Sport acquatici: i 3 più belli da praticare

Sport acquatici: i 3 più belli

Tra gli sport acquatici esistenti, si considerano naturalmente gli sport praticati in piscina, ma anche gli sport remieri (canottaggio, canoa/kayak e canoa fluviale, Dragonboat, Rafting) e quelli nautici, quali la vela o il windsurf. È risaputo che praticare qualsiasi sport e in generale fare movimento è fondamentale per il nostro benessere e per quello dei più piccoli. Un’ottima variante nella stagione estiva per chi non ama la palestra e il caldo sono gli sport acquatici. Questi ultimi regalano molteplici benefici, tra cui il minor impatto sulle articolazioni, un ottimo esercizio cardio-vascolare, l’eliminazione dei grassi in eccesso attraverso la resistenza opposta dall’acqua e il miglioramento della circolazione sanguigna del corpo. Esistono tantissimi sport che si possono praticare in acqua, così tanti che c’è l’imbarazzo della scelta! Quali sono, quindi, gli sport acquatici più belli da praticare?

Indice dei contenuti

Il re degli sport acquatici: il nuoto

Nuoto a stile libero (Consell Comarcal del Baix Empordà)
Nuoto a stile libero (Consell Comarcal del Baix Empordà)

Il più classico e diffuso tra gli sport acquatici è senza dubbio il nuoto. Il nuoto, cioè l’azione del nuotare, è un’attività individuale che permette all’essere umano di muoversi nell’acqua senza alcuna forza propulsiva diversa dalla propria energia corporea. Lo si pratica solitamente in piscina, ma anche in acque libere (mari, oceani, laghi) o in acque vive (fiumi). È uno degli sport consigliati maggiormente per i bambini di tutte le età in quanto è considerato lo sport più completo poiché coinvolge quasi tutti i muscoli del corpo. Inoltre, imparare a nuotare può rivelarsi davvero utile considerando eventuali situazioni d’emergenza.

Pallanuoto

Partita di pallanuoto tra Serbia e Grecia (http://www.waterpoloserbia.org - http://www.waterpoloserbia.org)
Partita di pallanuoto tra Serbia e Grecia (http://www.waterpoloserbia.org – http://www.waterpoloserbia.org)

Tra i vari sport acquatici da poter praticare, parliamo della pallanuoto. Si tratta di uno sport di squadra acquatico nato nel XIX secolo in Inghilterra e in Scozia, le cui regole furono definite per la prima volta nel 1887 da William Wilson. Una partita di pallanuoto vede affrontarsi due squadre di sette giocatori ciascuna. Mentre nuotano, gli atleti devono tirare con le mani un pallone il maggior numero di volte possibile nella porta avversaria. Ogni volta che ciò avviene si effettua un punto (detto gol o rete). Al termine dei quattro tempi di gioco la squadra con il maggior numero di punti è proclamata vincitrice. Inoltre, la pallanuoto sta diventando progressivamente uno degli sport più popolari delle olimpiadi.

Nuoto sincronizzato

Nuoto sincronizzato - artistico (Pierre-Yves Beaudouin)
Nuoto sincronizzato – artistico (Pierre-Yves Beaudouin)

Uno degli sport acquatici più affascinante è il nuoto sincronizzato, anche noto come nuoto artistico. Si tratta di uno sport che unisce nuoto, elementi ginnici e danza. Gli atleti che praticano questo sport eseguono esercizi coreografici in acqua in sincronia con la musica. Il loro punto di forza è proprio la sincronizzazione dei movimenti, senza della quale non si otterrebbe lo stesso risultato finale. Essi riescono a sentire la musica anche sott’acqua grazie a degli altoparlanti stagni detti “sonde”. Nato come sport esclusivamente femminile, con il passare degli anni anche gli uomini hanno cominciato a praticarlo fino ad iniziare a gareggiare a livello ufficiale. Le atlete del nuoto artistico vengono comunemente chiamate sincronette. I loro movimenti sono scanditi all’unisono, contando in otto tempi per ottenere contemporaneamente la massima sincronizzazione.

Sport Acquatico Tipologia Caratteristiche principali
Nuoto Individuale Considerato lo sport più completo, coinvolge quasi tutta la muscolatura.
Pallanuoto Di squadra (7 vs 7) Obiettivo di segnare gol nella porta avversaria nuotando.
Nuoto sincronizzato Individuale o di squadra Combina nuoto, ginnastica e danza in coreografie a tempo di musica.

L’articolo è stato aggiornato alla data del 17 agosto 2025.

Fonte dell’immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Bodybuilder famosi: i 5 da conoscere
I bodybuilder: 3 più famosi

I bodybuilder, o culturisti, sono atleti che praticano una disciplina basata su allenamento con pesi, alimentazione specifica e uno stile Scopri di più

La storia del Clásico: la sfida infinita tra Real Madrid e Barcellona
La storia del Clásico: la sfida infinita tra Real Madrid e Barcellona

In Spagna, così come in Italia, il calcio è uno degli sport più seguiti, e per forza di cose si Scopri di più

Nazionali italiane di pallavolo: al via l’estate azzurra
Nazionali italiane di pallavolo: al via l'estate azzurra

Le Nazionali italiane di pallavolo sono pronte a dare il via ad una stagione estiva ricca di appuntamenti imperdibili. Negli Scopri di più

Come i peptidi per la perdita di peso possono migliorare il tuo regime di fitness

I peptidi sono molecole naturali costituite da catene di amminoacidi che svolgono numerose funzioni regolatorie nell'organismo. Negli ultimi anni, l'utilizzo Scopri di più

Lo heel turn di John Cena: l’evento che ha scosso la cultura pop

John Cena heel, storia del turn che ha sconvolto il mondo Nella vita, grandi o piccini che sia, ognuno ha Scopri di più

La muay thai: cos’è l’arte delle otto armi
La muay thai: cos’è “l’arte delle otto armi”.

Il Muay Thai è lo sport nazionale della Thailandia, conosciuto anche come “l’arte delle otto armi” o "boxe thailandese". Si Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta