Roero DOCG a Napoli: il Piemonte si apre al Mediterraneo tra sfide e risultati concreti

Il Roero DOCG ha scelto Napoli come palcoscenico per dimostrare che i vini piemontesi possono dialogare efficacemente con la cucina mediterranea, uscendo dai circuiti tradizionali. Martedì 24 giugno, a Caracol Gourmet di Bacoli, si è tenuta una serata organizzata dal Consorzio Tutela Roero, che ha messo in mostra l’adattabilità e l’identità di una denominazione in forte crescita.

Il fulcro dell’evento è stato l’Arneis, declinato in versioni spumante, classico e riserva “Sette Anni”, firmate da produttori come le sorelle Tibaldi e Angelo Negro. Lo spumante Metodo Classico ha introdotto la cena, elegante e fresco, mentre la Riserva 2017 “Sette Anni” ha stupito abbinata ai tubetti con anemoni, ricci di mare, rafano e sconcigli, piatto che usualmente richiede un bianco borgognone. Il sommelier Ciro Sannino ha raccontato come molti ospiti abbiano scambiato questo Arneis per un vino francese, sottolineando l’efficacia della scelta.

Il percorso ha proseguito con il Carnaroli al gambero e limone candito abbinato al Roero DOCG 2022 di Gabriele Cordero e si è chiuso con una spigola accompagnata da un raro Roero DOCG 2001, un vino maturo e avvolgente che ha conquistato il pubblico.

Il presidente del Consorzio, Massimo Damonte, ha chiarito la strategia di crescita territoriale:

«Vino, turismo e ristorazione devono muoversi in sinergia. Abbiamo sviluppato sentieri per trekking e bike, app geolocalizzate e un forte coinvolgimento degli operatori locali. L’Arneis merita un posizionamento comunicativo distinto rispetto a Barolo e Barbaresco, ma la collaborazione con le Langhe resta solida. A pochi chilometri di distanza non possiamo permetterci messaggi divergenti».

Angelo Negro, produttore e enologo, ha ribadito la capacità evolutiva dell’Arneis, capace di abbinarsi a piatti strutturati e stufati, e ha sottolineato il valore aggiunto del Nebbiolo giovane del Roero:

«Serve però un lavoro di comunicazione mirato all’estero per far emergere le differenze nette tra Roero, Barolo e Barbaresco, territori con identità ben definite».

Con oltre 1300 ettari vitati e 258 soci, il Roero è una denominazione in movimento, pronta a sfidare i mercati più tradizionali con vini versatili e caratteristici. Napoli ha risposto con interesse e apertura: un segnale concreto che il Roero ha la stoffa per espandere la sua presenza ben oltre il Piemonte.

Pierluigi Fusco 

Altri articoli da non perdere
FantaExpo 2022: il festival della fantasia a Salerno
FantaExpo 2022: il festival della fantasia a Salerno

«Un’edizione di successo» Così Alessandro Crescenzo, direttore artistico del FantaExpo, definisce la decima edizione del festival dell’animazione, dei games e Scopri di più

La Vita è Bella. Rinascita cap. II, il menù che mira all’inclusione

Da La Vita è Bella a Casal di Principe (CE) arriva Rinascita cap. II, percorso che valorizza i prodotti a Scopri di più

Opera Restaurant, eccellenza a 360°
Opera Restaurant

Opera Restaurant e la sua atmosfera da sogno  Opera è il ristorante che al Vomero meglio incarna il concetto di Scopri di più

VitignoItalia, un percorso sensoriale alla scoperta dei vini italiani
VitignoItalia, un percorso sensoriale alla scoperta dei vini italiani

È stata inaugurata ieri la XIII edizione di VitignoItalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani che si Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso: mangiare e ridere facendo del bene
Cenando sotto un cielo diverso

Torna l'evento di beneficenza "Cenando sotto un cielo diverso" nella sua edizione estiva che, come ogni anno, si svolgerà nel Scopri di più

La pizza di Polichetti, un’ottima scoperta a Roccapiemonte
La pizza di Polichetti, un'ottima scoperta!

Siamo stati da La pizza di Polichetti e... Giovani mani che si muovono con la sapienza di un maestro. Topping Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta