Una storia per Euridice, al TRAM |Recensione

Una storia per euridice

La stagione 2022/23 del Teatro TRAM si apre con Una storia per Euridice, scritto e diretto da Luisa Guarro e interpretato da Chiara Orefice, in scena da giovedì 20 ottobre a domenica 30 ottobre.

La recensione di Una storia per Euridice

Il testo di Una storia per Euridice si inserisce perfettamente in un contesto culturale e sociale che si pone sempre più questioni di genere, tentando talvolta di reimpostare certe prospettive svincolate da un passato patriarcale: il fulcro dello spettacolo non è Euridice attraverso il mito di Orfeo ed Euridice ma Euridice stessa e basta, su misura della quale viene scritta una storia apposita. La Euridice della Guarro, infatti, ha una sua vita autentica e ha la possibilità di scegliere di amare profondamente e alla fine rivendica la sua piena libertà quando, morendo, si libera dal contatto asfissiante di Aristeo e quello di Orfeo che ha catalizzato la sua futura storia. Attraverso questa penna artistica che parla al femminile, la drammaturgia di Luisa Guarro pone lo spettatore davanti ad una serie di intrecci psicologici ed emotivi propri di un personaggio di cui si sa poco ma che finalmente ha la voce per potersi presentare. Insomma, Una storia per Euridice presenta un testo drammaturgico molto attuale e, perché no, anche affine a quelli che sono i gusti della società odierna, influenzati dal presente clima culturale.

La regia di Una storia per Euridice, sempre di Luisa Guarro, è riuscita a coordinare un lavoro che abbraccia voce, musica e danza in un rapporto inter artes che ha reso lo spettacolo una vera e propria performance, eseguita da Chiara Orefice con un’intensità e una immedesimazione davvero travolgenti. L’artista si è mossa con sapiente eleganza negli spazi di una scenografia proiettata in una dimensione onirica, con alcune scene che sembrano dei fermoimmagine pittorici capaci di evocare un senso di armonia. Allo stesso tempo, la scenografia vira su una serie di incursioni quasi dark-gotiche talvolta inquietanti nella loro irruente capacità evocativa, che rimandano a certe maniere creative tipiche del teatro di Emma Dante. Inoltre, nel suo monologo questa nuova Euridice parla una lingua a metà tra l’italiano e il napoletano, con l’intento della Guarro di recuperare tutta una tradizione campana che ricorda anche quella costruzione linguistica di Moscato, un po’ iperbolica secondo il rispecchiamento dell’istanza di superamento della realtà in una pratica dei suoni che per certi versi sfocia nel fantastico.

Una storia per Euridice, dunque, ingloba taluni modelli che si sono imposti nella tradizione campana instaurando maniere di fare teatro. Accanto a questo lavoro di assimilazione e recupero di una storia che scorre inevitabilmente nelle nostre vene, Luisa Guarro ha posto una serie di riferimenti anche al teatro contemporaneo: la ricerca di un teatro non declamatorio ma performativo, attraverso l’unione della recitazione con il linguaggio del corpo e con l’utilizzo del canto; la composizione di uno spazio e di una dimensione teatrale che rendano centrale la presenza dell’attrice, come se ella arrivasse a identificarsi con il teatro stesso; e, per concludere, lo smantellamento della sacralità intoccabile della scena ponendola, al contrario, accessibile e vicina al pubblico, un lavoro che Una storia per Euridice ha articolato in un movimento costante da fuori a dentro e viceversa grazie alla presenza del microfono, a cui l’attrice si è spesso avvicinata per recitare alcuni spezzoni del suo monologo e che hanno accompagnato gli spettatori ad entrare in quella dimensione mitica e solo apparentemente riservata.   

Immagine di copertina: Teatro TRAM

Altri articoli da non perdere
Umana (Teatro Nudo) | Recensione
"Umana" (Teatro Nudo)

4 e 5 novembre sono le date in cui è andato in scena lo spettacolo Umana (Teatro Nudo) al teatro Scopri di più

La tempesta di Angiulli, alla Galleria Toledo | Recensione
La tempesta di Laura Angiulli, alla G. Toledo | Recensione

La tempesta di Laura Angiulli riporta ancora una volta il genio di William Shakespeare alla Galleria Toledo di Napoli. Shakespearean Scopri di più

Teatro Nuovo di Napoli: cartellone e spettacoli 2024/2025
Teatro Nuovo di Napoli: la stagione 2024/2025

Il 5 giugno 2024 è stata presentata la nuova stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli con il titolo Il Scopri di più

Passione Differenze e altre visioni a Palazzo Fondi
Passione, differenze e altre Visioni a Palazzo Fondi

Passione, Differenze e Altre Visioni è il titolo della nuova stagione per la Casa del Contemporaneo per il 2023/2024, presso Scopri di più

Tutte le notti di un giorno al suo debutto al CTF 2023
Tutte le notti di un giorno

Debutta in prima assoluta al Campania Teatro Festival 2023 Tutte le notti di un giorno, spettacolo tratto dal testo di Scopri di più

Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione
Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno: dal TRAM al Piccolo Bellini Dopo avere debuttato al Teatro TRAM di Napoli, Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta