Anime su Netflix: 5 serie consigliate da vedere

Anime su Netflix: 5 serie consigliate da vedere

5 anime su Netflix: le migliori serie da non perdere

Cari lettori, siete iscritti alla piattaforma di streaming Netflix e siete alla ricerca di qualcosa di nuovo da vedere? Che siate appassionati di anime da molto tempo o neofiti di questo variegato mondo, la piattaforma offre un catalogo sempre più ricco e interessante. Negli ultimi anni, Netflix ha investito massicciamente nell’animazione giapponese, non solo acquisendo le licenze di serie di grande successo, ma anche producendo Netflix Originals acclamati. Per questo motivo, abbiamo selezionato 5 serie anime su Netflix che meritano assolutamente la vostra attenzione.

5 imperdibili serie anime su Netflix per tutti i gusti

La nostra selezione spazia tra generi molto diversi, dal dramma storico allo spokon, dal thriller demenziale al dramma sociale, dimostrando la versatilità dell’offerta di anime su Netflix.

Vinland Saga: un’epopea storica tra gli anime di Netflix

Se amate le serie storiche ambientate in un passato medievale denso di conflitti, Vinland Saga è un anime su Netflix che vi conquisterà. Tratto dal manga di Yukimura Makoto, l’adattamento animato (la prima stagione prodotta da Wit Studio, la seconda da MAPPA) è un’opera matura e avvincente. La storia si svolge nell’Europa settentrionale del XI secolo e segue il giovane Thorfinn. Dopo l’omicidio di suo padre Thors per mano di un gruppo di mercenari guidati dal carismatico Askeladd, Thorfinn dedica la sua vita alla vendetta, unendosi alla compagnia del suo nemico per poterlo un giorno sconfiggere in duello. Sullo sfondo, si consuma la violenta conquista danese dell’Inghilterra. Vinland Saga non offre solo scene d’azione mozzafiato, ma anche una profonda e commovente caratterizzazione dei personaggi.

Hajime no Ippo: il leggendario spokon arriva su Netflix

Tra gli anime su Netflix dedicati allo sport, una vera perla è Hajime no Ippo. Basato sul longevo manga di Morikawa George, questo spokon è un classico del genere. La prima serie, prodotta da Madhouse, segue le vicende di Makunouchi Ippo, un liceale timido costantemente bullizzato. Un giorno viene salvato da Takamura Mamoru, un pugile professionista, che lo introduce al mondo della boxe. Ispirato dalla sua forza, Ippo decide di diventare un pugile per capire cosa significhi essere forti e per proteggere chi ama. Inizia così il suo percorso di crescita nella palestra Kamogawa, un viaggio che lo formerà non solo come atleta, ma anche come uomo. Una storia di determinazione, amicizia e sudore, imperdibile per gli amanti del genere.

Dorohedoro: follia e mistero nel catalogo anime di Netflix

Se cercate qualcosa di unico e folle, vi consigliamo Dorohedoro. Questo anime, tratto dal manga di Q Hayashida e prodotto da MAPPA, è un’esperienza visiva e narrativa senza pari. Famoso per la sua violenza, l’umorismo nero e i personaggi bizzarri, segue le avventure di Cayman, un uomo con la testa di rettile e un’amnesia totale. Vive nella degradata città di Hole, un luogo usato dagli stregoni come terreno di sperimentazione per la loro magia. Insieme all’amica Nikaido, cuoca e lottatrice formidabile, Cayman caccia gli stregoni nella speranza di trovare chi lo ha trasformato e recuperare la sua identità. Questo anime su Netflix è un viaggio caotico, brutale e incredibilmente divertente in un mondo dark-fantasy unico nel suo genere.

Beastars: un complesso dramma sociale in un mondo animale

Beastars è un anime prodotto dallo studio Orange, basato sul manga di Itagaki Paru. In un mondo popolato da animali antropomorfi, carnivori ed erbivori convivono in una società apparentemente pacifica, ma carica di tensioni e pregiudizi. Il protagonista è Legoshi, un lupo grigio timido e introverso, studente dell’Istituto Cherryton. La sua vita viene sconvolta dall’omicidio di un compagno erbivoro e dall’incontro con la coniglietta nana Haru, per cui prova un sentimento complesso e contrastante. Beastars utilizza la metafora animale per affrontare temi profondi come l’istinto, il pregiudizio, l’amore e la ricerca della propria identità in una società che cerca di reprimere la natura. È una delle serie anime Netflix più originali e mature disponibili.

Made in Abyss: un’avventura dark fantasy da scoprire

Non giudicate questa serie dal suo stile di disegno adorabile. Made in Abyss, tratto dal manga di Tsukushi Akihito, è un’avventura dark fantasy tanto affascinante quanto brutale. L’anime su Netflix (che ospita la prima stagione) segue Riko, una bambina che vive in una città costruita attorno a una voragine gigantesca e misteriosa, l’Abisso. Sognando di diventare un’esploratrice leggendaria come sua madre scomparsa, Riko decide di avventurarsi nelle profondità dell’Abisso insieme a Reg, un ragazzo robot che ha perso la memoria. L’Abisso è pieno di meraviglie e creature fantastiche, ma anche di pericoli mortali e di una terribile maledizione che colpisce chiunque tenti di risalire. Importante: la seconda stagione e il film sequel, Dawn of the Deep Soul, sono attualmente su Prime Video e sono fondamentali per proseguire la storia.

Una selezione di anime su Netflix per ogni tipo di spettatore

Questa selezione di anime su Netflix dimostra la ricchezza e la varietà del catalogo della piattaforma. Dal dramma storico di Vinland Saga alla crescita personale di Hajime no Ippo, passando per la follia di Dorohedoro, la complessità sociale di Beastars e l’avventura struggente di Made in Abyss, c’è un’opera per ogni palato. Speriamo che questi consigli possano guidarvi nella vostra prossima maratona, confermando come Netflix sia diventato una destinazione imprescindibile per gli amanti dell’animazione giapponese.

Immagine di copertina: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Top 10 anime più acclamati dalla critica
Top 10 anime acclamati dalla critica

In questo articolo vi presentiamo una selezione di dieci anime che, non solo hanno collezionato un’importante quantità di fan di Scopri di più

Inuyashiki – L’ultimo Eroe (Anime) | Recensione
Inuyashiki L'ultimo Eroe | Recensione

Inuyashiki - L'ultimo Eroe è l'adattamento anime dell'omonimo manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku. L'anime, prodotto dallo studio Scopri di più

Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l’autore
Shūzō Oshimi: 3 manga per conoscere l'autore

Shūzō Oshimi: guida ai 3 manga per scoprire l'autore del disagio Shūzō Oshimi: il maestro dell'horror psicologico Il panorama dei Scopri di più

Anime ispirati alla letteratura: 5 esempi
Anime ispirati alla letteratura: 5 esempi

Gli anime sono noti per la loro capacità di spaziare tra un'infinità di genere diversi, il che rende l'animazione giapponese Scopri di più

Haikyuu, l’anime perfetto per i fan della pallavolo
Haikyuu, anime perfetto per i fan della pallavolo

Haikyuu, anime basato sull’omonimo manga shōnen/spokon scritto e disegnato da Haruichi Furudate, è tra gli anime sportivi più famosi e Scopri di più

Pluto: il mito di Astro Boy, dal passato al presente
Pluto

Pluto, il mito di Astro Boy Con la rapida crescita di interesse nei confronti della cultura pop nipponica, che ha Scopri di più

A proposito di Sara Napolitano

Ciao! Sono Sara, studentessa iscritta al terzo anno del corso di laurea Lingue e Culture Comparate presso l'università "L'Orientale" di Napoli. Studio inglese e giapponese (strizzando un po' di più l'occhio all'estremo Est del mondo). Le mie passioni ruotano attorno ad anime, manga, libri, musica, sport, ma anche natura e animali! Da sempre un'irriducibile curiosa.

Vedi tutti gli articoli di Sara Napolitano

Commenta