Teorie su Due Fantagenitori, le 3 più sorprendenti

Teorie su Due Fantagenitori, le 3 più sorprendenti

Benvenuti nel mondo delle teorie su Due Fantagenitori, un universo ordinario, o quasi. Figlio unico di una coppia stramba e poco attenta alla vita genitoriale, Timmy Turner è accompagnato da due simpatici esseri magici, Cosmo e Wanda, alle prese con i guai e le disavventure del giorno. A Dimmsdale, tutti sembrano celare abitudini curiose, ma quella di Timmy è da tener nascosta prudentemente: esprimere desideri a due creature dai capelli colorati non è una notizia da svelare a cuore leggero. I Due Fantagenitori (The Fairly OddParents) è un cartone animato statunitense, ideato dal disegnatore Butch Hartman e mandato in onda con l’episodio pilota “Timmy diventa grande!” (The Big Problem!) nel dicembre 2002 (Italia). La serie animata sembra trattare di un semplice bambino iperattivo e dei suoi capricci infantili, eppure l’abbandono genitoriale e la solitudine del piccolo protagonista non suggeriscono tematiche così spensierate. I fan, infatti, si sono impegnati nello stilare diverse teorie su Due Fantagenitori e creare motivazioni valide per giustificare comportamenti e consuetudini dei personaggi di Dimmsdale.

Ecco le 3 teorie su Due Fantagenitori più sorprendenti!

Teorie su due Fantagenitori: Metafore e antidepressivi 

A Dimmsdale le fate non esistono e proprio per tale motivazione, una strana allegoria è stata generata al fine di analizzare le figure di Cosmo e Wanda. Rappresenterebbero, secondo alcuni amanti della serie, gli antidepressivi Zoloft e Prozac. Quest’ultimi sono medicinali utilizzati per il tasso di serotonina di Timmy, influenzato dalla felicità razionale di Wanda e quella più bizzarra di Cosmo. L’obiettivo è quello di aiutarlo ad affrontare la sua misera vita, bilanciata dalle derisioni scolastiche alla disattenzione da parte dei genitori e ai soprusi ricevuti dalla babysitter Vicky. Per di più, tutto il fantamondo interviene in una di queste teorie su Due Fantagenitori più singolari, dove le fate rappresentano dipendenze e brutte abitudini. Jorgen Von Strangle, ad esempio, in quanto creatura magica più potente, simboleggia gli steroidi e li rispecchia con il suo aspetto robusto e super energico. La teoria è diventata molto popolare nei canali Reddit dedicati agli amanti della serie.

I finti ignari

Il fatto che i genitori di Timmy non siano i migliori al mondo non è una notizia sorprendente: la coppia non fa altro che scaricare il figlio alla perfida babysitter Vicky ed al caos di Dimmsdale. I soldi non mancano nella famiglia, ma questo non sembra che diventare un pretesto per trascurare Timmy e viaggiare sempre in sua assenza. Ad ogni modo, le teorie su Due Fantagenitori si divertono a pensare che gli stupidi adulti siano a conoscenza delle creature Cosmo e Wanda. Perché, allora, non svelare il segreto? Ebbene la strategia è semplice: meno responsabilità e più sicurezza che Timmy possa vivere momenti spensierati che nessun bambino ordinario può sperimentare. Sarà perché anche loro hanno avuto, in passato, la fortuna di avere delle creature magiche? Nessuno può confermarlo, ma la coppia sembra davvero utilizzare qualsiasi scusa per allontanarsi dai ricordi del figlio.

Il sogno di un padre libero

Vi ricordate un certo Dinkleberg? Impossibile non immaginare il viso del padre di Timmy che, digrignando i denti, pronuncia amaramente il cognome del suo odiato vicino. Quest’ultimo, infatti, sembra essere uno dei protagonisti delle teorie su Due Fantagenitori, il cui successo e sorriso infastidiscono il signor Turner. Ad ogni modo, il suo odio è conosciuto per essere nato da un triangolo amoroso liceale, all’interno del quale i due gareggiavano per il cuore della stessa fanciulla. Tale motivazione, però, sembra fin troppo superficiale con il passare del tempo ed alcune teorie hanno avuto vita facilmente. Una di queste suppone che l’invidia sia dovuta alla mancanza di prole da parte di Dinkleberg, caratteristica che lo porta ad essere un uomo libero e spensierato. Secondo l’utente Redditkick assetter”, il suo nome gioca sul termine “dink”, ovvero “double income, no kids” (doppio reddito, niente figli).

Davvero scioccante riguardare serie animate e notare particolari raccapriccianti, probabilmente ignorati siccome troppo piccoli per capire.

 

Fonte immagine in evidenza: screenshot dal canale ufficiale di Nickelodeon Italia (Due Fantagenitori | La sigla)

Altri articoli da non perdere
Kazuo Kamimura, vita e opere più importanti
Kazuo Kamimura: vita e opere più importanti

Kazuo Kamimura è considerato uno tra gli autori di manga e graphic novel più rilevanti del Giappone dell’epoca Showa. Durante Scopri di più

Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea
Pokémon e folklore: 5 ispirati alla mitologia europea

Nella creazione della miriade di creature che popolano i giochi della serie Pokémon vengono spesso in aiuto a designer e concept artist Scopri di più

Colonne sonore italiane degli anime: 5 da ricordare
Colonne sonore italiane degli anime: 4 da ricordare

Le sigle dei cartoni animati rappresentano un biglietto da visita di forte impatto e sono il primo strumento capace di Scopri di più

Volumi di Dylan Dog: 8 da recuperare
Volumi di Dylan Dog: 8 da recuperare

Dalla matita di Tiziano Sclavi, nel 1986, nasce Dylan Dog, investigatore dell'incubo che diventerà uno dei più celebri personaggi dei Scopri di più

Romics 2025: il racconto della seconda giornata
Romics 2025

Romics 2025, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cosplay, Cinema e Games. Il racconto della seconda giornata della 34^ edizione Scopri di più

Banana Fish (anime) | Recensione
Banana Fish (anime) | Recensione

Banana Fish è un anime di 24 episodi, prodotto dallo studio MAPPA e rilasciato nel 2018, tratto dall’omonimo manga di Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta