Opere di De Kooning: 2 da conoscere

Opere di De Kooning: 2 da conoscere

De Kooning è stata una figura di rilievo nel XX secolo. Nacque in Olanda nel 1904 e si trasferì negli Stati Uniti negli anni ’20. Iniziò sin da subito a farsi notare per la sua abilità nel disegno e nella pittura. Insieme a Jackson Pollock, si è affermato come esponente dell’Espressionismo Astratto e della New York School. La tecnica utilizzata da De Kooning è la “Action Painting” che significa “pittura d’azione”, in cui il colore è lasciato colare in maniera naturale sul supporto che lo accoglie. In quest’articolo verranno esposte le 2 opere più famose di De Kooning. 

Ecco le 2 opere che fondamentali di De Kooning. 

1. Woman I (Donna I)

Caratteristica di quest’opera sono le deformazioni, che sono unite attraverso colori violenti, ai segni neri con cui De Kooning aggredisce la tela. In quest’opera, è raffigurata una donna che è appena uscita dalla guerra e che sfida in modo aggressivo l’osservatore. Tra le numerose opere di De Kooning, i soggetti femminili si contrappongono alle muse-seduttrici raffigurate dagli artisti precedenti. I colori utilizzati dall’artista sono: il giallo, il rosso, blu, verde e il bianco. Attraverso questi colori, De Kooning vuole dare potenza alla figura rappresentata. Grazie all’originalità delle sue opere, sono considerate tra le più importanti nella storia dell’arte moderna. Grazie a quest’opera, De Kooning è ritenuto uno dei protagonisti della tecnica dell’Action Painting americana. La rabbia di De Kooning su parti e sezioni del corpo denunciano la presenza di pulsioni violente ed incontrollabili che sono presenti nell’inconscio. Quest’opera è stata eseguita sul lato ruvido di un pannello di fibra di legno, senza uno strato di fondo che attenuasse il motivo retinato prominente del pannello. 

2. Excavation (Scavo), 1950

In tutte le opere di De Kooning troviamo sempre la stessa caratteristica, in cui il corpo si frammenta e la tela si riempie di bocche, ginocchia e anche gomiti. La tecnica del mai-finito diventa un’occasione per torture le figure e carnefici dello spettatore. L’opera si chiama “scavo” e rimanda sia ad uno scavo interiore, sia ad uno scavo urbano. Caratteristica dell’artista è l’utilizzo di vernici poco costose, a cui aggiunge dei materiali granulari in modo da dare la caratteristica della ruvidità. Le opere di De Kooning sono caratterizzate da un uso intenso del colore, linee nervose e la deformazione delle figure. Grazie a queste caratteristiche, alcune opere sono considerate tra le più importanti nella storia dell’arte moderna. Le sue opere si trovano nel MoMa museum di New York e nell’Art Istitute di Chicago.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
La città di Lecce: tra arte e storia
La città di Lecce: tra arte e storia

Considerata una delle città d’arte più belle del nostro paese, il perfetto connubio di storia e cultura capace di affascinare Scopri di più

Il progetto Prada Marfa: un pezzo d’arte nel deserto texano
Prada Marfa: l’espressione del consumismo nel deserto texano

Il progetto Prada Marfa prese vita il 1° ottobre 2005, ideato dagli artisti Michael Elmgreen e Ingar Dragset e progettato Scopri di più

Prigioni più pericolose al mondo: dove e quali sono
Le 5 prigioni più pericolose al mondo: dove e quali sono

La prigione o carcere, assolve da tempo immemore la sua funzione di rieducare, riformare ed inserire nuovamente nella società quei Scopri di più

Leggende metropolitane horror, le 5 più inquietanti
Leggende metropolitane horror

Storie a metà strada tra fantasia e verità, tra realtà e finzione. Queste sono le leggende metropolitane horror, racconti orali Scopri di più

La casa del comandante rivede la luce a Roma durante gli scavi per la metro C
La casa del comandante rivede la luce a Roma durante gli scavi per la metro C

Roma, stazione Amba Aradam. 2 marzo 2018. Queste le coordinate spazio-temporale di una scoperta eccezionale, come l’ha definita la responsabile Scopri di più

Pensiero laterale: cos’è e come svilupparlo per risolvere problemi
Il pensiero laterale

Pensiero laterale: un approccio creativo alla risoluzione dei problemi Nella vita di tutti i giorni, capita spesso di trovarsi davanti Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta