Chi può usufruire del noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine si è affermato come una delle soluzioni di mobilità più apprezzate in Italia, grazie alla sua capacità di unire la comodità di un’auto, elettrica e non, sempre nuova con la serenità di un costo fisso e trasparente. Ma chi può, nel concreto, accedere a questa formula? 

La domanda è più che lecita, e la risposta si articola su due livelli: da un lato, chi possiede i requisiti per sottoscrivere un contratto e, dall’altro, chi è effettivamente autorizzato a mettersi al volante

Cos’è il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine (NLT) è un contratto che generalmente dura da 24 a 60 mesi che, a fronte di un canone fisso, include vettura, manutenzioni, assicurazioni e assistenza h24. 

Con partner affidabile e serio, come ad esempio Ayvens, basta poco per definire durata, chilometri e servizi extra (dalla vettura sostitutiva alla carta carburante), ricevendo una rata “all inclusive” chiara fin dal primo giorno.

Noleggio a lungo termine: a chi si rivolge?

Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mobilità flessibile e accessibile a una vasta platea di utenti, dai singoli cittadini alle grandi imprese. Questa formula si adatta infatti alle esigenze di tre principali categorie di clienti: privati, professionisti con Partita IVA e aziende

Per tutti, il requisito fondamentale è una solidità finanziaria che garantisca la sostenibilità del canone mensile, verificata dalla società di noleggio attraverso l’analisi dei documenti reddituali.

Per i privati e le famiglie, il noleggio rappresenta l’alternativa senza pensieri all’acquisto. Permette di guidare un’auto sempre nuova con la serenità di un costo fisso, che include già assicurazione e manutenzione. Per accedere al servizio è solitamente richiesto un contratto di lavoro a tempo indeterminato (o una pensione stabile) e un reddito coerente con il canone. Il grande vantaggio è la possibilità di condividere il veicolo con tutti i familiari conviventi presenti nello stato di famiglia.

Professionisti e aziende trovano nel noleggio uno strumento strategico con notevoli vantaggi fiscali. È infatti possibile dedurre parte del canone e detrarre l’IVA (fino al 100% se il veicolo è strumentale all’attività). Per le flotte aziendali, si trasforma in una soluzione di gestione chiavi in mano con costi pianificati e contabilità semplificata, e l’auto può essere concessa anche come fringe benefit ai dipendenti. In questo caso, i documenti richiesti sono quelli societari, come visura camerale e ultimo bilancio.

Infine, esistono pacchetti dedicati anche per i veicoli commerciali (N1), come furgoni e pick-up. In questo caso, la guida è strettamente riservata al personale legato all’attività lavorativa dell’azienda intestataria del contratto.

Chi può mettersi al volante?

La flessibilità del noleggio a lungo termine, anche senza anticipo, si estende anche a chi può guidare il veicolo. Oltre all’intestatario del contratto, come accennato, per i privati l’autorizzazione è automaticamente valida per tutti i familiari conviventi presenti nello stato di famiglia, mentre per le aziende copre soci, amministratori e dipendenti

Per guidatori occasionali come amici o parenti non conviventi, è sufficiente una semplice delega scritta da tenere a bordo per essere in regola.

Esistono però alcune situazioni particolari che richiedono un’attenzione in più. I neopatentati possono guidare, ma nel rispetto dei limiti di potenza previsti dalla legge per il primo anno, e i guidatori più giovani potrebbero essere soggetti a costi extra. Per gli anziani, invece, non esistono vincoli normativi, ma le singole compagnie possono fissare dei limiti d’età. 

Infine, i veicoli commerciali sono strettamente riservati all’uso lavorativo da parte del personale aziendale. Per viaggiare in totale serenità è quindi fondamentale consultare sempre le clausole del proprio contratto, scegliendo la soluzione su misura per le proprie esigenze di mobilità.

Image by djvalo from Pixabay

Altri articoli da non perdere
Sicurezza macchine industriali: Claudio Delaini, punto di riferimento nelle certificazioni CE, fa luce sulle regole base

Vincoli economici, esigenze di mercato e direttive europee: trovare il giusto bilanciamento è la sfida per garantire sicurezza senza sacrificare Scopri di più

Mining di criptovalute: nuova frontiera del malware
Mining di criptovalute

Mining di criptovalute, quali i pericoli? È solo di qualche mese fa la storia di WannaCry, virus che cifrava i Scopri di più

Il sindacato SALP apre a Napoli uno sportello sociale

Il sindacato SALP ha aperto a Napoli uno sportello sociale. Si tratta di un progetto pilota innovativo in Campania per Scopri di più

Responsabilità sociale d’impresa: cos’è e perché è importante
Responsabilità sociale d'impresa

Responsabilità sociale d'impresa: cos'è e perché è importante La responsabilità sociale d'impresa (RSI), nota anche come Corporate Social Responsibility (CSR), Scopri di più

Distributori automatici: la guida per aprirne uno (costi e requisiti 2025)
I distributori automatici: l'evoluzione del vending

Negli ultimi anni, in Italia, il mercato dei distributori automatici si è affermato come uno dei più dinamici e redditizi. Scopri di più

E-commerce alimentare in Italia: fase di consolidamento e potenzialità da sviluppare

L'e-commerce alimentare sta attraversando, in Italia, una fase che gli esperti definiscono di consolidamento. Il settore si prepara a chiudere il 2025 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta