The Army, The Navy: 3 canzoni da ascoltare

The Army, The Navy: 3 canzoni da ascoltare

In un panorama musicale attanagliato dalla digitalità, emergere dall’anonimato e restare artisti di calibro mantenendo il proprio stile è raro, tuttavia ci sono delle artiste che conservano un sound delicato e raffinato sin dalle prime canzoni pubblicate: parliamo di The Army, The Navy, il duo statunitense folk-pop pronto ad entrare nelle vostre playlist con un suono gentile e melodie stratificate.

Chi sono The Army, The Navy

Il duo musicale americano che mischia sapientemente stile folk, indie e pop è formato da due amiche d’infanzia originarie della Mill Valley californiana, Sasha Goldberg e Maia Ciambriello. Coltivano la loro passione musicale sin dalla loro infanzia, studiando musica da giovani e condividendo la stessa insegnante di canto. Finiranno poi per approfondire gli studi alla Loyola University di New Orleans, dove formalizzeranno la loro unione musicale e, acquisendo successo, si trasferiranno a Los Angeles prendendo sul serio la loro professione.

Lo stile e l’ispirazione

Il duo si contraddistingue per le magistrali armonie vocali ed una produzione musicale relativamente minimalista – vengono principalmente utilizzati chitarra e pianoforte, in solitaria perfino o insieme, e occasionalmente violini – che tuttavia arrivano efficacemente al cuore degli ascoltatori. Lo stile che le caratterizza è un miscuglio di pop, folk, indie, testi che esplorano la concezione di sé stessi, delle relazioni amorose, la natura e la vita, con la perdita e la crescita personale. Si sentono i grandi dell’indie e del folk e anche del pop nelle loro composizioni, come i Fleetwood Mac, Joni Mitchell e i The Beatles.

The Army, The Navy – La discografia fino ad oggi

Nel marzo del 2024 esce la loro prima pubblicazione vera e propria: parliamo del loro EP di debutto, Fruit for Flies, ovvero “Frutta per Moscerini” che è stato ben ricevuto dal pubblico grazie al sound precedentemente esaminato caratterizzato dalla semplicità e dalla tranquillità, ammirato per la qualità della composizione musicale e vocale e per la raffinatezza del testo nella sua profondità emotiva.
Nel dicembre dello stesso anno viene pubblicato il loro secondo EP, nonché Sugar for Bugs, ovvero Zucchero per Insetti, continuando il loro tema legato al mondo dei piccoli animali volanti attratti da qualcosa di dolce, un qualcosa che li attira e di conseguenza viene divorato. Il secondo EP è tecnicamente più ricercato del primo, tuttavia lo stile viene praticamente mantenuto integro, dall’utilizzo degli strumenti classici al layering delle voci al tipo di tematiche che vengono affrontate all’interno dei testi. Entrambi gli EP sono stati pubblicati tramite l’etichetta Positively Records.

Dirty Laundry

Il più recente brano del duo, diventato virale in due video brevi dove la melodia e il contrasto fra le voci delle due donne è giocoso ed attraente. La canzone è una riflessione su una precedente relazione, forse tossica, forse asfissiante, lasciata dolorosamente nel passato. Da notare che la versione a cappella fornita nei video postati è decisamente diversa nella versione studio. È una canzone cardine per l’introduzione a queste sue artiste – fra i loro pezzi, fa parte dei migliori e dei più amati.

Alexandra

Il brano è misterioso e pacato, caratterizzato dal contrasto dell’armonizzazione delle voci delle cantanti e dal testo interessante: difatti Alexandra è l’esasperazione dell’immagine di questa donna, una decantazione del suo essere interessante, inarrivabile, e la paura delle scrittrici di essere lasciate e di non essere più nelle grazie di questa donna idealizzato.

Gentle Hellraiser

Il brano non è un singolo come i precedenti, ma fa parte della collezione dell’album Fruit for Flies: un po’ più audace rispetto alle solite canzoni del duo, difatti questo si contraddistingue
per l’uso di una chitarra elettrica sul finale, diventando una canzone soft rock. Il testo è ricco di immagini evocative e di inni alle cose semplici della vita – un viaggio nei pensieri del gruppo

Fonte immagine: YouTube (https://yt3.googleusercontent.com/f9WV5O9p3Rn_O3wcyF39n_S_3pr1uu1mZ2AsujdnvpyKUk1qrdIXO-WEmj_Go6l2cNN3w9lCng=s900-c-k-c0x00ffffff-no-rj)

Altri articoli da non perdere
La carriera di Elodie: da Amici di Maria De Filippi agli stadi
la carriera di Elodie

Diamo uno sguardo a tutti i successi de la carriera di Elodie partendo dalla sua partecipazione ad Amici al suo Scopri di più

Abide, recensione dell’EP dei Nomotion
Abide

Recensione dell'Ep "Abide", il nuovo lavoro prodotto dalla southern gothic rock band Nomotion e pubblicato da Mold Records. I Nomotion Scopri di più

Canzoni dei Bastille: le 4 da ascoltare
canzoni di bastille

I Bastille sono un gruppo pop britannico formatosi nel 2010 composto da Dan Smith, Chris Wood, Kyle Simmons e Will Scopri di più

Canzoni di Salmo: le 5 da ascoltare
Canzoni di Salmo

Maurizio Pisciottu, in arte Salmo, è un rapper e produttore italiano che inizia a fare musica nel 1997 all’età di Scopri di più

Gretel presenta Scusami: il singolo | Intervista

In questa intervista, Gretel, cantautrice della nuova scena pop italiana, racconta il suo nuovo singolo "Scusami", in uscita il 30 Scopri di più

Canzoni di Aya Nakamura: 4 da ascoltare
Canzoni di Aya Nakamura: 4 da ascoltare

Aya Nakamura, pseudonimo di Aya Coco Danioko, è una cantante francese che lavora sui generi pop, R&B e afrobeats. La Scopri di più

A proposito di Federica Di Ruocco

Vedi tutti gli articoli di Federica Di Ruocco

Commenta