Criptovalute e quella regolamentazione che anche l’Italia aspetta

Una regulation che è attesa un po’ da tutti i Paesi in tema di criptovalute: anche l’Italia non si è tirata indietro e ha apposto la sua firma sull’appello che è arrivato a Bruxelles. Di cosa si tratta? Semplicemente di una dichiarazione che è stata fatta in modo congiunto da parte di cinque Paesi, e nello specifico dai rispettivi ministri delle Finanze, ovvero Spagna, Italia, Paesi Bassi, Germania e Francia.

L’obiettivo è quello di fare in modo che la Commissione UE, che intanto ha dilatato i tempi sul Recovery Fund, possa finalmente fermare un fenomeno in aumento e piuttosto pericoloso, ovvero l’ingresso di privati che vanno a operare al di fuori delle regole. In ballo c’è addirittura la sovranità degli stessi Stati in merito alla politica monetaria.

Anche l’Italia alza la voce

Anche l’Italia ha voluto affermare la propria posizione a Bruxelles, nella richiesta di regole molto più stringenti per quanto riguarda il mercato delle criptovalute. In compagnia dei quattro Stati citati in precedenza, è arrivata una richiesta ben precisa alla Commissione UE, che dovrà farsi inevitabilmente carico, a breve, di un nuovo compito, ovvero quello di creare e sviluppare una regolamentazione molto rigorosa e con dei paletti ben determinati, per quanto riguarda tutte quelle criptovalute che si basano su asset reali. Volete un esempio? Possiamo pensare certamente alle stablecoin. L’obiettivo di tale richiesta, in fin dei conti, è solo ed esclusivamente uno, ovvero garantire la maggiore protezione possibile dei consumatori, ma al contempo l’intento è chiaramente anche quello di tutelare la sovranità degli Stati nel campo della politica monetaria.

Una dichiarazione congiunta

Così, i ministri delle Finanze dei cinque Stati che fanno parte dell’UE, hanno sviluppato una dichiarazione congiunta, in cui si invita la UE a impedire alle stablecoin di operare entro i confini continentali fino al momento in cui non saranno dipanate tutte le varie beghe dal punto di vista legale e normativo che inevitabilmente questo tipo di valute comportano.

Perché bisogna considerare l’effetto Libra

Gli addetti ai lavori hanno notato molto facilmente come le varie criptomonete che vengono supportate da asset classici, come ad esempio nel caso delle valute fiat, hanno cominciato ad attirare l’attenzione di legislatori e politici dal momento in cui Facebook, nel 2019, ha tolto i veli ai programmi legati alla sua nuova criptomoneta che ha lanciato sul mercato, ovvero Libra, visto che l’ha propria catalogata come stablecoin.

Diverse banche centrali, ma anche un gran numero di regolatori finanziari nutrono un forte timore verso la possibilità che Libra possa portare una nuova fase di instabilità a livello di politica monetaria. Infatti, potrebbe rendere più semplici operazioni come riciclaggio di denaro e comportare anche problemi dal punto di vista della privacy. Proprio per questo motivo, sono arrivate diverse dichiarazioni di intenti minacciose, che vanno verso la volontà di fermare il progetto. E sono queste le principali problematiche che hanno messo i bastoni tra le ruote a Libra e hanno obbligato Facebook a cambiare i suoi programmi.

Servono regole per l’ingresso dei privati

È questo, in poche parole, il succo della dichiarazione congiunta dei cinque Stati dell’UE. La richiesta è che tutte le stablecoin vengano impegnate con un rapporto pari a 1:1 con valuta fiat, mentre le attività di riserva devono avere denominazione in euro oppure in altre valute, sempre facenti parte però degli stati membri dell’UE, ma devono essere anche depositate all’interno di un’istituzione che deve ottenere l’approvazione proprio dall’UE.

Il ministro delle Finanze della Germania, Olaf Scholz, ha messo in evidenza come si sia una forte intesa sull’importanza del compito dell’UE di conservare un alto livello di stabilità in riferimento al mercato finanziario e regole certe sono più che necessarie in questo periodo storico particolare.

Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Come funziona una gara d’appalto

Se siete degli imprenditori probabilmente vi sarà già capitato di avere a che fare con delle gare d’appalto. Si tratta Scopri di più

Come l’uso strategico dei regali aziendali personalizzati contribuisce al successo di un’impresa

I regali aziendali personalizzati sono un ottimo strumento per il successo delle imprese moderne. Uno studio condotto dall'Advertising Specialty Institute Scopri di più

Black Swan Bitcoin (BTC) inevitabile: Cosa aspettarsi la prossima settimana

Oltre 3 miliardi di dollari di Bitcoin (BTC) provenienti dal famoso hack di Mt Gox saranno restituiti agli investitori a Scopri di più

Cosa possono fare i servizi di sviluppo slot per la tua attività di gioco

I servizi di sviluppo slot sono essenziali per creare emozionanti giochi da casinò online che invogliano i giocatori a tornare. Scopri di più

Crisi economica, diminuiscono le imprese al femminile: i dati nell’infografica GoDaddy

Negli ultimi anni l'imprenditoria femminile ha fatto registrare dei numeri molto incoraggianti: i business gestiti da donne sono aumentati a Scopri di più

Come ottenere capitale da una società di finanziamento per trader nel 2024
Come ottenere capitale da una società di finanziamento per trader nel 2024

Nel 2024, accedere al capitale tramite società di finanziamento per trader è diventata un'opzione sempre più popolare per i trader Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta