Libri di Alice Walker: 3 da leggere

Libri di Alice Walker

Alice Walker è una famosa scrittrice, poetessa e attivista statunitense, e viene ricordata per la sua lotta femminista per i diritti delle donne afroamericane e delle lesbiche, scrivendo anche opere di narrativa su tali argomenti. Qui di sotto vi citiamo tre libri di Alice Walker!

Alice Malsenior Tallulah-Kate Walker nasce il 9 febbraio del 1944 a Eatonton. Nonostante il lavoro dei genitori come mezzadri e l’ipotetico futuro dei figli di questi ultimi, destinati anche loro a lavorare nei campi, Alice viene invece iscritta a scuola all’età di quattro anni. A seguito di un incidente che le fece perdere la vista, Alice divenne una ragazza molto timida e riservata, di conseguenza inizia ad appassionarsi alla lettura e alla scrittura di poesie.

Dopo essersi laureata nel 1965 inizia a dedicarsi all’attivismo, partecipa alla famosa marcia su Washington, ha preso parte ad una protesta contro la guerra di fronte la Casa Bianca per poi essere arrestata, si è recata a Gaza con un gruppo di donne con lo scopo di portare aiuti e persuadere le intenzioni di Israele.

Dopo qualche cenno autobiografico possiamo parlare di tre libri di Alice Walker da leggere e assolutamente.

1. Il colore viola

Questo romanzo è stato il vincitore del premio Pulitzer e del National book Award; ha ispirato anche uno dei film più famosi e amati di Steven Spielberg. Il romanzo si basa sulla storia di due sorelle, Celie e Nettie, che fuggono da una realtà complicata caratterizzata dalla presenza di un padre violento e da un passato di abusi.

Celie, malgrado gli episodi negativi che hanno costellato la sua vita fino a quel momento, riesce a costruirsi una famiglia attraverso un matrimonio combinato, mentre di Nettie si perdono completamente le tracce. La storia prende una piega completamente diversa nel momento in cui avviene l’incontro con una misteriosa cantante di blues, Shug Avery, che permette a Celie di riscoprire i suoi legami di sangue attraverso gli anni.

Il romanzo è diventato famoso anche per aver affrontato tematiche universali, comuni in tutti i libri di Alice Walker, come quella del razzismo, della violenza di genere e della sessualità femminile, riuscendo a far immergere il lettore in un contesto familiare contornato da elementi magici, come quelli del mito, e drammatici come quelli della storia.

2. Meridian

Meridian è il nome della protagonista di questo racconto, madre e moglie giovanissima che si trova a compiere una scelta, allevare un bambino oppure scegliere lo studio. La donna intraprende così la seconda strada, scegliendo di fatto la libertà, fuggendo da un ruolo designato da qualcun altro per lei.

Nel mentre la vicenda ripercorre anche episodi storici realmente avvenuti come quello dell’assassinio di Kennedy e quello di Martin Luther King. A seguito di tali avvenimenti Meridian decide di sostenere gli umili e i dimenticati unendosi a questa lotta, felice di aver scoperto la persona che è realmente e che voleva diventare.

3. Nella luce del sorriso di mio padre

Ultimo dei libri di Alice Walker elencati, ma non meno importante è Nella luce del sorriso di mio padre. La narrazione inizia con una coppia di antropologi compie un viaggio nelle sperdute montagne del Messico per studiare la tribù indigena dei Mundo; insieme a loro portano le due figlie adolescenti Maggie e Susannah. La prima è la tipica adolescente ribelle, mentre la seconda è molto riflessiva e posata; Maggie intraprende una relazione con un ragazzo Mundo, ma quando il padre lo scopre lascerà una violenza indelebile su di lei.

Questo episodio insidia nelle due ragazze traumi profondi poiché Maggie diventerà bulimica e obesa, mentre Susannah scopre la propria identità sessuale, dichiarandosi bisessuale e intraprendendo una relazione con una spregiudicata.

Solo dopo molti anni le due sorelle si riuniscono per poi risolvere i conflitti e i dolori che le hanno divise.

Fonte immagine: Edizioni Sur

Altri articoli da non perdere
Anna Pernice e Il richiamo dell’isola | Intervista
Anna Pernice e "Il richiamo dell'isola" canaria | Intervista

Aspettando il suo nuovo libro intitolato Il richiamo dell’Isola in uscita il 19 aprile, la redazione di Eroica Fenice ha Scopri di più

Marco Damilano, intervista all’autore di Un atomo di verità
Marco Damilano

Marco Damilano, direttore de L'Espresso e autore del libro "Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica Scopri di più

Lisa Ginzburg: la Pura invenzione che ci salva
Lisa Ginzburg: la Pura invenzione che ci salva

In occasione della Giornata mondiale del libro, la casa editrice Marsilio ha scelto come regalo di fine aprile i titoli Scopri di più

Il posto dei santi, l’emozionante romanzo di Bianca Favale
il posto dei santi bianca favale

Il posto dei santi è il romanzo d’esordio di Bianca Favale, edito da ScatoleParlanti per la collana “Voci”. Alma farebbe Scopri di più

Libri di Fredrik Backman: 3 da leggere
Libri di Friedrich Backman: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Fredrik Backman, autore e blogger svedese! Scopriamo insieme qualcosa in Scopri di più

Un ospite per la notte di Heather Gudenkauf | Recensione
Un ospite per la notte di Heather Gudenkauf | Recensiione

Un ospite per la notte è un romanzo scritto da Heather Gudenkauf, edito da Newton Compton. Si tratta di thriller agghiacciante, Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta