Che cos’è la tornitura nella meccanica di precisione e in quali settori è indispensabile

La tornitura è una lavorazione meccanica fondamentale all’interno del settore della meccanica di precisione. Si tratta di un processo che consente di ottenere pezzi con forma cilindrica o con geometrie complesse tramite l’asportazione di materiale. Durante l’operazione, il pezzo da lavorare ruota su sé stesso mentre un utensile da taglio, fisso o mobile, entra in contatto con la sua superficie per modellarlo. La precisione con cui si esegue questa operazione è tale da permettere la creazione di componenti con tolleranze estremamente ridotte, essenziali in ambiti dove anche minime imprecisioni possono compromettere la funzionalità di un prodotto finito.

La tornitura viene utilizzata in molteplici settori industriali. Tra i più importanti vi sono l’automotive, l’aerospaziale, la meccanica industriale, il medicale e la robotica. In questi ambiti, ogni singolo componente meccanico deve rispettare specifiche rigorose e standard di qualità elevatissimi. La tornitura consente di produrre alberi, boccole, anelli, perni e altri componenti critici. Anche nel settore dell’energia e dell’oleodinamica, questa lavorazione gioca un ruolo determinante nella produzione di parti destinate a resistere a pressioni elevate o a condizioni ambientali estreme.

Differenze tra la tornitura di metalli e quella delle plastiche

La tornitura, sebbene basata sugli stessi principi operativi, presenta differenze significative a seconda del materiale lavorato. In particolare, vi sono importanti distinzioni tra la tornitura dei metalli e quella delle materie plastiche.

I metalli, come acciaio, alluminio, ottone o titanio, richiedono l’uso di utensili molto resistenti e macchine che possano operare con potenze elevate. La gestione della temperatura, ad esempio, è un fattore cruciale: i metalli tendono a scaldarsi molto durante l’asportazione del truciolo, per cui è spesso necessario utilizzare fluidi refrigeranti per evitare deformazioni e preservare l’integrità dell’utensile.

La tornitura delle plastiche, invece, pone sfide diverse. Le plastiche industriali (come il POM, il PTFE o il PVC) hanno una bassa conducibilità termica e possono fondere o deformarsi se sottoposte a calore eccessivo. Inoltre, tendono a produrre trucioli lunghi e filamentosi, che devono essere gestiti con attenzione per evitare inceppamenti. Anche la scelta dell’utensile è diversa: per lavorare la plastica è necessario utilizzare geometrie di taglio più affilate e parametri di avanzamento più dolci per garantire superfici lisce e prive di difetti.

A conti fatti, pur partendo dalla stessa tecnologia di base, la tornitura su metallo e su plastica richiede approcci specifici in termini di utensili, parametri di lavorazione e controllo qualità.

Perché affidarsi ad aziende specializzate nella meccanica di precisione

Chi necessita di componenti realizzati tramite tornitura meccanica (che siano in metallo o in plastica) si rivolge quasi sempre ad aziende specializzate in meccanica di precisione. Questo accade per diverse ragioni, tutte legate all’elevata complessità tecnica di queste lavorazioni e alla necessità di affidabilità.

Prima di tutto, la competenza tecnica richiesta per gestire un tornio a controllo numerico (CNC) è molto elevata. Non si tratta semplicemente di “saper usare una macchina”, ma di conoscere a fondo i materiali, le geometrie degli utensili, le velocità di taglio, le strategie di lavorazione e le tolleranze da rispettare. Inoltre, per ottenere risultati di qualità costante, è indispensabile l’uso di strumenti di misura avanzati, come altimetri, micrometri e macchine di misura a coordinate (CMM).

In secondo luogo, le aziende specializzate dispongono di macchinari evoluti e aggiornati, in grado di eseguire lavorazioni complesse con precisione e in tempi contenuti. I costi di acquisto e manutenzione di questi impianti sono molto elevati, e per un’azienda che ha bisogno solo occasionalmente di pezzi torniti, non avrebbe senso investirvi risorse.

Infine, affidarsi a professionisti consente di avere garanzie sulla qualità del pezzo finito, sulla tracciabilità dei materiali e sul rispetto delle normative vigenti, specialmente nei settori regolamentati come il medicale o l’aerospaziale. Le aziende specializzate offrono anche consulenza in fase di progettazione, aiutando i clienti a ottimizzare il disegno del pezzo per ottenere migliori prestazioni o ridurre i costi di produzione.

In conclusione, la tornitura, pur essendo una lavorazione consolidata, richiede oggi competenze, attrezzature e controlli di qualità elevatissimi. Per questo motivo, il modo migliore per ottenere risultati affidabili e conformi è quello di rivolgersi a realtà con esperienza specifica nella meccanica di precisione.

Altri articoli da non perdere
Partite Iva, i regimi agevolati conquistano sempre più professionisti
Il dipartimento delle Finanze ha diffuso i dati sulla diffusione dei regimi agevolati scelti dalle persone fisiche nel corso del 2017, da cui si nota un forte incremento di aperture di regime forfettario al posto di quello ordinario. Il "popolo" delle partite Iva in Italia ha deciso: il regime forfettario è il sistema migliore per la gestione delle propria (piccola) attività. È questo il messaggio più chiaro che arriva dal puntuale aggiornamento realizzato dall’Osservatorio insediato presso il dipartimento delle Finanze, che ha diffuso un report con le informazioni definitive sulle decisioni assunte nel corso dello scorso anno. Le adesioni al regime forfettario I numeri parlano chiaro: più di 182 mila soggetti, su un totale di 512 mila nuove aperture in proprio sia a livello imprenditoriale che professionale registrate nel Paese, hanno optato per il sistema "forfettario", vale a dire più del 35 per cento del totale, a conferma di come il metodo abbia un appeal crescente. Per fare un paragone, nel 2016 questa tipologia rappresentava "solo" il 27 per cento delle nuove posizioni, con un dato quantitativo stimato in 165 mila soggetti. I requisiti L'analisi si sposta dal piano quantitativo a quello qualitativo quando prova a chiarire le motivazioni del successo di questo regime, individuate innanzitutto nelle imposte ridotte di cui beneficia chi è in possesso dei requisiti per beneficiare del sistema agevolato. Come spiega anche l'approfondimento del blog di Danea, tra i requisiti per il regime forfettario 2018, validi dunque anche per questo anno fiscale, c'è innanzitutto il vincolo dei ricavi e compensi, che a seconda della attività esercitata può andare da una soglia di 25 mila fino ai 50 mila euro. Vantaggi e semplificazione In termini pratici, poi, il grande vantaggio principale che funge da calamita per accedere al regime agevolato sono le imposte ridotte, ma non bisogna trascurare gli aspetti legati alla semplificazione degli adempimenti fiscali e burocratici: giusto come citazione veloce, si deve ricordare che i professionisti rientranti in minimi e forfettari non devono compilare gli studi di settore né inviare lo spesometro, né tanto meno sono soggetti allo split payment. Niente obbligo di fatturazione elettronica Proprio nelle ultime settimane, inoltre, durante l'evento Telefisco (organizzato dal Gruppo 24 Ore) è stato possibile appurare che i sistemi agevolati saranno esclusi anche dall’obbligo di fatturazione elettronica tra privati che prende il via nel 2019, anche se invece sono sottoposti regolarmente alle norme che regolano l’e-fattura verso le Pa (e, allo stesso modo, sono obbligati a ricevere il documento digitale in scambi tra privati in qualità di fornitori). Una flat tax Insomma, il sistema si poggia su leve che attraggono i soggetti con Partita Iva, al punto che nei giorni scorsi Il Sole 24 Ore si è spinto a parlare di "flat tax sui redditi delle persone fisiche", descrivendo i risultati del regime forfettario e, soprattutto, mettendo in relazione il sistema con la sua caratteristica di base, ovvero la presenza di un’imposta sostitutiva del 15 per cento. Un appeal crescente Sempre nello stesso articolo, poi, si invita a non misurare l’appeal del regime forfettario soltanto con le nuove aperture, segnalando le distinzioni con il vecchio regime dei minimi (in quest'ultima tipologia la flat tax è ancora più bassa, fissata al 5 per cento, ma le adesioni sono terminate nel 2016): con il forfettario è infatti possibile anche il "cambio in corsa", ovvero il passaggio durante l'anno da un regime ordinario e semplificato, "in cui comunque si applica l’Irpef ad aliquota progressiva con tanto di addizionali locali, ma anche l’Irap (se c’è il requisito dell’autonoma organizzazione) e l’Iva".

Regime forfettario 2025: guida completa a requisiti e vantaggi Cos'è il regime forfettario e come funziona nel 2025 Il regime Scopri di più

5×1000 alle Associazioni del Terzo Settore

Si avvicina il momento della Dichiarazione dei Redditi e del saldo delle imposte annuali. In genere non è un periodo Scopri di più

Ricalcolo della pensione a 67 anni: perché e quando conviene farlo

Molte persone, dopo anni di lavoro, scoprono che l’assegno pensionistico ricevuto non rispecchia fino in fondo i contributi versati o Scopri di più

Dalla Gran Bretagna il nuovo, innovativo pacchetto di educazione sul gioco d’azzardo responsabile

Da sempre il Regno Unito è apripista, per una serie di tendenze ma non solo. La Gran Bretagna è soprattutto Scopri di più

Tecnologia Blockchain per la Trasparenza della Catena di Approvvigionamento nei Beni di Lusso

Nel mondo iperconnesso di oggi, dove anche un semplice scambio Bitcoin può avvenire in pochi secondi da uno smartphone, la Scopri di più

Smart working, ferie e permessi: il nuovo equilibrio passa dalla digitalizzazione

L'era post-pandemica ha riscritto le regole del gioco nel mondo del lavoro; lo smart working si è così affermato non Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta