Steins;Gate: 3 motivi per guardare l’anime

Steins;Gate: 3 motivi per guardare l’anime

Andato in onda per la prima volta nel 2011, Steins;Gate è ben più di un semplice anime fantascientifico: è un viaggio emozionante tra scienza, destino e follia, che riesce a unire una trama complessa con personaggi incredibilmente umani e momenti di sorprendente leggerezza. Con un protagonista tanto eccentrico quanto affascinante e colpi di scena degni dei migliori thriller, questa serie è diventata nel tempo un cult amatissimo da fan e critici. Se lo avete inserito nella vostra lista da anni senza mai premere “play”, o se ne avete solo sentito parlare ma non siete convinti che faccia per voi, questo articolo vi darà 3 motivi chiari e convincenti per iniziare Steins;Gate oggi stesso.

Un po’ di trama (senza spoiler importanti)

Ambientato nel cuore di Akihabara, il celebre quartiere geek di Tokyo, Steins;Gate racconta la storia di un gruppo di giovani amici che, tra eccentricità e passione per la scienza, si ritrovano coinvolti in qualcosa di molto più grande di loro.

Al centro c’è Rintarou Okabe, uno studente universitario bizzarro e teatrale che si fa chiamare “scienziato pazzo”, e che sembra vivere in un mondo tutto suo, fatto di paranoie, cospirazioni immaginarie e litri di Doctor Pepper. Con lui ci sono la dolce e un po’ svampita Mayuri Shiina, e l’amico hacker Itaru “Daru” Hashida, genio del computer e orgoglioso otaku. Insieme formano il “Laboratorio dei Gadget Futuristici”, un piccolo gruppo dedito a esperimenti improbabili e strampalati.

Tutto cambia quando, quasi per gioco, riescono a modificare un forno a microonde collegandolo a un cellulare, scoprendo per caso che l’apparecchio può inviare messaggi nel passato. Ma le vere sorprese cominciano quando Okabe, dopo essere stato a una conferenza, trova il corpo senza vita della brillante neuroscienziata Kurisu Makise. Sconvolto invia un messaggio a Daru… ma il mondo intorno a lui cambia. Okabe si rende conto che qualcosa è andato storto, o forse incredibilmente bene: quel messaggio ha innescato un cambiamento temporale. E senza volerlo, lui e il suo gruppo hanno messo in moto una catena di eventi che hanno salvato Makise.

Da qui ha inizio la vera trama di Steins;Gate: la lotta contro il SERN (una chiara parodia del CERN reale), l’incontro con nuovi personaggi chiave, e il susseguirsi di eventi legati alle linee temporali e ai loro imprevedibili effetti.

La storia diventa sempre più intricata, ma è proprio grazie al costante crescendo di suspense e tensione narrativa che lo spettatore resta incollato allo schermo, episodio dopo episodio. Nonostante la complessità, Steins;Gate riesce a coinvolgere profondamente, offrendo una trama intelligente, emotiva e assolutamente indimenticabile.

3 motivi per guardare Steins;Gate

1. Viaggi nel tempo: fantascienza ma fatta bene

Se siete appassionati di viaggi nel tempo e di fantascienza ben costruita, Steins;Gate è l’anime che fa per voi. Qui non troverete teorie tirate a caso o paradossi lasciati in sospeso: la serie si basa su concetti scientifici reali (come la relatività, i mondi paralleli e le divergenze temporali) spiegati in modo chiaro e accessibile, senza mai risultare pesanti o forzati. A differenza di molti altri titoli sci-fi, spesso pieni di incoerenze o svolte illogiche, Steins;Gate si distingue per la cura con cui rispetta le proprie regole e per la coerenza interna del suo universo narrativo.

Insomma, se siete stufi di storie in cui “si torna indietro nel tempo e tutto magicamente si risolve”, preparatevi: Steins;Gate vi sorprenderà per quanto sia intelligente e solido.

2. Oltre la fantascienza: una storia che emoziona

Sotto la superficie fantascientifica, Steins;Gate nasconde una dimensione emotiva profonda, che cresce lentamente ma con forza, fino a diventare il vero fulcro della storia nella parte finale.

C’è una storia d’amore delicata e sincera, che si sviluppa con naturalezza, ma anche una forte amicizia che attraversa ogni linea temporale. Questi legami sono messi alla prova da scelte dolorose e da verità difficili da accettare, che plasmano il protagonista e lo costringono a maturare.

È proprio questa fusione tra cuore e cervello, tra scienza e sentimenti, a rendere Steins;Gate un anime così speciale.

3. Suspense e colpi di scena continui

Se amate le trame non banali, capaci di farvi esclamare “non me lo aspettavo”, allora ecco un altro motivo per guardare Steins;Gate. Fin dai primi episodi, con il perfetto equilibrio tra thriller e scene tragicomiche, gli eventi si susseguono senza mai perdere tensione. I colpi di scena si infittiscono sempre di più con il passare degli episodi, facendovi arrivare alla fine di ciascuno con la voglia irrefrenabile di iniziarne subito un altro.

Adesso che vi abbiamo dato tutti i motivi per iniziarlo, non vi resta che premere play e immergervi in Steins;Gate!

Fonte immagine: generata da AI (DALL.E di OpenAI) non rappresenta materiale ufficiale della serie Steins;Gate

Altri articoli da non perdere
Colonna sonora degli anime: i 5 con le musiche migliori
I 5 anime con la colonna sonora migliore

Nonostante molto spesso cada in secondo piano se comparata con elementi come trama, animazioni e regia, la presenza di una Scopri di più

Yu Yu Hakusho, il live action è su Netflix
Yu Yu Hakusho, il live action è su Netflix

Dopo il successo conseguito con One Piece, il colosso dello streaming statunitense Netflix ha deciso di aggiungere alla lista dei Scopri di più

5 anime da recuperare della stagione invernale 2023
5 anime da recuperare della stagione invernale 2023

La stagione invernale 2023, se paragonata a quella precedente ed alla successiva, non ha regalato agli appassionati di anime tanti Scopri di più

Anime basati su videogiochi: 5 da recuperare
Anime basati su videogiochi: 5 da recuperare

Il passaggio a prodotto d'animazione è comune a molti videogiochi. La motivazione principale dietro la produzione di anime basati su Scopri di più

L’ultimo episodio di Attack on Titan: la fine di un’era
Ultimo episodio di Attack on Titan

Ultimo episodio di Attack on Titan, com'è finita la serie? Ebbene sì, siamo purtroppo arrivati all'ultimo episodio di Attack on Scopri di più

Anime commoventi: i 5 più tristi da vedere assolutamente
Anime commoventi: i 5 più tristi da vedere assolutamente

Gli anime commoventi sono molto apprezzati per la capacità di entrare nei cuori degli spettatori con le loro storie coinvolgenti Scopri di più

A proposito di Chiara Pia Giugliano

Classe '00, studentessa di lingue e culture africane e asiatiche all'Orientale. Scoprire e vivere nuove culture e tradizioni è ciò che più mi rende felice! Motivo per cui, appena posso, sono in viaggio! Compagna inseparabile delle mie avventure è la macchina fotografica, una delle mie più grandi passioni insieme all'arte, al cinema e alla lettura.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Pia Giugliano

Commenta