Anime con personaggi Sanrio: 3 da vedere

3 Anime con personaggi Sanrio

Il mondo della Sanrio, da quando è esploso con Hello Kitty, non ha mai smesso di appassionare grandi e piccini con creazioni di tutti i tipi, dagli innumerevoli gadget, ai peluches e anche ai capi d’abbigliamento.
Se siete amanti di questo marchio non potrà stupirvi l’esistenza di anime con personaggi Sanrio.

La storia della Sanrio

La Sanrio co. è un’azienda giapponese, fondata inizialmente nel 1960 da Shintaro Tsuji con il nome di Yamanashi Silk Company ed era specializzata nella distribuzione di tessuti e articoli da regalo.
Nei primi anni sessanta l’azienda vide basse percentuali di vendita se non su alcuni sandali che presentavano dei ricami floreali, così iniziarono a spingersi verso il kawaii.
Nel 1979 l’azienda cambia ufficialmente nome in Sanrio co. e nel 1974 Yūko Shimizu crea Hello Kitty, che diverrà la mascotte principale della Sanrio.
Dopo quel momento l’universo Sanrio si riempirà di nuovi personaggi legati dallo stile kawaii.

3 anime con personaggi Sanrio

1) My Melody – Sogni di magia

Serie anime con target Kodomo, divisa in 4 serie: Onegai My Melody, Onegai My Melody – Kuru Kuru Shuffle!, Onegai My Melody Sukkiri♪, e Onegai My Melody Kirara★ , prodotte dal 2005 al 2009.
In Italia la prima serie è arrivata sul canale Italia1 dal settembre 2008 al agosto 2010.
Le due serie successive sono andate in onda solo sul canale a pagamento Hero.

Kuromi, una coniglietta insieme al suo amico Baku scappano dalla prigione nel regno di Mary Land e si recano sulla terra con lo scopo di rubare i sogni degli esseri umani.
La coniglietta My Melody li segue e aiuta Uta Yumeno, una ragazza delle medie che era appena stata colpita da una magia di Kuromi.
Così la ragazza e My Melody decidono di fare squadra per sventare i piani di Kuromi.

La serie, in quanto kodomo, ha come temi trattati l’amicizia e l’amore, sottolineando come con la presenza di entrambi e collaborando si possano risolvere grandi e piccoli problemi.
L’anime è molto leggero e scanzonato, perfetto per passare qualche minuto di allegria.

2) Jewelpet

Serie kodomo prodotta da Studio Comet, composta da sette serie trasmesse in Giappone tra il 2010 e il 2015.
In Italia è arrivata solo la prima serie Jewelpet, che viene trasmessa in chiaro inizialmente su Italia1 e successivamente conclusa su Boing nel 2011.

Nel regno di Jewelland ci sono degli Animali gioiello detti Jewelpet, ognuno di loro ha un potere relativo alla sua pietra.
A causa di una raffica di vento, vari Jewelpet finiscono sulla terra e Ruby, una coniglietta dagli occhi rubino, parte alla volta della terra per recuperare i Jewelpet perduti.
Arrivata sulla terra farà la conoscenza di una ragazza di nome Rinko, con la quale stringerà amicizia e assieme alle sue amiche Aoi e Minami ed a altri due Jewelpet; Sapphie e Garnet, inizieranno a raccogliere i Jewelpet perduti.

Anche Jewelpet – come anticipato – è una serie kodomo ed essendo nata per sostituire nel palinsesto nipponico proprio la serie di My Melody, ha gli stessi temi e anche diverse dinamiche tra vari personaggi molto simili tra loro.
Rispetto alla prima, risulta più fresca e con una serie di innumerevoli personaggi che portano novità e voglia di scoprire quale sarà il prossimo Jewelpet recuperato.

3) Aggretsuko

Serie anime di ONA, è stata pubblicata in tutto il mondo su Netflix da aprile 2018 al febbraio 2023.
Attualmente è disponibile nel catalogo Netflix.

Questa serie racconta di Retsuko, un panda rosso antropomorfo single di 25 anni.
Lei è una impiegata contabile in una azienda commerciale giapponese.
Retsuko affronta le varie liti con i colleghi e i rapporti spesso soverchianti con i suoi superiori andando la sera al Karaoke e cantando canzoni Death metal.

Aggretsuko è una serie che a differenza dei precedenti anime con personaggi Sanrio, ha un target completamente differente, ovvero gli adulti.
Lo scopo evidente di questa serie è mettere in luce la vita dei dipendenti nipponici, delle loro vite assurde, sottolineando anche i soprusi che le giovani leve sono costrette a subire dai loro superiori.

La serie mette l’accento anche su come sia difficile nel sol levante intraprendere relazioni amorose.
Aggretsuko, per quanto tocchi temi molto profondi che arrivano al cuore pulsante del popolo nipponico, grazie al suo stile kawaii e alla brevità dei suoi episodi, riesce a risultare sempre piacevole da guardare.

Fonte immagine: animeclick

Altri articoli da non perdere
Anime commoventi: i 5 più tristi da vedere assolutamente
Anime commoventi: i 5 più tristi da vedere assolutamente

Gli anime commoventi sono molto apprezzati per la capacità di entrare nei cuori degli spettatori con le loro storie coinvolgenti Scopri di più

Anime Steampunk: 5 da vedere
Anime Steampunk: 5 da vedere.

Il termine steampunk indica un sottogenere della narrativa fantastica, più nel dettaglio quella fantascientifica, caratterizzato dall’introduzione di tecnologie anacronistiche all’interno Scopri di più

Manga shojo: i migliori 7 per i fan del genere romantico
I 7 migliori manga shojo per i fan del genere romantico

I manga shojo e josei sono una parte fondamentale del patrimonio fumettistico giapponese ma purtroppo, specialmente all'estero, passano spesso in Scopri di più

The Seven Deadly Sins: i 10 demoni
The Seven Deadly Sins: i 10 demoni

The Seven Deadly Sins – Nanatsu no taizai (I sette peccati capitali) è una serie anime nata dal manga shōnen Scopri di più

Inuyashiki – L’ultimo Eroe (Anime) | Recensione
Inuyashiki L'ultimo Eroe | Recensione

Inuyashiki - L'ultimo Eroe è l'adattamento anime dell'omonimo manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku. L'anime, prodotto dallo studio Scopri di più

Film Anime su Prime Video, 5 proposte
Film Anime su Prime Video, 5 proposte

Il lungometraggi animati occupano, da tempo, uno spazio di tutto rispetto nell'industria cinematografica e dell'intrattenimento videoludico, avendo conquistato ormai la Scopri di più

A proposito di Gabriella Gentile

Vedi tutti gli articoli di Gabriella Gentile

Commenta