Saghe di One Piece: le 4 più iconiche

Saghe di One Piece: le 4 più iconiche

Le saghe di One Piece sono parte di un lungo viaggio di una storia che da sempre ha appassionato tutti i fan di manga ed anime. One Piece è un manga realizzato da Eiichiro Oda e pubblicato per la prima volta nel luglio del 1997 sulla rivista Weekly Shonen Jump. Si tratta di uno dei manga più longevi di sempre, vantando 61 volumi e oltre 1060 capitoli pubblicati. L’opera narra le avventure di Monkey D. Luffy, un giovane pirata che insieme alla sua ciurma esplora l’oceano e le sue isole con l’obbiettivo di diventare il Re dei Pirati e di trovare il tesoro One Piece. Gli archi narrativi del manga sono divisi in più saghe; ambientate in differenti scenari e legati allo sviluppo di nuovi personaggi e, di conseguenza, nemici.

Scopriamo insieme le 4 saghe più iconiche dell’opera

1) Saga del Mare Orientale

Tra le saghe di One Piece è quella dove la ciurma inizia a comporsi e dove inizierà l’avventura. All’interno della saga troviamo la storia di Arlong Park, dove per la prima volta Luffy si troverà ad avere le prime serie difficoltà contro un nemico e dove verrà introdotto il personaggio di Nami, con il suo commovente flashback. Una tappa importante sarà anche quella del Baratie, dove conosciamo per la prima volta il futuro cuoco della ciurma Sanji e la sua storia legata al suo padre adottivo Zeff. Indimenticabile sarà anche la tappa a Logue Town dove Zoro acquisterà la spada maledetta Kitetsu e dove Luffy verrà messo al patibolo, ricreando la stessa scena del Re dei pirati Gold D. Roger.

2) Saga di Alabasta

È nel deserto che viene realizzata una delle saghe migliori di One Piece; quella di Alabasta. Luffy combatte contro il pericoloso nemico Crocodile, membro della flotta dei sette, con l’obbiettivo di aiutare la principessa Bibi nel fermare la guerra civile tra i ribelli e l’esercito reale. Durante la saga viene inoltre introdotto la Baroque Works, organizzazione criminale realizzata da Crocodile per conquistare il regno di Alabasta. Nella saga avremo un nuovo membro della ciurma; Nico Robin, verrà inoltre introdotto il carismatico personaggio di Portuguese D. Ace, fratello di Luffy.

3) Saga di Skypiea

Skypiea è la più impegnata delle saghe di One Piece, dove l’autore dell’opera farà una critica all’inutile idolatria nei confronti di una divinità. Già all’ingresso dell’isola nel cielo Skypiea i protagonisti incontrano i primi pericoli e vengono attaccati da un uomo mascherato, verranno però protetti dal cavaliere Gan Forr. L’antagonista della saga è Ener, un dio simile a Zeus che regna nell’isola del cielo Skypiea. Elemento fondamentale della saga e per il resto del manga sarà la lettura di Nico Robin del Poignee Griffe di Shandora grazie alla quale scoprirà l’esistenza dell’arma ancestrale Poseidon.

4) Saga di Marineford

Quella di Marineford rappresenta indubbiamente una delle saghe di One Piece con più azione. Dopo non essere riuscito a salvare il fratello Ace ad Impel Down, Luffy tenterà di liberarlo nella guerra di Marineford, in corso tra la Marina e i Pirati di Barbabianca. Durante la saga vengono introdotti i personaggi di Barbabianca e dell’ammiraglio Akainu, che sarà al centro della maggior parte degli scontri. Sarà infatti la frenetica sequenza di scontri a rendere unica questa saga, nonché la grande varietà di personaggi iconici come Jinbe, Barbanera ed Ace, uno dei protagonisti indiscussi dell’intera saga.

Fonte immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Serie animate con coppie saffiche: 4 consigliate
Serie animate con coppie saffiche: 4 consigliate

Il mondo della cinematografia LGBT+ è straordinariamente migliorato negli scorsi anni, garantendo rappresentazione sullo schermo a sempre più persone e Scopri di più

Il cibo nei Manga: i 20 piatti più stravaganti e appetitosi
Il cibo nei Manga: i piatti più stravaganti e appetitosi

Quando il cibo dei Manga fa venire l'acquolina in bocca Se si pensa ai manga le prime cose che saltano Scopri di più

Anime del 2025: 4 da non perdere
Locandina ufficiale de i diari della speziale

E dopo l'anno esplosivo che è stato il 2024, il Giappone offre un 2025 ricco di novità per gli amanti Scopri di più

Attack on Titan: perché piace così tanto?
Attack on Titan: perché piace così tanto?

Quando si parla di serie d’animazione giapponesi di maggiore successo, non si può non nominare Attack on Titan (Shingeki no Scopri di più

Anime basati su videogiochi: 5 da recuperare
Anime basati su videogiochi: 5 da recuperare

Il passaggio a prodotto d'animazione è comune a molti videogiochi. La motivazione principale dietro la produzione di anime basati su Scopri di più

Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea
Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea

Nella creazione della miriade di creature che popolano i giochi della serie Pokémon vengono spesso in aiuto a designer e concept artist Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta