Teorie su Due Fantagenitori, le 3 più sorprendenti

Teorie su Due Fantagenitori, le 3 più sorprendenti

Benvenuti nel mondo delle teorie su Due Fantagenitori, un universo ordinario, o quasi. Figlio unico di una coppia stramba e poco attenta alla vita genitoriale, Timmy Turner è accompagnato da due simpatici esseri magici, Cosmo e Wanda, alle prese con i guai e le disavventure del giorno. A Dimmsdale, tutti sembrano celare abitudini curiose, ma quella di Timmy è da tener nascosta prudentemente: esprimere desideri a due creature dai capelli colorati non è una notizia da svelare a cuore leggero. I Due Fantagenitori (The Fairly OddParents) è un cartone animato statunitense, ideato dal disegnatore Butch Hartman e mandato in onda con l’episodio pilota “Timmy diventa grande!” (The Big Problem!) nel dicembre 2002 (Italia). La serie animata sembra trattare di un semplice bambino iperattivo e dei suoi capricci infantili, eppure l’abbandono genitoriale e la solitudine del piccolo protagonista non suggeriscono tematiche così spensierate. I fan, infatti, si sono impegnati nello stilare diverse teorie su Due Fantagenitori e creare motivazioni valide per giustificare comportamenti e consuetudini dei personaggi di Dimmsdale.

Ecco le 3 teorie su Due Fantagenitori più sorprendenti!

Teorie su due Fantagenitori: Metafore e antidepressivi 

A Dimmsdale le fate non esistono e proprio per tale motivazione, una strana allegoria è stata generata al fine di analizzare le figure di Cosmo e Wanda. Rappresenterebbero, secondo alcuni amanti della serie, gli antidepressivi Zoloft e Prozac. Quest’ultimi sono medicinali utilizzati per il tasso di serotonina di Timmy, influenzato dalla felicità razionale di Wanda e quella più bizzarra di Cosmo. L’obiettivo è quello di aiutarlo ad affrontare la sua misera vita, bilanciata dalle derisioni scolastiche alla disattenzione da parte dei genitori e ai soprusi ricevuti dalla babysitter Vicky. Per di più, tutto il fantamondo interviene in una di queste teorie su Due Fantagenitori più singolari, dove le fate rappresentano dipendenze e brutte abitudini. Jorgen Von Strangle, ad esempio, in quanto creatura magica più potente, simboleggia gli steroidi e li rispecchia con il suo aspetto robusto e super energico. La teoria è diventata molto popolare nei canali Reddit dedicati agli amanti della serie.

I finti ignari

Il fatto che i genitori di Timmy non siano i migliori al mondo non è una notizia sorprendente: la coppia non fa altro che scaricare il figlio alla perfida babysitter Vicky ed al caos di Dimmsdale. I soldi non mancano nella famiglia, ma questo non sembra che diventare un pretesto per trascurare Timmy e viaggiare sempre in sua assenza. Ad ogni modo, le teorie su Due Fantagenitori si divertono a pensare che gli stupidi adulti siano a conoscenza delle creature Cosmo e Wanda. Perché, allora, non svelare il segreto? Ebbene la strategia è semplice: meno responsabilità e più sicurezza che Timmy possa vivere momenti spensierati che nessun bambino ordinario può sperimentare. Sarà perché anche loro hanno avuto, in passato, la fortuna di avere delle creature magiche? Nessuno può confermarlo, ma la coppia sembra davvero utilizzare qualsiasi scusa per allontanarsi dai ricordi del figlio.

Il sogno di un padre libero

Vi ricordate un certo Dinkleberg? Impossibile non immaginare il viso del padre di Timmy che, digrignando i denti, pronuncia amaramente il cognome del suo odiato vicino. Quest’ultimo, infatti, sembra essere uno dei protagonisti delle teorie su Due Fantagenitori, il cui successo e sorriso infastidiscono il signor Turner. Ad ogni modo, il suo odio è conosciuto per essere nato da un triangolo amoroso liceale, all’interno del quale i due gareggiavano per il cuore della stessa fanciulla. Tale motivazione, però, sembra fin troppo superficiale con il passare del tempo ed alcune teorie hanno avuto vita facilmente. Una di queste suppone che l’invidia sia dovuta alla mancanza di prole da parte di Dinkleberg, caratteristica che lo porta ad essere un uomo libero e spensierato. Secondo l’utente Redditkick assetter”, il suo nome gioca sul termine “dink”, ovvero “double income, no kids” (doppio reddito, niente figli).

Davvero scioccante riguardare serie animate e notare particolari raccapriccianti, probabilmente ignorati siccome troppo piccoli per capire.

 

Fonte immagine in evidenza: screenshot dal canale ufficiale di Nickelodeon Italia (Due Fantagenitori | La sigla)

Altri articoli da non perdere
Il manga Vinland Saga: trama e personaggi dell’opera di Yukimura
Il manga Vinland Saga: trama e personaggi dell'opera di Yukimura

Il manga Vinland Saga è un'opera di Makoto Yukimura iniziata nel 2005 e che continua ancora oggi con capitoli saltuari. Scopri di più

Como Fun 2024, tiriamo le somme!
Como Fun 2024. Locandina

Como Fun 2024, il festival dedicato al fumetto, al fantasy e alla cultura pop organizzato nel comasco, a Lariofiere, si Scopri di più

I migliori Mangaka di sempre: 8 tra i più famosi
I migliori Mangaka di sempre: 8 tra i più famosi

Chi sono i migliori mangaka della storia? Prima di scoprirlo, andiamo a vedere brevemente la storia del medium. I manga Scopri di più

Pokémon e mitologia: 5 ispirati a quella giapponese
Pokémon e mitologia: 5 ispirati a quella giapponese

Il legame tra Pokémon e mitologia è presente da sempre nei giochi della saga, dove sono numerosi i riferimenti e le ispirazioni Scopri di più

Colonna sonora degli anime: i 5 con le musiche migliori
I 5 anime con la colonna sonora migliore

Nonostante molto spesso cada in secondo piano se comparata con elementi come trama, animazioni e regia, la presenza di una Scopri di più

Anime poco conosciuti: 5 da recuperare
Anime poco conosciuti: 5 da recuperare

Tra le serie anime, prodotte in grande quantità ogni anno, troviamo molti anime poco conosciuti, che finiscono per non ricevere Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta