializzati correttamente. Scegliere di allevare un Pitbull può essere complicato, poiché a causa della loro stazza e potenza se non vengono educati una loro reazione può provocare danni notevoli. Se, al contrario, vengono addestrati risultano essere anche molto affettuosi.
Rottweiler
A differenza dei pitbull, i rottweiler presentano meno aggressività gratuita. La loro fisicità e la loro forza contribuiscono a renderli cani impegnativi. La fedeltà che hanno nei confronti dei padroni è spettacolare, e sono come degli angeli custodi che si dedicano completamente alla loro protezione. È chiaramente necessario addestrarli per gestire il loro istinto protettivo.
Dobermann
Tra i cani considerati più feroci ci sono i Dobermann, ma questa è una falsa diceria perché in effetti mostrano aggressività solo dal momento in cui si sentono sotto minaccia. Anche qui la corporatura inganna, quando in realtà è necessario solamente addestrarli poiché sono molto socievoli, dolci e fedeli.
Dogo Argentino
Questa razza è stata utilizzata per anni come cane da combattimento, contribuendo ad assegnargli un’etichetta negativa. A dire il vero la sua natura è ben diversa: amorevole e affettuoso nei confronti della propria famiglia e diffidente verso gli altri. È dunque la storia che si porta dietro e la sua caratteristica fisica a far avere pregiudizi su questa razza.
Siberian Husky
Una delle razze di cane più particolari al mondo, gli Husky si contraddistinguono per gli occhi color ghiaccio. Additati come aggressivi poiché si tende a confondere l’aggressività con l’istinto predatorio, in realtà questi cani se accuditi correttamente si mostrano tranquilli e affettuosi. Allevati originariamente per il traino delle slitte, gli Husky se abituati fin da piccoli sanno stare in branco, ma hanno una loro gerarchia ed è dunque necessario stabilire chi comanda.
Mastiff
A causa della loro grande dimensione e della corporatura robusta, i Mastiff sono considerati cani impegnativi. Di indole tranquilla e rilassata, diventano reattivi solo se viene invaso il loro spazio, dimostrandosi degli ottimi cani da guardia.
Fonte immagine: Wikimedia Commons (di Smok Bazyli)