Alessandro Ciambrone: il Museo Internazionale d’arte contemporanea Euro – Mediterraneo

Il mare bagna Castel Volturno e Alessandro Ciambrone

Ciambrone

Era un bambino che veniva dal mare, giocava sotto le chiese sognando un giorno di progettarne una come quella del suo paese. Alessandro Ciambrone, architetto ed artista, è stato nominato da parte dell’Amministrazione Comunale Direttore del Museo Internazionale d’arte Contemporanea (MIACE) di Castel Volturno.

Il 25 Maggio alle ore 19.00, presso l’Auditorium S. Maria del Mare in Pinetamare, sarà inaugurato il MIACE. Per l’occasione sarà presentata una mostra di primavera, composta d’ artisti provenienti da tutta la Campania.

Alessandro Ciambrone e l‘arte che  bagna Castel Volturno 

Il Museo Internazionale d’arte contemporanea, fortemente voluto dall’Assessore alla cultura e all’Istruzione Carlo Nugnes, potrà contare su un Comitato scientifico capitanato dal suo direttore Alessandro Ciambrone. Il Comitato è composto da dieci professionisti di comprovata esperienza nel settore del management e della promozione degli enti museali. Sono stati programmati 12 laboratori tematici: Architettura e Progettazione; Arte figurativa e scultura; Fotografia; Graphic design; Interior Design; Lavorazione della seta di San Leucio; Comunicazione ed Ufficio stampa; Visual Art; Tutela ambientale; Differenze Culturali; Sviluppo sociale; Cinema, Teatro e Musica e Cucina Mediterranea. Un’ officina pensata e progettata per creare sviluppo e cultura sul territorio. Una possibilità per i giovani in cerca di maestri ed alta formazione.

Il museo MIACE ha già raggiunto numerosi accordi con realtà territoriali nazionali e internazionali grazie a Gina Affinito, componente del Comitato scientifico, e al suo direttore Alessandro Ciambrone.

Già tantissimi gli artisti italiani che hanno sposato l’iniziativa; uno tra tanti è Paolo Di Martino, che ha donato al Comune in segno di augurio e di collaborazione una sua grande tela.

Si toglie le scarpe, scende sulla spiaggia come quando era bambino e la madre lo invitava a non sudare, Alessandro lascia sulla sabbia le proprie orme che portano al mare: mancano pochi giorni all’inaugurazione ma Ciambrone, come un pescatore, sa aspettare; perché lui è l’uomo che viene dal mare.

Altri articoli da non perdere
Pizza Village 2023: presentata la nuova edizione
Pizza Village

Pizza Village 2023, quest'anno si cambia location!  Torna a Napoli nella sua undicesima edizione l’evento riconosciuto come il “Best Food Scopri di più

Paestum Wine Fest 2023: l’undicesima edizione del salone del vino
Paestum Wine Fest: il salone del vino campano

Il Paestum Wine Fest è uno dei festival del vino più importanti d'Italia, dedicato alla promozione dei vini italiani ed Scopri di più

Taverna La Riggiola: tradizione e stagionalità nel cuore di Napoli
Taverna La Riggiola: tradizione e stagionalità nel cuore di Napoli con Chef Marco Montella

Siamo tornati alla Taverna La Riggiola, delizioso ristorantino in vico Satriano 12 a Napoli, dopo circa cinque anni dalla nostra Scopri di più

VitignoItalia 2023: Napoli è ancora la capitale del vino
VitignoItalia 2023: Napoli capitale del vino

Il 14 e 15 maggio 2023 si è tenuto a Napoli, nel suggestivo scenario del Maschio Angioino, l'evento più atteso Scopri di più

Filippo Giardina al Maschio Angioino con “Lo ha già detto Gesù”
Filippo Giardina al Maschio Angioino con "Lo ha già detto Gesù"

Domenica 22 Luglio nella suggestiva cornice del Maschio Angioino, il comico Filippo Giardina si è esibito con il monologo “Lo Scopri di più

Vicolo della Cultura: il primo in Italia al Rione Sanità
Il Vicolo della Cultura, il primo in Italia al Rione Sanità

Un Vicolo della Cultura a Napoli. Nel Rione Sanità. Questa l'iniziativa della Onlus "Opportunity" e del suo Presidente, Davide D'Errico. Scopri di più

A proposito di Danilo Russo

Vedi tutti gli articoli di Danilo Russo

Commenta