Yotsuba&!: la voglia di tornare bambini

Logo di Yotsuba&!

Yotsuba&! (よつばと!) è un manga scritto e illustrato da Kiyohiko Azuma, celebre per i manga Yotsuba&! e Azumanga Daioh. La prima edizione uscì  in Giappone nel 2003 ma la produzione è ancora in corso, in quanto l’autore pubblica un volume ogni 4-5 anni, per un totale di 16 volumi al momento, il più recente uscito proprio quest’anno a Febbraio.

Yotsuba: un tornado di curiosità 

Yotsuba Koiwai è una bambina tra i quattro e i sei anni (non è ben chiara la sua età, in quanto, quando le si chiede quanti anni abbia, risponde ogni volta in maniera diversa), che si è da poco trasferita con suo padre adottivo in una cittadina del Giappone. Poco si sa sul passato di Yotsuba, se non che il signor Koiwai l’ha trovata durante un viaggio all’estero e da allora non si sono più separati. Yotsuba fa subito amicizia con le vicine di casa, le sorelle Ayase: Asagi, la più grande, è una studentessa universitaria estremamente affascinante, perspicace e spiritosa ama tormentare i membri della sua famiglia, in particolare sua sorella Fuka. Inoltre, secondo quanto affermato dalla madre, Asagi era molto vivace e caotica da piccola, il che la rende l’unica della famiglia Ayase capace di tener testa al carattere energico ed esuberante di Yotsuba. Fuka è la sorella di mezzo, ha sedici anni ed è la più razionale e tranquilla delle sorelle; come ogni adolescente, spesso prova imbarazzo quando la sua vita sociale viene rivelata davanti alla madre da un’ingenua Yotsuba. Infine la minore, Ena, è di poco più grande della protagonista e frequenta la scuola elementare, è molto dolce e sensibile ma ha una propensione per attività e cose un po’ strane.

Come tornare bambini 

Yotsuba&! non ha una vera e propria trama poiché segue le avventure della piccola protagonista che, di giorno in giorno, impara a scoprire il mondo che la circonda, meravigliandosi per tutto ciò che vede, come solo i bambini sanno fare. L’elemento comico del manga è fornito infatti dai pensieri, dialoghi e comportamenti di Yotsuba, come ad esempio lo staccato in cui disegna su uno scatolo di cartone il ritratto del padre aggiungendo, però, dei baffi che Yousuke non ha; quando la piccola si rende conto dell’errore, decide di risolvere la situazione nel modo più logico possibile: disegnando con un pennarello indelebile dei baffi ad un dormiente ed ignaro Yosuke!

Azuma, come aveva già dimostrato in Azumanga Daioh, dà vita ad una storia fresca e genuina che incanta sia i piccoli lettori che si cimentano per la prima volta in una lettura semplice (in quanto quasi tutto il manga è scritto in hiragana), sia gli adulti che grazie ai temi leggeri e quotidiani, al linguaggio semplice e umoristico che rispecchia perfettamente il modo di pensare e agire di Yotsuba, il lettore può immedesimarsi e riscoprire cosa vuol dire essere bambini

La meraviglia che pervade lo spirito della protagonista verso le cose più semplici, la curiosità con la quale mette in discussione il piccolo mondo che conosce per costruirne uno più articolato, conferiscono a Yotsuba&! una nota dolce e nostalgica per tutti quegli adulti che desiderano, di tanto in tanto, liberare il proprio bambino interiore e rivivere una delle fasi della vita più spensierate e forse anche più felici.  

Fonte Immagine: Wikimedia Commons (ASCII Media Works)

Altri articoli da non perdere
Hell’s Paradise: un viaggio tra redenzione e morte
Hell's Paradise

Hell’s Paradise o Jigokuraku è un manga scritto e disegnato da Yuji Kaku, serializzato dal 22 gennaio 2018 al 25 Scopri di più

New X-Men: E come Extinzione di Grant Morrison e Frank Quitely | Recensione
New X-Men

New X-Men: E come Extinzione, la recensione della serie a fumetti di Grant Morrison e Frank Quitely pubblicata nella collana Scopri di più

Videogiochi per Nintendo Switch: i 5 più popolari
Videogiochi per Nintendo Switch: i 5 più popolari

La Nintendo Switch è una console ibrida rilasciata dall’omonima azienda il 3 Marzo 2017. Il suo rilascio ha portato grande Scopri di più

Anime con personaggi Sanrio: 3 da vedere
3 Anime con personaggi Sanrio

Il mondo della Sanrio, da quando è esploso con Hello Kitty, non ha mai smesso di appassionare grandi e piccini Scopri di più

Tsuge Yoshiharu – Nejishiki | Recensione
Tsuge Yoshiharu – Nejishiki | Recensione

All’inizio degli anni Sessanta, dal fenomeno degli akahon (letteralmente "libri rossi", volumi economici che devono il loro nome al colore Scopri di più

5 anime del 2022 da recuperare
5 anime da recuperare usciti nel 2022

Gli anime del 2022 sono stati molto prolifici, con la messa in onda sia di sequel di serie già apprezzatissime Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia Manzo

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Manzo

Commenta