Grand Guignol: il teatro degli orrori di Parigi

Grand guignol

Nel 1897, in una cappella sconsacrata nel quartiere Pigalle di Parigi, nacque uno dei teatri più famosi e scioccanti dell’epoca: il Grand Guignol. Il suo nome, che significa “grande burattino”, deriva da Guignol, una marionetta popolare, ma i suoi spettacoli erano tutt’altro che infantili. Questo teatro divenne il tempio dell’orrore, un luogo dove il pubblico accorreva per provare il brivido della paura in un mix unico di naturalismo crudo e violenza esplicita.

Il Grand Guignol in sintesi

Aspetto Descrizione
Cos’era Un teatro parigino specializzato in spettacoli horror, macabri e violenti.
Periodo di attività Dal 1897 al 1962.
Fondatore Oscar Méténier.
Caratteristiche Scene di tortura, omicidi, follia; uso realistico di effetti speciali (sangue finto, protesi); tecnica della “doccia calda, doccia fredda”.

Le origini: dal naturalismo alla svolta horror

Oscar Méténier e il teatro naturalista

Il fondatore, Oscar Méténier, era un drammaturgo seguace del naturalismo. I suoi primi spettacoli portavano in scena la cruda realtà delle classi più basse, con personaggi come prostitute e criminali. L’obiettivo era rappresentare la vita in modo oggettivo, senza idealizzazioni.

Locandina storica del teatro Grand Guignol di Parigi, datata 1890.

Max Maurey e la svolta orrorifica del teatro

La vera svolta avvenne nel 1898 con il nuovo direttore, Max Maurey. Egli capì che il pubblico era affascinato non solo dal realismo, ma anche dall’orrore. Introdusse spettacoli macabri e gore, sfruttando l’atmosfera suggestiva della vecchia cappella per provocare un profondo senso di inquietudine. Il teatro divenne famoso per le reazioni estreme del suo pubblico, che urlava, sveniva o vomitava.

Gli spettacoli del Grand Guignol: un’esperienza tra follia e terrore

Gli spettacoli erano strutturati seguendo gli ideali naturalistici del teatro; si componevano di 5 o 6 brevi commedie ricche di effetti speciali e ambientazioni cupe, i cui argomenti principali vertevano sulla follia, l’ipnosi e la malattia mentale.

“Doccia calda, doccia fredda”: la struttura degli spettacoli

Per aumentare l’effetto di inquietudine nel pubblico, veniva utilizzata una scaletta chiamata “doccia calda, doccia fredda” che prevedeva l’alternarsi di commedie e commedie dell’orrore.

Temi e personaggi ricorrenti: medici, pazzi e non-morti

I personaggi più frequenti negli spettacoli erano medici, pazzi, nonmorti e streghe, le cui vicende venivano ambientate principalmente in cliniche, ospedali o manicomi. Durante gli spettacoli si assisteva a torture, stupri ed omicidi che, grazie agli effetti speciali, risultavano molto realistici e spinti. Gli effetti speciali erano un elemento fondamentale degli spettacoli. Venivano utilizzati trucchi scenici, come l’uso di sangue finto, protesi e manichini, per creare scene di grande impatto visivo e rendere le torture e gli omicidi il più realistici possibile.

Locandina di Adrien Barrère per uno spettacolo del Grand Guignol che illustra una scena macabra.

Paula Maxa: la donna più assassinata del mondo

Uno degli interpreti più conosciuti del teatro fu Paula Maxa che dal 1917 agli anni ’30 si fece conoscere come “la donna più assassinata del mondo”. Infatti, durante la sua carriera, i personaggi di Maxa sono stati assassinati più di 10.000 volte in almeno 60 modi diversi e stuprati almeno 3.000 volte.

Il declino e la chiusura del teatro

Con l’arrivo degli anni ’30 e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, il pubblico del Grand Guignol iniziò progressivamente a scemare. Il teatro perse popolarità poiché i “falsi orrori” degli spettacoli vennero sostituiti dai veri orrori della guerra e dell’Olocausto. Il teatro chiuse definitivamente nel 1962, rimanendo nella storia come il più famoso teatro degli orrori. Nonostante la chiusura, esso ha avuto una grande influenza sul cinema horror e sul teatro contemporaneo. Molti registi e drammaturghi si sono ispirati alle sue atmosfere cupe, ai suoi personaggi estremi e alle sue trame macabre per creare opere che continuano ancora oggi a terrorizzare e affascinare il pubblico.

Fonte immagine copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 27/08/2025

Altri articoli da non perdere
Federico García Lorca per Tram(e) d’Estate 2022
federico garcia lorca

Per la rassegna di teatro e musica Tram(e) d’Estate, l’11 agosto va in scena Nozze di sangue di Federico García Scopri di più

Vito Carnale a Sala Assoli | Recensione
Vito Carnale Sala Assoli

Vito Carnale va in scena a Sala Assoli martedì 12 e mercoledì 13 marzo. Vito Carnale è uno spettacolo scritto Scopri di più

Uno spettacolo di fantascienza | Teatro Piccolo Bellini di Napoli | Recensione
Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi al teatro “Piccolo Bellini” di Napoli. Tre personaggi orfani della propria identità tra la fine del mondo e le costruzioni borghesi

“Uno spettacolo di fantascienza. Quante ne sanno i trichechi” è in scena al teatro “Piccolo Bellini” di Napoli da Martedì Scopri di più

Gli Occhi gettati di Moscato incantano il San Ferdinando
Occhi gettati

Occhi gettati si potrebbe definire, in breve, una sorta di picassiana Guernica, una sorta di grande incendio, di grande rogo, Scopri di più

Favole senza fili +1 al Piccolo Bellini
Favole senza fili +1 al Piccolo Bellini

Doppio sold-out al Piccolo Bellini per lo spettacolo tutto al femminile di danza, prosa e danza aerea Favole Senza Fili Scopri di più

Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024
Il Teatro Nuovo presenta la stagione 2023/2024

Pronti per il cambio di stagione? Il Teatro Nuovo sì e infatti per i futuri trecento anni dalla sua prima Scopri di più

A proposito di Francesco Cafasso

Vedi tutti gli articoli di Francesco Cafasso

Commenta