Anime a tema musicale: 5 da recuperare

Anime a tema musicale: 5 da recuperare

Il panorama anime è suddiviso in tanti generi e tipologie diverse. Tra queste, una delle più famose e prolifiche è sicuramente quella degli anime a tema musicale. Vediamone 5 da recuperare.

K-On!

Uscito nel 2010, K-On! ha avuto una grandissima influenza sul mondo degli anime, caposaldo del genere CGDCT (abbreviazione di cute girls doing cute things) e una delle ennesime produzioni di enorme successo dello studio Kyoto Animation.

Yui Hirasawa, svampita e solare studentessa che decide di iscriversi al club di musica della sua scuola, convinta di poter passare allegramente i tre anni di liceo suonando delle nacchere. Scontratasi con la realtà decide quindi di abbandonare, venendo però poi convinta dai membri del club ad unirsi a loro con un’esibizione dal vivo. L’anime segue quindi le simpatiche vicende di Yui e delle sue compagne, regalando atmosfere rilassanti e divertenti.

Bocchi The Rock

Bocchi The Rock è stato uno degli anime più apprezzati dello scorso anno. Protagonista è Hitori Goto (gioco di parole con la parola giapponese hitorigoto, ovvero “monologo”), una bizzarra studentessa delle superiori affetta da una pesante ansia sociale che le ha impedito di costruirsi amicizie e di vivere una adolescenza normale, soprannominata per questo successivamente Bocchi (altro gioco di parole, stavolta col termine hitoribocchi, traducibile come “solo” o “solitario”). Nel tentativo di diventare popolare ed essere apprezzata dai suoi coetanei – obiettivo che verrà raggiunto indirettamente, in quanto Bocchi diverrà famosa, ma in modo anonimo sul web grazie alla pubblicazione di cover con il soprannome di guitarhero – inizia a suonare la chitarra, spendendo gli anni delle medie ad esercitarsi in modo ossessivo. Un giorno fa la conoscenza di Nijika Ijichi, una batterista che la costringe ad unirsi al suo gruppo. La giovane Hitori riuscirà quindi, tra gag e momenti quasi surreali, ad uscire pian piano dal suo guscio, riuscendo a stringere legami con gli altri membri e arrivando addirittura ad esibirsi dal vivo.

Hibike! Euphonium

Altro prodotto di Kyoto Animation, Hibike! Euphonium è un anime musicale basato sulla serie di romanzi scritti da Ayano Takeda.

A differenza di K-On!, Hibike! Euphonium si caratterizza per la presenza di toni meno comici e di personaggi più profondi e caratterizzati, facendo della dettagliata evoluzione dei rapporti tra di essi uno dei suoi punti forti.

Protagoniste principali sono Kumiko Oumae, suonatrice di eufonio che si unisce controvoglia all’orchestra della scuola, e Reina Kousaka, giovane ma talentuosa trombettista determinata a vincere la competizione nazionale tra scuole superiori. L’anime ha come tema principale il riconoscere quelle che sono le proprie ambizioni e i sogni che si vuole realizzare, che spesso vengono lasciati inconsciamente nel cassetto per paura di non essere in grado di trasformarli in realtà.

Shigatsu wa Kimi no Uso

Shigatsu wa Kimi no Uso è ritenuto dai fan uno degli anime più commoventi in circolazione, capace di emozionare e coinvolgere lo spettatore. Protagonista è Kousei Arima, pianista prodigio che a seguito di esperienze traumatiche abbandonerà la musica, sfuggendo in questo modo anche alle enormi pressioni e al peso delle aspettative. A cambiare le cose sarà l’incontro con la violinista Kaori Miyazono, che ridarà colore alla sua vita.

Sakamichi no Apollon

Basato sul manga appartenente al genere josei scritto ed illustrato da Yuki Kodama, Sakamichi no Apollon è un anime a tema musicale ambientato negli anni ’60 del 1900. Kaoru Nishimi è un giovane ed introverso pianista di musica classica che a causa del lavoro del padre è costretto a trasferirsi nel Kyūshū. Nella nuova scuola fa amicizia con l’irruento Sentarō Kawabuchi, batterista con la fama di delinquente, e la graziosa Ritsuko Mukae, amica d’infanzia di Sentarō e figlia del proprietario di un negozio di dischi nel cui seminterrato Sentarō è solito suonare. I due ragazzi stringono amicizia lentamente e con non poche difficoltà, condividendo però il grande amore per la musica ed in particolare per il jazz, genere a cui Kaoru verrà introdotto proprio da Sentarō.

Leggi anche:

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Anime Kodomo: i 10 migliori di sempre
Anime Kodomo: i 10 migliori di sempre

I migliori anime Kodomo, dalle avventure di Doraemon alle magie di Card Captor Sakura. Quando parliamo di anime spesso pensiamo Scopri di più

5 anime del 2022 da recuperare
5 anime da recuperare usciti nel 2022

Gli anime del 2022 sono stati molto prolifici, con la messa in onda sia di sequel di serie già apprezzatissime Scopri di più

Anime ispirati alla letteratura: 5 esempi
Anime ispirati alla letteratura: 5 esempi

Gli anime sono noti per la loro capacità di spaziare tra un'infinità di genere diversi, il che rende l'animazione giapponese Scopri di più

Big Three: I 3 manga che salvarono Shōnen Jump
BIG 3

Quando si parla di manga ed anime si sa, si potrebbe finire persino per perdersi a causa dell’innumerevole quantità di Scopri di più

Homunculus di Yamamoto: luci e ombre del Giappone
Homunculus di Yamamoto: luci e ombre del Giappone

Homunculus è un manga seinen di Yamamoto Hideo serializzato sulla rivista Big Comic Spirits di Shogakukan dal 2003 al 2011 e raccolto Scopri di più

Itachi Uchiha ed Eren Yeager: due interpretazioni filosofiche
Itachi Uchiha ed Eren Yeager: due interpretazioni filosofiche

Come suggerito da esme_psithurisma, Itachi Uchiha ed Eren Yeager, due personaggi tanto noti quanto controversi nel panorama di manga ed Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta