Criptovalute e quella regolamentazione che anche l’Italia aspetta

Regolamentazione criptovalute UE: dal caso Libra alla nascita del MiCA

La spinta dell’Italia e di altri 4 paesi per una regulation europea

Una regulation chiara e uniforme in tema di criptovalute è stata a lungo attesa in tutta Europa. L’Italia, insieme a Spagna, Paesi Bassi, Germania e Francia, ha giocato un ruolo di primo piano, inviando un appello congiunto a Bruxelles. L’obiettivo della dichiarazione, firmata dai rispettivi ministri delle Finanze, era sollecitare la Commissione UE a definire un quadro normativo rigoroso. L’urgenza nasceva dalla necessità di arginare un fenomeno crescente e potenzialmente pericoloso: l’ingresso nel mercato di operatori privati con progetti su larga scala, capaci di minare la sovranità monetaria degli Stati membri e la stabilità finanziaria.

I rischi delle stablecoin: perché era necessaria una regolamentazione

Al centro delle preoccupazioni vi erano soprattutto le stablecoin, ovvero quelle criptovalute il cui valore è ancorato a quello di un asset reale, come una valuta fiat (euro, dollaro). La richiesta dei cinque Stati mirava a introdurre paletti ben determinati per queste valute digitali, ponendo come priorità la protezione dei consumatori e la tutela della sovranità nazionale nel campo della politica monetaria.

L’effetto Libra di Facebook e i timori per la stabilità

La scintilla che ha acceso il dibattito è stata senza dubbio la presentazione, nel 2019, del progetto Libra da parte di Facebook (oggi Meta). L’idea che un colosso tecnologico con miliardi di utenti potesse lanciare una propria stablecoin su scala globale ha allarmato banche centrali e regolatori finanziari. I timori principali riguardavano la potenziale instabilità per la politica monetaria, l’aumento dei rischi di riciclaggio di denaro e seri problemi legati alla privacy dei dati. Questa forte opposizione regolamentare ha di fatto bloccato il progetto iniziale di Libra, costringendo Facebook a rivedere profondamente i suoi piani e accelerando la corsa verso una regulation europea.

Oltre Libra: protezione dei consumatori e sovranità monetaria

La dichiarazione congiunta dei cinque Paesi UE, tra cui l’Italia, chiedeva che le stablecoin fossero autorizzate a operare solo dopo aver risolto le complesse questioni legali e normative. La richiesta era chiara: obbligare gli emittenti di stablecoin a detenere riserve con un rapporto pari a 1:1 con la valuta fiat di riferimento. Tali riserve, inoltre, avrebbero dovuto essere denominate in euro o in altre valute degli stati membri e depositate presso un’istituzione approvata dall’Unione Europea, garantendo così trasparenza e sicurezza per gli utenti.

La risposta dell’unione europea: il regolamento MiCA

La pressione esercitata da Italia, Germania, Francia e gli altri firmatari ha avuto un esito concreto e di portata storica: la creazione del Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets). Questa normativa, approvata definitivamente nel 2023, rappresenta il primo quadro giuridico completo al mondo per i mercati dei crypto-asset. Il MiCA traduce in legge molte delle richieste avanzate nel 2020, stabilendo regole armonizzate per l’emissione e la prestazione di servizi legati a criptovalute e stablecoin. L’obiettivo del regolamento è triplice: proteggere gli investitori, preservare la stabilità finanziaria e favorire l’innovazione in un ambiente sicuro e regolamentato. Come sottolineava già all’epoca il ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz, regole certe erano necessarie per conservare la stabilità in un mercato in rapida evoluzione.

Verso un mercato crypto più sicuro e trasparente

Con l’introduzione del regolamento MiCA, l’Unione Europea ha tracciato un percorso chiaro. Le norme impongono agli emittenti di stablecoin (definiti come “asset-referenced token” o “e-money token”) obblighi di trasparenza, requisiti patrimoniali e una governance rigorosa, sotto la supervisione di autorità come l’EBA (European Banking Authority). La regolamentazione delle criptovalute non è più solo un’intenzione, ma una realtà che sta definendo il futuro della finanza digitale in Europa. La presa di posizione dell’Italia e degli altri grandi Paesi si è rivelata decisiva per trasformare un mercato selvaggio in un ecosistema più sicuro per tutti, un passo fondamentale per integrare l’innovazione tecnologica nel sistema finanziario tradizionale in modo sostenibile e responsabile.

 

Altri articoli da non perdere
Oltre la Cina e Il Nord America: Il Decentramento Del Mining Di Bitcoin

La maggior parte di ciò che leggerai sull'estrazione di Bitcoin riguarderà le operazioni minerarie in Cina e Nord America, ma Scopri di più

Certificato di Abitabilità e agibilità: tutto quello che devi aapere
Certificato di Abitabilità e agibilità: tutto quello che devi aapere

Sia nel mondo dell'edilizia che delle transazioni immobiliari, due termini spesso emergono come pilastri fondamentali: il certificato di abitabilità e Scopri di più

La Rivoluzione Digitale: Come la Tecnologia Sta Trasformando il Mondo Finanziario

Negli ultimi decenni, la tecnologia ha avuto un impatto trasformativo su quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. La Scopri di più

Lavori del nuovo millennio: 4 più assurdi
Lavori del nuovo millennio: 4 più assurdi

Con l’avvento del nuovo millennio sono arrivati anche nuovi lavori. Alcuni di essi sono davvero impensabili e allo stesso tempo Scopri di più

Quantum AI: la rivoluzione tecnologica nel trading finanziario

Il panorama dei mercati finanziari sta vivendo una trasformazione epocale, sospinta dall'inarrestabile progresso delle tecnologie digitali. L'avvento del trading algoritmico, Scopri di più

Partita iva e tasse: ecco come si calcolano le imposte

Il sistema tributario italiano è, senza alcun dubbio, tra i più articolati al mondo, con ampie differenze al proprio interno Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta