La tornitura è una lavorazione meccanica fondamentale all’interno del settore della meccanica di precisione. Si tratta di un processo che consente di ottenere pezzi con forma cilindrica o con geometrie complesse tramite l’asportazione di materiale. Durante l’operazione, il pezzo da lavorare ruota su sé stesso mentre un utensile da taglio, fisso o mobile, entra in contatto con la sua superficie per modellarlo. La precisione con cui si esegue questa operazione è tale da permettere la creazione di componenti con tolleranze estremamente ridotte, essenziali in ambiti dove anche minime imprecisioni possono compromettere la funzionalità di un prodotto finito.
La tornitura viene utilizzata in molteplici settori industriali. Tra i più importanti vi sono l’automotive, l’aerospaziale, la meccanica industriale, il medicale e la robotica. In questi ambiti, ogni singolo componente meccanico deve rispettare specifiche rigorose e standard di qualità elevatissimi. La tornitura consente di produrre alberi, boccole, anelli, perni e altri componenti critici. Anche nel settore dell’energia e dell’oleodinamica, questa lavorazione gioca un ruolo determinante nella produzione di parti destinate a resistere a pressioni elevate o a condizioni ambientali estreme.
Differenze tra la tornitura di metalli e quella delle plastiche
La tornitura, sebbene basata sugli stessi principi operativi, presenta differenze significative a seconda del materiale lavorato. In particolare, vi sono importanti distinzioni tra la tornitura dei metalli e quella delle materie plastiche.
I metalli, come acciaio, alluminio, ottone o titanio, richiedono l’uso di utensili molto resistenti e macchine che possano operare con potenze elevate. La gestione della temperatura, ad esempio, è un fattore cruciale: i metalli tendono a scaldarsi molto durante l’asportazione del truciolo, per cui è spesso necessario utilizzare fluidi refrigeranti per evitare deformazioni e preservare l’integrità dell’utensile.
La tornitura delle plastiche, invece, pone sfide diverse. Le plastiche industriali (come il POM, il PTFE o il PVC) hanno una bassa conducibilità termica e possono fondere o deformarsi se sottoposte a calore eccessivo. Inoltre, tendono a produrre trucioli lunghi e filamentosi, che devono essere gestiti con attenzione per evitare inceppamenti. Anche la scelta dell’utensile è diversa: per lavorare la plastica è necessario utilizzare geometrie di taglio più affilate e parametri di avanzamento più dolci per garantire superfici lisce e prive di difetti.
A conti fatti, pur partendo dalla stessa tecnologia di base, la tornitura su metallo e su plastica richiede approcci specifici in termini di utensili, parametri di lavorazione e controllo qualità.
Perché affidarsi ad aziende specializzate nella meccanica di precisione
Chi necessita di componenti realizzati tramite tornitura meccanica (che siano in metallo o in plastica) si rivolge quasi sempre ad aziende specializzate in meccanica di precisione. Questo accade per diverse ragioni, tutte legate all’elevata complessità tecnica di queste lavorazioni e alla necessità di affidabilità.
Prima di tutto, la competenza tecnica richiesta per gestire un tornio a controllo numerico (CNC) è molto elevata. Non si tratta semplicemente di “saper usare una macchina”, ma di conoscere a fondo i materiali, le geometrie degli utensili, le velocità di taglio, le strategie di lavorazione e le tolleranze da rispettare. Inoltre, per ottenere risultati di qualità costante, è indispensabile l’uso di strumenti di misura avanzati, come altimetri, micrometri e macchine di misura a coordinate (CMM).
In secondo luogo, le aziende specializzate dispongono di macchinari evoluti e aggiornati, in grado di eseguire lavorazioni complesse con precisione e in tempi contenuti. I costi di acquisto e manutenzione di questi impianti sono molto elevati, e per un’azienda che ha bisogno solo occasionalmente di pezzi torniti, non avrebbe senso investirvi risorse.
Infine, affidarsi a professionisti consente di avere garanzie sulla qualità del pezzo finito, sulla tracciabilità dei materiali e sul rispetto delle normative vigenti, specialmente nei settori regolamentati come il medicale o l’aerospaziale. Le aziende specializzate offrono anche consulenza in fase di progettazione, aiutando i clienti a ottimizzare il disegno del pezzo per ottenere migliori prestazioni o ridurre i costi di produzione.
In conclusione, la tornitura, pur essendo una lavorazione consolidata, richiede oggi competenze, attrezzature e controlli di qualità elevatissimi. Per questo motivo, il modo migliore per ottenere risultati affidabili e conformi è quello di rivolgersi a realtà con esperienza specifica nella meccanica di precisione.