Allenamento con i pesi: 6 consigli utili per iniziare

Allenamento con i pesi: 6 consigli utili per iniziare
Per chi vuole iniziare un allenamento con i pesi, il primo consiglio è quello di evitare il “fai da te” ed affidarsi ad un professionista serio del settore. Non sempre però questo è possibile.
 
Cerchiamo di sfatare i miti più comuni e dare consigli pratici ed utili per rendere efficace il proprio allenamento in palestra

1. L’importanza del riscaldamento

Il riscaldamento è diverso dallo stretching. Per prepararsi all’allenamento con i pesi (attività anaerobica) è necessario che i muscoli siano pronti alla contrazione rapida, quindi il modo migliore di riscaldarsi è fare affluire il sangue nelle zone interessate attraverso il riscaldamento attivo. Quest’ultimo consiste in una breve attività cardiaca sul tapis roulant seguita da esercizi di mobilità articolare assistiti da macchine, elastici o resistenze (pesi). Lo stretching forzato consiste nell’ allungare i muscoli per defaticare e va usato dopo l’allenamento (non prima). Non bisogna assolutamente mai allenarsi senza un adeguato riscaldamento, al fine di evitare traumi muscolari.

2. Superare la zona di comfort

Per rendere efficace l’allenamento con i pesi il segreto è tentare di fare meglio dell’ultima volta; ogni singolo allenamento è un’ occasione per mettersi alla prova, ovviamente non dovete strafare poiché si rischiano infortuni. Tuttavia, non vedrete mai risultati concreti se non date al vostro corpo motivo di migliorarsi.

3. La forma degli esercizi

Oggi sulle piattaforme social sono presenti molti video utili per trovare l’esecuzione degli esercizi. È fondamentale però studiare il movimento, osservare l’esecuzione e cercare di riproporla correttamente. Non imponetevi di utilizzare pesi molto elevati, se per farlo non rispettate l’esecuzione. Lo schema motorio è quello che vi darà i risultati e vi metterà al riparo dagli infortuni durante il vostro allenamento con i pesi.
 
L’allenamento non deve diventare una serie di gesti tecnici; Il focus principale di chi vuole migliorare la propria estetica è la contrazione e l’allungamento del muscolo. La percezione di entrambe le fasi è fondamentale;  l’allenamento non deve assolutamente mirare a completare i gesti motori, bensì a sfruttare questi ultimi per la massima percezione muscolare. Solo così si avranno risultati estetici degni di nota.

4. Programmare l’allenamento, la dieta e la propria quotidianità

Il fitness è uno stile di vita. Non basta l’allenamento con i pesi (anche per tante ore al giorno), se poi non rispetti un’ alimentazione bilanciata, un adeguato riposo notturno ed una routine giornaliera quanto più possibile priva di stress. Il consiglio di molti esperti è di programmare tutto, dalla propria routine, all’allenamento, ai pasti che si vogliono consumare durante la giornata. La programmazione non è uno schema rigido,  può non essere rispettata, ma quella mancanza deve essere un eccezione e non la regola. L’approccio alla programmazione renderà molto più efficiente e produttivo il vostro stile di vita. 

5. L’ importanza dell’allenamento per le donne

L’allenamento con i pesi per le donne è particolarmente importante per contrastare la ritenzione idrica e la cellulite. L’allenamento al femminile nel suo approccio non differisce da quello maschile. Le donne hanno bisogno di allenarsi usando più peso possibile, migliorando sessione dopo sessione.

6. Divertitevi ed innamoratevi di questa cultura

La palestra serve per migliorare sé stessi, non è un ambiente in cui fare colpo o essere perfetti. Ogni singolo momento passato a sacrificarvi vi darà risultati che miglioreranno la vostra persona; non è una competizione con gli altri, ma con voi stessi. Durante l’allenamento aiutate chi è in difficoltà e supportate chi non crede in sé stesso. L’allenamento con i pesi è un allenamento fisico e mentale che ci insegna ad essere uomini e donne migliori.
 
Fonte immagine: Pixabay
Altri articoli da non perdere
Fitness in Italia: un settore in crescita
Fitness in Italia: un settore in crescita

Il termine fitness indica una condizione di salute e benessere del corpo. Molte persone si iscrivono a centri di fitness Scopri di più

Dipendenza da amfetamine: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da anfetamine: cause, effetti e situazione in Italia

Quando si parla di droghe o in generale di dipendenze, come la dipendenza da amfetamine, uno degli errori più comuni che Scopri di più

Comfort food: storia ed esempi
Comfort food

Sentiamo sempre più spesso parlare di comfort food, ma cosa rappresenta per davvero? In quest'articolo scopriamone il significato, la storia Scopri di più

Benefici dei superfood: proprietà e controversie dei superalimenti
benefici dei superfood

Benefici dei superfood: realtà o mito? Guida completa I superfood sono una panacea a tutti i mali o magici frutti Scopri di più

5 modi per curarsi con le erbe: consigli e benefici
Curarsi con le erbe: consigli e benefici.

La medicina naturale è un sistema di cure basato sull’utilizzo di erbe officinali. Queste ultime vengono impiegate sia nella medicina Scopri di più

4 Ottime ricette vegane salate (+2 dolci)
6 ricette vegane

Il veganismo è un movimento che ebbe inizio già nel 1944 in Inghilterra ma che in Italia è divenuto popolare Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta