Gli anime a tema musicale sono tra i più amati perché riescono a unire la potenza narrativa dell’animazione giapponese con il linguaggio universale della musica. Il panorama è suddiviso in tanti generi e tipologie diverse, capaci di raccontare storie di crescita, amicizia e superamento dei propri limiti attraverso rock, pop, jazz o musica classica. Tra queste, una delle nicchie più famose e prolifiche è sicuramente quella degli anime musicali. Vediamo insieme cinque titoli fondamentali da recuperare.
Indice dei contenuti
- K-On!: la leggerezza del pop liceale
- Bocchi the rock: rock e ansia sociale
- Hibike! Euphonium: il rigore della musica classica
- Shigatsu wa kimi no uso: il dramma a suon di pianoforte
- Sakamichi no apollon: amicizia e improvvisazione jazz
- Quale anime musicale scegliere? Una tabella per te
- Altri titoli da non perdere nel genere musicale
K-On!: la leggerezza del pop liceale
K-On! è una delle produzioni di maggior successo dello studio Kyoto Animation e un caposaldo del genere CGDCT (abbreviazione di cute girls doing cute things). Uscito nel 2010, questo anime ha avuto una grandissima influenza sul genere slice of life. La protagonista è Yui Hirasawa, una svampita e solare studentessa che decide di iscriversi al club di musica leggera della sua scuola, convinta di poter suonare delle semplici nacchere. Scontratasi con la realtà, viene convinta dai membri del club a unirsi a loro come chitarrista. L’anime segue le simpatiche vicende quotidiane di Yui e delle sue compagne tra prove, tè e pasticcini, regalando atmosfere rilassanti e divertenti.
Bocchi the rock: rock e ansia sociale
Bocchi the rock! è stato uno degli anime più apprezzati e acclamati degli ultimi anni, prodotto dallo studio CloverWorks. La protagonista è Hitori Goto (un gioco di parole con il termine giapponese hitorigoto, ovvero “monologo”), una studentessa affetta da una pesante ansia sociale che le ha impedito di avere amici. Soprannominata Bocchi (da hitoribocchi, “solitario”), nel tentativo di diventare popolare inizia a suonare la chitarra, diventando un fenomeno anonimo sul web con il nome di guitarhero. Un giorno incontra Nijika Ijichi, una batterista che la trascina nella sua band. Tra gag surreali e momenti di grande empatia, Hitori riuscirà a uscire dal suo guscio, stringendo legami e arrivando a esibirsi dal vivo.
Hibike! Euphonium: il rigore della musica classica
Un altro capolavoro di Kyoto Animation, Hibike! Euphonium si basa sulla serie di romanzi di Ayano Takeda e offre un’esperienza più matura e introspettiva. A differenza di K-On!, si caratterizza per toni meno comici e personaggi più profondi, facendo della dettagliata evoluzione dei rapporti interpersonali uno dei suoi punti di forza. Le protagoniste sono Kumiko Oumae, suonatrice di eufonio che si unisce controvoglia all’orchestra scolastica, e Reina Kousaka, talentuosa trombettista determinata a vincere la competizione nazionale. L’anime ha come tema principale il riconoscere le proprie ambizioni e i sogni che si vogliono realizzare.
Shigatsu wa kimi no uso: il dramma a suon di pianoforte
Conosciuto in Italia come Bugie d’aprile, Shigatsu wa kimi no uso è ritenuto dai fan uno degli anime più commoventi in circolazione, capace di emozionare profondamente. Il protagonista è Kousei Arima, un pianista prodigio che, a seguito di un trauma infantile, non riesce più a sentire il suono del suo stesso pianoforte. Abbandonata la musica, vive un’esistenza monotona e priva di colore. A cambiare le cose sarà l’incontro con l’esuberante violinista Kaori Miyazono, che con la sua passione travolgente lo spingerà a confrontarsi di nuovo con il suo passato e a ritrovare la gioia di suonare.
Sakamichi no apollon: amicizia e improvvisazione jazz
Basato sull’omonimo manga josei di Yuki Kodama, Sakamichi no Apollon (Kids on the Slope) è un anime ambientato nel Giappone degli anni ’60. Kaoru Nishimi è un introverso pianista di musica classica che, a causa del lavoro del padre, si trasferisce nel Kyūshū. Qui fa amicizia con l’irruento Sentarō Kawabuchi, un batterista con la fama di delinquente, e con la dolce Ritsuko Mukae. Grazie a Sentarō, Kaoru scopre la libertà e l’energia del jazz, un genere musicale che cambierà per sempre la sua vita e forgerà un’amicizia indissolubile.
Quale anime musicale scegliere? Una tabella per te
La scelta può dipendere dal genere musicale o dal tipo di storia che preferisci. Questa tabella ti aiuterà a orientarti tra i titoli consigliati.
| Anime | Genere musicale dominante | Consigliato per chi cerca… |
|---|---|---|
| K-On! | J-pop / rock leggero | Una storia leggera, comica e incentrata sull’amicizia |
| Bocchi the rock! | Rock / alternative rock | Umorismo, crescita personale e storie di rivalsa |
| Hibike! Euphonium | Musica classica / sinfonica | Una trama matura, realistica e psicologicamente profonda |
| Shigatsu wa kimi no uso | Musica classica (pianoforte e violino) | Una storia drammatica, romantica e commovente |
| Sakamichi no apollon | Jazz | Storie di amicizia maschile, ambientazioni storiche e musica coinvolgente |
Altri titoli da non perdere nel genere musicale
Il mondo degli anime musicali è vastissimo e include molti altri titoli di grande valore. Per gli amanti del rock più maturo e delle storie realistiche, Nana e Beck: Mongolian Chop Squad sono due classici imperdibili. Se invece preferite le storie sentimentali con un tocco musicale, Given è un’opera moderna molto apprezzata. Infine, per chi ama il sottogenere delle idol, serie come Love Live! offrono spettacoli colorati e canzoni orecchiabili. Molti di questi titoli sono disponibili su piattaforme di streaming legali come Crunchyroll, che offre un vasto catalogo per gli appassionati.
Leggi anche:
- Anime storici: 5 proposte da non perdere
- I migliori 5 anime usciti tra il 2015 e il 2020
- Anime che meritano una seconda stagione: 5 proposte
- 5 personaggi anime che vorresti incontrare
- Anime iyashikei: 3 proposte
- Gli anime dell’infanzia: la nostalgica raccolta dei 5 migliori
- Anime con più di una stagione: 5 serie da recuperare
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 27/09/2025

