Artbooks: cosa sono?

Artbooks

Origine della popolarità del genere

Gli artbooks, nonostante non siano attribuibili ad un genere letterario specifico, sono una tipologia di libri molto apprezzata e popolare. In Italia, il successo di quest’ultimi è dovuto specialmente alla popolarità del genere nell’ambito degli anime e dei manga. In Giappone, infatti, gli artbooks sono molto apprezzati e molti mangaka di successo utilizzano questi libri per  promuovere le proprie opere. Possiamo dire, quindi, che gli artbooks devono la loro fortuna principalmente alle serie giapponesi di grande successo come One Piece, Dragon Ball e Sailor Moon. 

Struttura e caratteristiche 

Gli artbooks sono delle raccolte di immagini, tavole, schizzi o fotografie riguardanti un tema specifico. La creazione di queste opere d’arte prende vita a partire dal lavoro pratico dell’artista, che opera con tecniche di vario genere (acquarello, carboncini, matita ecc), per passare successivamente all’ausilio della computer grafica. Al completamento del materiale artistico segue la stampa e l’impaginazione sotto forma di libro. Solitamente i supporti utilizzati sono: carta, cartoncino, cartoncino plastificato e carta fotografica.

Il formato degli artbooks, generalmente, è più grande di un libro normale poiché in questo modo è possibile ottenere una migliore qualità d’immagine e esperienza visiva. Essendo libri illustrati, gli artbooks,  e specialmente quelli giapponesi con tema anime e manga, non contengono quasi mai un gran numero di scritte se non didascalie inerenti alle immagini. Per quanto riguarda la scelta del tema, solitamente l’autore focalizza il suo lavoro su una tematica singola che possa essere una serie animata, un manga o una sua raccolta d’arte. Nel caso specifico degli artbooks giapponesi, il tema è sempre una specifica serie di anime o manga che il mangaka intende promuovere.

All’interno del libro troveremo, quindi, materiale come schizzi preparatori, immagini inedite dei personaggi, scene mai pubblicate e curiosità extra da parte dell’autore. Lo stesso discorso vale per serie tv e film non giapponesi. Ci sono altri tipi di artbooks che, invece, fanno riferimento a raccolte artistiche o esposizioni di uno o più artisti. In questo caso parliamo di veri e propri “Libri d’artista” spesso pubblicati in edizione limitata o numerata. Qualsiasi sia la tipologia di artbook a cui ci si approccia, sicuramente l’immagine risulterà essere la protagonista indiscussa dell’opera. Il messaggio che questi libri vogliono far arrivare al lettore, è essenzialmente racchiuso nelle immagini. Sfogliare un artbook trasporta lo spettatore nella realtà artistica dell’autore facendolo immedesimare nell’opera d’arte. Questo è proprio uno dei motivi per il quale gli artbooks a tema anime e manga sono molto amati dai fan delle serie. Il solo fatto di poter acquisire una conoscenza a 360 gradi delle opere del disegnatore e di potersi addentrare in profondità nel mondo della propria serie preferita, rappresenta un qualcosa di prezioso per lo spettatore. Che si sia fan di un anime/manga o semplicemente appassionati di arte o di cinema, questa tipologia di opera visiva rappresenta la scelta perfetta per una piacevole lettura. 

Artbooks più famosi

Categoria artbooks giapponesi a tema anime/manga:

  • “Dragon Ball: una storia visiva” di Akira Toriyama;
  • “Der Mond: l’arte di Neon Genesis Evangelion” di Yoshimuki Sadamoto;
  • “Bleach Souls: libro ufficiale dei personaggi” di Tite Kubo;
  • “Bianco e Nero” di Takeshi Obata;
  • “L’arte di Miyazaki e dello studio Ghibli” di Hayao Miyazaki.

Categoria serie Tv/film internazionali:

  • “Spider-man: into the spider-verse, the art of the movie” di Phil Lord e Christopher Miller;
  • “Star Wars storyboards: the original trilogy” ;
  • “The art of Walt Disney’s Mickey Mouse” di Jessica Ward.

Categoria arte/arte contemporanea:

  • “Imagine Picasso” pubblicato da Skira Paris e curato da Androula Michael;
  • “Dalì Artbook” edito da Mondadori e curato da Silvia Borghesi.

Foto in evidenza : Pixabay

Altri articoli da non perdere
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023

La stagione invernale 2023, se paragonata a quella precedente ed alla successiva, non ha regalato agli appassionati di anime tanti Scopri di più

Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere
Manga Yaoi/Boys Love: 3 titoli da non perdere

Il manga è, ormai, un prodotto narrativo esportato in tutto il mondo, sia in formato cartaceo che in formato digitale. Scopri di più

Solani, Asano Inio | Recensione
Solanin di Asano Inio | Recensione

Solanin di Asano Inio è un manga seinen serializzato sulla rivista Weekly Young Sunday della casa editrice Shōgakukan dal 2005 al 2006, raccolto in Scopri di più

Mangaka donne: 3 da conoscere assolutamente
Mangaka donne: 3 da conoscere assolutamente

Tra i mangaka, autori degli ormai famosissimi fumetti giapponesi conosciuti come manga, non si annoverano soltanto autori di genere maschile. Scopri di più

Come iniziare una collezione di manga: 5 consigli pratici

Come iniziare una collezione di manga?  Una delle domande più bollenti dal periodo post-lockdown, che ha visto le vendite dei Scopri di più

Il manga gekiga: caratteristiche del genere
Gekiga, il manga drammatico

Un vento di novità soffia sul mondo del manga e nuovi alberi fioriscono: è il gekiga. Così recita il manifesto Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta